I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Avossa Alberto Maria

Elementi bidimensionali piani. Piastre rettangolari: la teoria di Germain-Lagrange; condizioni al contorno; invariante di flessione; metodi approssimati; calcolo e distribuzione delle armature nelle piastre rettangolari in c.a. Piastre assialsimmetriche: formulazione del problema in coordinate polari; integrazione dell’equazione fondamentale per sistemi in simmetria polare; calcolo e distribuzione delle armature nelle piastre circolari in c.a.
...continua
Acciaio da Carpenteria: Generalità e caratteristiche principali del materiale, tipologie strutturali, dimensionamento di una trave in acciaio, verifiche a trazione, compressione, taglio e flessione, il problema dell'instabilità, aspetti teorici e applicativi, verifica di instabilità di elementi compressi. Aspetti normativi, classificazione delle sezioni e dei collegamenti, collegamenti saldati e bullonati, aspetti teorici e verifiche previste dalla norma. Esercizi svolti sulla verifica dei collegamenti sia saldati che bullonati, con annesse verifiche da normativa.
...continua
Travi di Fondazione: Generalità e aspetti principali, Travi rigide su suolo elastico alla Winkler a piccola e grande eccentricità con esercizi esemplificativi, travi elastiche su suolo alla Winkler, definizione di trave infinitamente lunga e applicazioni. Dimensionamento e verifiche. Plinti di fondazione: Caratteristiche generali, dimensionamento e verifiche.
...continua
Cemento Armato precompresso - Generalità e materiali, sistema di precompressione a cavi aderenti (pre-tesi) e a cavi scorrevoli (post-tesi), analisi dettagliata delle cadute di tensione con riferimento alle varie fasi che costituiscono la realizzazione di un elemento in CAP, verifiche allo SLE e allo SLU. Gli appunti sono scritti in modo chiaro e comprensibile, tutti gli esempi e i passaggi sono commentati.
...continua
Appunti del Corso di Tecnica delle costruzioni, relativi alla Dinamica delle Strutture, gli argomenti trattati sono: 1) Sistemi SDOF - risposta in regime di oscillazioni libere non smorzate e smorzate, in regime di vibrazioni forzate, con forzante armonica e generica (integrale di Duhamel). 2) Approccio Normativo - Spettri di Risposta. 3) Accelerometri e Sismografi. 4) Sistemi MDOF - Analisi Modale. 5) Modello di Smorzamento Proporzionale (alla Raileygh) 6) Esempi Numerici analisi modale telai Shear Type. 7) Sistemi MDOF - Approccio alla Fourier. 8) Spettri Inelastici del Sisma: Fattore di Comportamento (di struttura ex. NTC-08). 9) Dinamica dei Sistemi Continui.
...continua