Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 104
Chimica - Appunti Pag. 1 Chimica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - Appunti Pag. 101
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA ATOMICA

Esperimenti determinerebbero: particella carica negativa presente in tutta la materia = ELETTRONE (esperimenti di scienziati fisici che studiano natura elettrica: Faraday/Thomson).

I gas normalmente (20° C) NON CONDUCONO ELETTRICITÀ, per vedere la conduzione elettrica dei gas bisogna creare condizioni particolari; la CONDUCIBILITÀ ELETTRICA dovuta a presenza di cariche.

Se il GAS CONDUCE CORRENTE HA LA CARICA.

  • 1 - ANODO 2 - CATODO tubo di vetro con una valvola contatta da 1 pompa a vuoto 3 - connesso a una valvola automatica.

A 20° C non succede nulla tra ghi elettro.

  • Se diminuisce la pressione all'interno del recipiente (P ≅ 1 mm Hg) azionando pompa a vuoto.

FENOMENI LUMINOSI ATTRACCATI AL POLO POSITIVO DEL GENERATORE.

  • ANODO - FENOMENI LUMINOSI = COLONNA POSITIVA.
  • Verso l’esterno della colonna non succede nulla, parte collegata all’anodo.
  • Difesa alla colonna positiva = SPAZIO OSCURO DI FARADAY.
  • (P20,1 0 n = 1, 2,...7

    • NUMERO QUANTICO PRINCIPALE = -ENERGIA e⁻
    • DISTANZA NUCLEO-ELETTRONE

    maggiore è il valore di n più e⁻ è lontano dal nucleo.

    n l=K·n2 n=1 nl=1k K=h2/c22m E= -K/n2 n=2 nl=4k n=3 nl=9k

    He Z=2

    1s2

    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms=-1/2

    H Z=3

    1s22s1

    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms=-1/2
    • ↑ n=2 l=0 ml =0 ms=+1/2

    Be Z=4

    1s22s2

    • ↑↓ n=1 l=0 ml=0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=1 l=0 ml=0 ms=-1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml=0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml=0 ms=-1/2

    B Z=5

    1s22s22p1

    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms =+1/2
    • ↑↓ n=1 l=0 ml =0 ms =-1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml =0 ms =+1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml =0 ms =-1/2
    • ↑ n=2 l=1 ml = -1, 0, +1 n (in 2p con l=1, ml=1 ↑) ms =+1/2

    C Z=6

    1s22s22p2

    • ↑↓ n=1 l=0 ml=0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=1 l=0 ml=0 ms=-1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml=0 ms=+1/2
    • ↑↓ n=2 l=0 ml=0 ms=-1/2
    • ↑ n=2 l=1 ml=-1, 0 ms=+1/2
    • ↑ n=2 l=1 ml=-1, 0 ms=+1/2

    La quantià di energia è unica stabilire e più e più lontani sono più instabili ed hanno + energia perché sono + reagenti rispetto a quelli del nucleo e hanno maggiore attrazione Coulombiana.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
104 pagine
5 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martader94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Cantarella Laura.