I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria II - Cesena - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Enrico Sangiorgi sulle logiche a pass-transistor, che sono uno stile circuitale ampiamente usato in elettronica digitale è quello delle logiche apass-transistor, le quali sono costituite da reti di interruttori seguite da un invertitore in uscita che svolge la funzione di buffer. La struttura generale è: con presenza di alcuni esempi di funzioni logiche realizzabili, vantaggi e svantaggi di questo stile circuitale.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Implementazione del "Gioco della Vita" di Conway effettuata con linguaggio C. Esercizio: Scrivere un programma C che realizzi il gioco della vita, l’automa cellulare di Conway. Gestire quindi la mappa di dimensione NxM tramite una matrice i cui valori rappresentino la presenza o meno di un organismo nel mondo. Partendo da una configurazione iniziale degli organismi a vostra scelta, far evolvere la popolazione nel tempo secondo le tre seguenti regole genetiche.
...continua
Esercitazione di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul programma in C che, una volta richiesto un numero positivo in base dieci e una base a cui passare <10 in input, lo converte a quella base. L'esercizio prende in considerazione quindi il linguaggio di Programmazione C.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul Programma C che implementa un gioco nel quale l'utente deve indovinare un numero che il calcolatore genera a caso; si può scegliere una difficoltà in base alla quale il range dei numeri generati cambia, come cambiano in proporzione il numero di tentativi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Comporre un programma C che controlli se una matrice (inizializzata in maniera random) è magica, cioè se la somma di tutte le colonne, righe e diagonali (principale e secondaria) combaciano. Il prgramma dovrà stamapre dapprima la matrice e successivamente il responso. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma in C che acquisisca in input una frase, il cui inserimento treminerà con la pressione del tasto INVIO. Essa potrà contenere massimo 100 caratteri. Il programma dovrà: • stampare il numero di consonanti e vocali presenti in questa stringa • per ogni lettera indicare il numero di volte che compare nella stringa sotto esame. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Si scriva un programma in C che permetta a due colleghi di lavoro di fissare una riunione... Il programma dovrà permettere l'immissione a ciascuno dei propri giorni liberi, e identficare successivamente (e comunicare) i giorni in cui è possibile un loro incontro. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Appunti per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma, che preso del testo in input (formato da max 1000 righe di max 100 caratteri), comunichi a video: * il numero tot di caratteri inseriti; * il numero di righe inserite esclusa quella che termina l'esecuzione (la riga "fine" terminerà l'inserimento); * il numero di caratteri alfanumerici inseriti; * il numero tot di parole inserite (intese come qualsiasi formazione di caratteri conteneti almeno una lettera); La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma C memorizzi l’archivio dei componenti presenti in un magazzino e l'archivio degli ordini su questi componenti. Per i componenti devono essere salvati: -l'identificativo del componente; -la quantità presente; -il nome del componente. Per gli ordini devono essere salvati: -l'identificativo dell'ordine; -l'identificativo componente del componente ordinato -a quantità richiesta nell'ordine. Il prgramma dovrà avere le seguenti funzioni: • Possibilità di aggiungere un nuovo componente all’archivio • Inserito l’identificativo di un componente, stamparne il nome e la quantità • Inserito l’identificativo di un componente, modificarne la quantità disponibile • Stampare a video l'intero archivio • Possibilità di aggiungere un nuovo ordine • Evasione degli ordini inseriti
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Raccolta di esercizi d'esame in Java e C da me svolti per preparare l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Viroli, anno 2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esecuzione del test deve riportare il risultato true, public static boolean test.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Campari su: unità di misura, cifre significative, notazione scientifica, conversione unità di misura, cinematica uni/bidimensionale, scalari e vettori, leggi del moto di Newton, lavoro, energia cinetica, energia potenziale, quantità di moto, urti, moti rotazionali, gravitazione, relatività
...continua
Esercitazione svolta. Utilizzo delle nuove funzioni offerte da Java 8 (Lambda Expressions) all'interno di una classe dove viene chiesta l'implementazione di alcuni metodi statici facendone uso. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua
Esercitazione Svolta. Viene mostrato un programma che fa uso delle enumerazioni abbinate alle Lambda Expressions di Java 8; si riescono a ottenere così facendo, delle funzioni potenti e versatili allo stesso tempo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua
Elaborati in Assembly Language (volgarmente Assembler) che eseguono compiti diversi: ordinamento di stringhe, conversione numero in standard IEEE 754, reperimento delle più lunghe sequenze di bit a 0 e 1 in una DWORD. Sono tre elaborati svolti, necessari per accedere all'esame di Architetture degli Elaboratori del prof. Maltoni; è possibile eseguirli utilizzando Visual Studio come IDE copiando il codice dei vari main() all'interno di un nuovo file.
...continua
Esercitazione svolta. Viene fornita una interfaccia con descrizione dei metodi da implementare e una classe di testing per verificare l'implementazione dell'alunno; L'implementazione avviene con l'utilizzo delle nuove funzioni di Java 8 come Lambda Expressions e Streams.
...continua
Elaborato di concorrenza prodotto in linguaggio C con l'utilizzo dei Monitor come costrutto di controllo per la mutua esclusione dei Thread; utilizzata la librearia pthread.h; la Consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().*/
...continua
Esercitazione di concorrenza per l'esame di Sistemi Operativi; l'esercizio consisteva nell'utilizzare il costrutto dei semafori per organizzare l'interazione tra i Thread attraverso il linguaggio C; utilizzate le librerie pthread.h e semaphore.h; La consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato per il superamento dell'esame di Sistemi Operativi; scritto in Bash questo elaborato rispetta le seguenti specifiche: Creare uno script che fornisca le seguenti opzioni: a) file scrivibili dall'utente b) file non scrivibili dall'utente Selezionando a): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà scegliere se aprire il file con un editor testuale (inserendo la parola «editor») o se rimuovere il permesso di scrittura del file (inserendo la parola «rimuovi»). Selezionando b): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che non sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà aggiungere il permesso di scrittura al file.
...continua
Ho scritto gli appunti seguenti per avere delle linee generali sulla parte teorica dell'intero esame. Sono le definizioni principali da sapere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto delle principali istruzioni assembly da sapere per l'esame, con denominazione e spiegazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua