I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Appunti di Algebra e geometria lineare per l'esame della professoressa Marino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i determinanti di matrici, il complemento algebrico, il primo teorema di Laplace e il secondo teorema, il teorema di Binet.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'impacchettamento atomico nei polimeri, li elastomeri, i composti, la rappresentazione grafica, il volume occupato da un pezzo di ferro.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le proprietà dei materiali, le classi di materiali, i moduli elastici, le prove a trazione o compressione, i metalli e le leghe.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le nanotecnologie, i nanocomposti polimerici, la resistenza allo snervamento, la residenza, la resistenza a fatica, le prestazioni meccaniche.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: creep e diffusione, diagramma della temperatura, diagramma creep rottura, creep esponenziale e diffusionale, sinterizzazione, trattamenti termochimici.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le fratture per fatica, le condizioni di fatica, la regola del danno cumulativo, le linee di spiaggia, le rappresentazioni grafiche.
...continua
Esercizi svolti di Meccanica applicata alle macchine sui seguenti argomenti: il calcolo dei gradi di libertà di un sistema articolato, il calcolo del momento da applicare per ottenere l'equilibrio dinamico, l'applicazione teorema Huygens - Steiner per l'esame del professor Lacagnina.
...continua
Esercizio svolto di Sistema articolato costituito da elementi rigidi: una manovella, due pattini, un glifo ed il telaio; il calcolo della coppia da applicare all'asta O1-A al fine di ottenere l'equilibrio dinamico del cinematismo in tale configurazione del sistema. Calcolo gradi di libertà del sistema articolato.
...continua
Compiti svolti sulle matrici diagonalizzabili, il calcolo degli autovalori, il calcolo delle matrici inverse, lo studio degli endomorfismi, ladeterminazione delle basi autovettori per l'esame di Algebra lineare e geometria tenuto dalla professoressa Amato.
...continua
Appunti di Sistemi adattativi sulle tecniche di classificazione per l'esame del professor Furtuna. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'area di progetto, il riconoscimento dei materiali mediante l’utilizzo di una sonda acustica, il dataset.
...continua
Appunti di Ingegneria del software per l'esame di Ingegneria del software del professor Tomarchio contenente una relazione del progetto Gestione Prenotazione Biglietti Ferroviari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la programmazione ad oggetti, la password.
...continua
Appunti di Sicurezza dei Sistemi informatici per l'esame del professor Lo Re. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le principali tecniche di crittografia, le chiavi e i principali bit in esse utilizzati, la crittografia risponde alle esigenze di sicurezza.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Stefano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Programmazione 1 per l'esame della professoressa Antonella Di Stefano co una presentazione sulla gestione delle eccezioni in java. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la gestione delle eccezioni in Java, la comprensione della gestione delle eccezioni, throws.
...continua
Appunti di Programmazione 1 per l'esame della professoressa Di Stefano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i design pattern in Java observer, i prerequisiti: la buona conoscenza della programmazione Object-oriented, la buona conoscenza della programmazione Java.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la proprietà commutativa per le serie, la proprietà associativa, il teorema sugli integrali 2, il primo teorema della media, il teorema sugli integrali.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il teorema di Leibniz 2, la proprietà associativa per le serie, il prodotto secondo Cauchy, gli integrali, la definizione di Riemann.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomnenti che vengono trattati sono i seguenti: la somma, il prodotto, le proprietà della somma, l'insieme ordinato, l'applicazione del principio di Archimede, la densità, la dimostrazione del teorema.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la struttura di campo, l'esistenza dell'inverso, la diseguaglianza di Bernoulli, le proprietà di Archimede, il teorema del logaritmo.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Pietro Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la teoria dell'integrazione, la misura degli insiemi, gli insiemi aperti e limitati e non vuoti, gli insiemi compatti, i criteri di misurabilità.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la definizione di equazione differenziale, il problema di Cauchy, la dimostrazione, il teorema dell'esistenza e dell'unicità.
...continua