vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Hanno la funzione di memorizzare all’interno della PCU dati e istruzioni necessari
all’esecuzione. Si distinguono in: registri generali e registri speciali.
• Clock
La CPU è sincronizzata da un orologio interno che procede a velocità costante (clock). I
clock definiscono gli istanti possibili per la progressione dei singoli passi eseguiti dal
processore.
• Organizzazione della memoria principale
Organizzata come un insieme di registri di uguale dimensione, ognuno dei quali è
identificato con un numero progressivo, detto indirizzo, che rappresenta la posizione di quel
registro rispetto al primo. Il modulo di memoria principale è connesso al resto del sistema
tramite il BUS. Sono presenti tre gruppi di linee: linee indirizzi, linee dati, linee Read/Write.
• Operazioni sulla memoria principale
Scrittura di un valore in un registro, lettura del valore di un registro. In ogni operazione
specificare: su quale registro compiere l’operazione→indirizzo; che tipo di operazione si
realizza→Read/ White; in caso di scrittura, quale sia il valore da memorizzare.
• Memorie RAM
Memorie RAM (random access memory) hanno la caratteristica di mantenere il loro
contenuto finché è presente l’alimentazione.
• RAM dinamica o DRAM
Alta densità di integrazione, economica, lenta, bassa potenza alimentazione; Dynamic: è
necessario rigenerare i contenuti periodicamente.
• RAM statica o SRAM
Bassa densità di integrazione, costosa, veloce, alta potenza alimentazione; Static: il
contenuto viene mantenuto finché è presente l’alimentazione.
• Memorie ROM
I contenuti sono inseriti una volta per sempre all’atto della loro costruzione e non possono
più essere modificati o cancellati.
• La memoria cache
Il sistema di memoria è composto da moduli di memoria con caratteristiche diverse e
organizzati a livelli. Tra CPU e memoria principale viene posto un modulo di memoria
intermedio ad accesso veloce, ma di capienza limitata. I dati memorizzati sono distribuiti sui
vari moduli e possono essere trasferiti tra moduli adiacenti.
• Caratteristiche della cache
Il tempo di propagazione del segnale è minore; una memoria grande ha bisogno di indirizzi
grandi; il miglioramento delle prestazioni dovuto alla memoria cache si basa sul principio di
località del riferimento.
• Il BUS
Forma un canale di comunicazione tra le varie unità del calcolatore. È possibile un solo
colloquio alla volta tra due unità: un master, che ha la capacità di controllare il bus ed inizia
la comunicazione, ed uno slave, che viene attivato dal master. Il bus è formato da linee su
cui viaggiano i segnali: linee dati, linee indirizzi, linee controllo.
• Trasferimento CPU-memoria
Qualunque sia il trasferimento da realizzare, la CPU (master) deve precisare l’indirizzo del
dato da trasferire. In queste operazioni, la memoria è comunque uno slave e subisce
l’iniziativa della CPU, ricevendo da questa l’indirizzo del dato da trasferire e l’informazione
sull’operazione da realizzare.
• Le memorie di massa
Sono le unità che permettono la memorizzazione non volatile di grosse moli di dati. Rispetto
alla memoria principale: ha una capacità maggiore, una minore velocità di accesso. La
tecnologia utilizzata per la registrazione è solitamente di tipo magnetico e ottico. Il supporto
è tipicamente un disco (magnetico o ottico) ma può anche essere un nastro o una memoria
FLASH.
• I nastri
Sono memorie di tipo magnetico arrotolati su supporti circolari; diviso in piste orizzontali,
parallele tra di loro e i dati vengono registrati in maniera sequenziale. Il principale
parametro che li caratterizza è la densità misurata in bit per pollice che permette di valutare
la capacità.
• I dischi
Sono le unità di memoria di massa più utilizzati. Due tipi di dischi magnetici: dischi fissi
(hard disk); dischi di tipo ottico: CD ROM, DVD; nuove frontiere: blu-Ray, HD DVD,
HVD.
• Hard disk
L’unità è costituita da diversi dischi. Entrambe le superfici di ogni disco sono rivestite di
materiale magnetico sul quale vengono memorizzate le informazioni. Le operazioni di
lettura e scrittura sono realizzate da testine, posto su bracci e movimentate da un attuatore.
• Floppy disk
È un supporto di memorizzazione che contiene un disco sottile e flessibile su cui vengono
memorizzati magneticamente i dati. I floppy disk sono letti e scritti da un floppy disk drive.
• CD-ROM
Pro: ampia capacità, semplice produzione industriale, removibile, robusto. Contro: costoso
per piccole quantità di dati, lento, read only.
• CD-R
Supporti che possono essere scritti una sola volta in maniera permanente ed essere letti
molte volte.
• CD-RW