Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 1 Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 4 Geomatica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scaricati entrambi i dataset in figura, ma con riferimento a quello in RDN 2008

(EPSG:6707), per identificare i layer di interesse da caricare in QGIS si è usata la nota

FormatoGISShapefile10K dal file .zip come mostrato.

I layer scelti sono i seguenti, con copertura indicata.

LAYER LINEE: CURVE DI LIVELLO

LAYER PUNTI: PUNTI QUOTA

Attraverso la copertura così identificata, è possibile caricare in QGIS i layer vettoriali

di nostro interesse, dal comando Layer della barra dei comandi, , con formato .shp.

I dati dei layer caricati come mostrato precedentemente appartengono alla realizzazione

ETRF2000 all’epoca 2008.0 del Sistema di Riferimento Geodetico ETRS89,

materializzato dalla rete RDN2008, con codice EPSG:6707, dunque ricadiamo nel fuso

32N; in maniera sintetica, come riportato dall’Istituto Geografico Militare, si individua

RDN2008 / UTM zone 32N (N-E) - EPSG:6707.

Questo vale per tutti e due i layer caricati, dalle Proprietà Layer alla voce Informazioni.

Occorre dunque impostare il codice EPSG del progetto affinché sia coerente con quello

dei singoli layer importati.

Si ottiene il seguente risultato.

Definizione dell’area d’interesse

L’area di lavoro viene ristretta attraverso un elemento poligonale.

Effettuato il ritaglio, si ottiene quanto segue.

Interpolazione IDW

Per ottenere un DEM (Digital Elevation Model), ovvero il modello digitale altimetrico

che descrive l’andamento della quota del terreno, si utilizzano gli strumenti di

processing, tra cui l’algoritmo di interpolazione locale e deterministico IDW (Inverse

Distance Weighting) basato sulla media pesata calcolata considerando i dati campionati

interni ad una prefissata “finestra mobile”, con pesi calcolati in funzione della distanza

tra punto interpolato e punto campionato.

Tale interpolazione può essere eseguita nel software QGIS ricercando tra gli Strumenti

di Processing.

La qualità dell’interpolazione può essere valutata solo modificando i parametri

dell’algoritmo di interpolazione e creando diversi DEM come segue.

Seconda parte

Selezione dell’area d’interesse INGV

Sul sito https://tinitaly.pi.ingv.it/Download_Area1_1.html è possibile usufruire dei

servizi di download di DEM a 10 metri, selezionando una specifica area.

Scaricata la porzione oggetto di lavorazione (W48560), si procede con l’importazione del

file su QGIS, dalla voce Layer - Aggiungi Layer Raster dalla barra degli strumenti.

Si ottiene dunque il seguente risultato.

Modifiche della visualizzazione

Importato il DEM in QGIS, è possibile modificarne le impostazioni di visualizzazione

lavorando sul layer corrispondente e, con tasto destro, dalla voce Proprietà-Simbologia,

si settano i seguenti parametri.

Si ottiene dunque la seguente visualizzazione.

Layer WCS

I servizi erogati dal Geoportale Nazionale sono implementati utilizzando lo standard

OGC e si tratta di:

▪ servizi di ricerca CSW - Catalog Service for the Web;

▪ servizi di consultazione WMS - Web Map Service;

▪ servizi di download WFS - Web Feature Service, WCS – Web Coverage Service;

▪ servizi di trasformazione WPS - Web Processing Services.

Tra i prodotti disponibili, si considera il Modello digitale del terreno – 20 metri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B_enne di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Giannone Francesca.