I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bergamo

Riassunto per l'esame di Geografia antropica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Adobati Fulvio: L'urbanizzazione del mondo, Jacques . Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli appunti di Testi e questioni di letteratura italiana contemporanea vanno a fornire spunti di riflessione e strumenti di analisi per un approccio alle narrazioni e una didattica consapevole dei testi letterari, attraverso il dibattito intorno ai fondamenti delle discipline umanistiche che scrittrici e scrittori, intellettuali, filosofe e filosofi hanno proposto negli ultimi anni . Le studentesse e gli studenti avranno inoltre modo di misurarsi con alcuni romanzi contemporanei, attraverso i quali sarà possibile interrogarsi sul ruolo della scrittura e sul rapporto della letteratura con il tempo presente.
...continua

Esame Geografia urbana e regionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Farlinghetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Il corso di Geografia urbana e regionale, nella parte generale, invita ad esaminare gli aspetti geografici del tema città. Prenderà poi in considerazione le principali dinamiche urbane dell'Italia, con speciale riferimento alla realtà padana e lombarda.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Violi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Il corso di Letteratura inglese affronta alcuni momenti chiave della cultura letteraria inglese attraverso il paradigma del corpo, di cui esplora le metamorfosi culturali, politiche, artistiche e performative all'incrocio fra tradizione e contemporaneità. La prima parte è dedicata alle “politiche” del corpo e si concentra sulla messinscena del corpo politico-sociale e sulla tensione fra norma e trasgressione che sostanzia il teatro del potere. I generi della tragedia elisabettiana e del gotico verranno rivisitati attraverso un repertorio di materiali letterari, cinematografici, artistici e storici che mettono in costante dialogo i saperi e le iconografie del corpo dall'epoca early-modern all'oggi. La seconda parte esplora le “poetiche” della corporeità come gesto creativo, protesi o tessuto plasmabile. Nate come forme eterodosse in seno all'Ottocento, queste poetiche saranno indagate nelle loro relazioni storiche con la soggettività e con l'arte, oltre che nei loro ritorni spettrali nella body art, nella teoria e nel costume contemporaneo. Dato il suo taglio transdisciplinare, il corso si rivolge a studenti interessati a uno studio culturale e comparatistico della letteratura inglese.
...continua

Esame Comunicazione politica e istituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Pasquali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Comunicazione politica spiegata passo per passo. Racconto dettagliato di come la comunicazione politica si è evoluta nel tempo e si è inserita nel contesto digitale della comunicazione contemporanea.
...continua
Come commentò il quotidiano cattolico L'Eco di Bergamo la fase politica che dal 1953 al 1963 condusse il governo italiano all'apertura a sinistra? Il punto di vista della Chiesa sugli avvenimenti socio-politici del tempo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Perazzoli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso di Storia contemporanea tenuto dal prof. Perazzoli durante l’anno accademico 23/24. Gli appunti sono ben sistemati e organizzati. Sono appunti completi di tutto il corso.
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. D'Aloia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fondamenti di storia del cinema, tenuto dal professor Adriano D’aloia durante l’anno accademico 2023/2024. Sono appunti completi del corso, fatti bene e sistemati. Contengono tutti gli argomenti trattati nel corso.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Palmieri

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul testo Le confessioni di un italiano raccolti durante la lettura. Sono appunti sparsi e non lineari, perciò necessitano di una base di lettura. Sono essenziali linee guida che non costituiscono.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura visuale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Aloia Adriano: Il Postfotografico , Barbara Grespi, Federica Villa. Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica pragmatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Molinelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi del corso di Linguistica pragmatica (a.a. 2024/2024), integrati con foto e slide. Il corso ha toccato tutti gli aspetti fondamentali della linguistica pragmatica, dandone una prima definizione, passando poi per gli impliciti, gli atti enunciativi e i segnali funzionali.
...continua