vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso di Laurea Magistrale
Ingegneria Civile Magistrale (LM-23)
L’ALGEBRA DELLE BANDE PER
L’IDENTIFICAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE DI UN TERRITORIO
E-tivity 1
Parte A: SNAP
RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
Corso di Geomatica
Docente:
Prof.essa Giannone Francesca –
ANNO ACCADEMICO 2022 2023
Importazione dell’immagine e visualizzazione
Nella figura che segue si riporta la modalità di caricamento all’interno del software
dell’immagine satellitare scelta.
Caricata l’immagine, si visualizzano le suddette bande, in particolare si è scelto di
visualizzare le immagini associate alle bande B11, B3 e B8, usate nel calcolo degli
indici NDWI ed MNDWI, ed in Natural Colors RGB.
Ricampionamento
Gli indici per l’identificazione dei corpi idrici superficiali che si è scelto di affrontare
sono NDWI ed MNDWI, calcolati come segue:
−
= +
−
= +
ovvero, in termini di bande −
3 8
= +
3 8
−
3 11
= +
3 11
Ricordiamo però che la risoluzione geometrica non è uguale per tutte le bande.
Quindi, il calcolo del Water Index NDWI può essere facilmente eseguito in quanto
coinvolge bande con la stessa risoluzione geometrica, ma il calcolo del Water Index
MNDWI non è diretto in quanto non si possono combinare direttamente bande con
diversa risoluzione geometrica, occorre quindi un ricampionamento delle bande.
Nel presente elaborato si è scelto di ricampionare tutte le bande con risoluzione
geometrica a 10 metri.
Nuovamente con riferimento al comando Raster, dall’opzione Subset del menu a
tendina, si accede ad un pannello che permette di selezionare solo alcune bande per la
visualizzazione delle immagini di lavoro.
Si è scelto di lavorare con un numero limitato di bande, dunque di visualizzare le sole
bande di interesse per il calcolo degli Water Index esposti, aggiungendo la banda del
rosso B4 e del blu B2 per la visualizzazione in Natural Colors RGB.
Calcolo degli indici
Lo scopo dell’E-tivity è quello di utilizzare l’algebra delle bande per l’identificazione
delle caratteristiche di un territorio, si tratta di operazioni matematiche che mettono in
relazione tra loro le bande dell’immagine in modo da ottenere un nuovo file raster che
esalti caratteristiche o fenomeni del territorio.
Il software SNAP consente l’algebra delle bande dal comando Raster, si accede ad un
pannello che permette di editare le espressioni corrispondenti come mostrato di
seguito per entrambi gli indici attenzionati.