Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia ed organizzazione aziendale - Esercitazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

0,6 0,6

A1) si consideri la funzione di produzione Q=50K L

Si indichi se siamo in presenza di rendimenti di scala decrescenti, costanti o crescenti, motivando la

risposta e dandone una raffigurazione grafica; inoltre si calcoli analiticamente il prodotto medio del

lavoro e il prodotto marginale del lavoro in corrispondenza di K=10, tracciando poi il grafico

descrittivo dell’andamento delle curve del prodotto totale, del prodotto medio e del prodotto

marginale del lavoro per K=10

A2) l’industria delle viti da ferro è costituita da 1.000 imprese identiche; ciascuna di esse ha una

2

funzione di costo totale data da CT= 100.000 + 0,000025Q

La domanda di mercato (D) delle viti da ferro è pari a Q=100.000-5.000.000P

Si determini il prezzo (P) e la quantità (Q) di equilibrio di breve periodo; si calcoli inoltre la

quantità (Q*) che massimizza il profitto (π) della singola impresa e si quantifichi per tale quantità il

profitto (π) della singola impresa.

A3) Si definisca il concetto di elasticità della domanda al prezzo

A4) Quali sono le condizioni e le caratteristiche che definiscono il monopolio?

A5) Quali caratteristiche definiscono un consumatore “razionale”?

A6) Cos’è un “isoquanto”?

A7) Si illustri il modello di oligopolio di Cournot

2

B1) Sia CT = 4Q+Q la funzione di Costo Totale di un’impresa in condizioni di monopolio e

P=20-Q la funzione di domanda di mercato (D); dopo aver rappresentato graficamente la situazione

così descritta, si indichi:

- quale sarà la quantità prodotta del monopolista?

- Quale prezzo verrà fissato dal monopolista?

- Quale sarà il profitto totale (π) ottenuto dal monopolista in simili condizioni?

2

B2) La funzione di produzione di un autorimessa è: Q = -0,8 + 4,5 L -0,3 L

Dove Q è il numero di auto parcheggiate in un’ora e L il numero di addetti (l’unico fattore

produttivo è il lavoro). Il ricavo unitario è di 5 € e il salario unitario di 4,5 €.

- Quanti addetti sono necessari per massimizzare il profitto?

- A quanto ammontano la produzione e il profitto orari?

- Quanti addetti sarebbero necessari se il salario fosse di 1,5 €? E se fosse di 7,5 €?

B3) Quali sono le caratteristiche che definiscono un mercato in concorrenza monopolistica e in cosa

differiscono da quelle delle concorrenza perfetta?

B4) Cosa indica la curva di domanda individuale?

B5) Si definisca, anche graficamente, il modello di oligopolio di Sweezy

B6) Cosa si intende per un bene “succedaneo” e cosa per bene “omogeneo”?

B7) Si definisca il concetto di elasticità della domanda rispetto al reddito.

C1) Sia Cma = 60 + 2Q la funzione di costo marginale di un monopolista e sia P = 100 – Q la

funzione di domanda (D):

Si illustri:

- quale livello di produzione il monopolista sceglierà?

- a quale prezzo?

- se il mercato fosse perfettamente competitivo, quali sarebbero produzione e prezzo di

equilibrio dell’industria?

-9

C2) Sia U = 10 Q Q la famiglia di curve di indifferenza che rappresentano il comportamento di un

x y

consumatore razionale relativamente ai beni “x” e “y”; sia inoltre R = 1.000 € il reddito mensile da

destinare all’acquisto dei due beni, il cui prezzo è P = 1 € e P = 0,5 €:

x y

Si determini:

- il paniere di equilibrio del consumatore ed il valore della relativa curva di indifferenza,

illustrandolo anche graficamente;

- supponendo che il prezzo di “x” muti e divenga pari a Px = 1,1 € quale sarà il nuovo punto

di equilibrio ed il nuovo valore dell’utilità?

C3) Dati due beni “x” e “y”, si definisca il saggio marginale di sostituzione (SMS )

xy

C4) Si illustri la relazione esistente, nel breve periodo, tra l’andamento del costo marginale e del

costo medio di un’impresa, individuandone i rispettivi punti di minimo

C5) Cosa si intende per discriminazioni di prezzo, in un mercato in monopolio (per ogni tipologia si

fornisca un esempio del comportamento messo in atto dal monopolista)?

C6) In concorrenza perfetta, come si determina la quantità da produrre nel breve periodo da parte di

ogni impresa? E il prezzo?

C7) Si definisca, anche graficamente, il modello di oligopolio detto dell’impresa leader

Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Spoldi Luca.