Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Geografia urbana e regionale Pag. 1 Geografia urbana e regionale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia urbana e regionale Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA FASE VENEZIANA

Arriva Venezia. Il periodo veneto è molto lungo, genera molti traumi urbani. Al città nel periodo veneziano

subisce danni che la rivoluzionano. Tra le varie riv comincia a guardare verso est piuttosto che verso ovest.

Va dal 1428 al 1797, cambia tutto/molto: muta radicalmente il quadro complessivo di riferimento geopolitico

ed economico. Bergamo diventa città di frontiera, assume nuove funzioni difensive, diventa confine di

Venezia, e dunque deve proteggere lo stato di Venezia. Storicamente uno stato si protegge con le mura,

dunque venezia produce una serie di cinte murarie, con interesse a Bergamo perché ha le porte. Nello stesso

tempo, guardando Venezia, si determinano una serie di presenze: il podestà, non più il signore; riarticola le

piazze della città. È diventata la porta blindata, bisogna costruire delle mura. Venezia, come logico difendeva

la città palmare (= ha la pianta simile al palmo di una mano dove il polso rappresenta la città, le dita i borghi).

Fanno mura intorno alla mano, e si chiamano murine, mura piccole che girano intorno alla mano. Per

proteggere Bergamo e sé stessa Venezia costruisce queste mura che rimangono erette fino al 1900. Le murine

32

partivano da S. Agostino, poi scendevano, arrivavano a Porta nuova, giravano intorno a piazza Pontida,

risalivano la porta di S. Giacomo e giravano intorno alla città. C’erano 31 torri quadrate e due rotonde. Se i

nemici attaccavano quelli alla torre tiravano giù qualcosa e li attaccavano. C’erano aperture a livello dei

borghi. Spesso queste mura fuori avevano il canale che aiutava. Dunque la Bergamo veneziana era una città

murata. Appena finite le mura, le devono rifare, così da difendere solo il palmo anziché la mano. Cosa

costringe venezia a fare ciò tra 400 e 500? L’NTRODUZIONE DELLE ARMI DA FUOCO. Le difese che si basavano

su coloro che sulle torri colpivano al di sotto, strette e alte, se colpite coi colpi di cannone si distruggevano

subito. Invece dovevano essere fatte, per resistere alle armi, in modo da resistere, quindi basse e grasse:

mura bastionate basse, spesse, larghe, discoste alla città, così che le cannonate non arrivassero subito alla

città ma ci fosse spazio che salvaguardasse. E fanno sul corpo della città e difendono solo il palmo. Tutto ciò

che c’erano tra città e borghi viene distrutto. Questo disegno rappresenta la città precedente e l’andamento

delle mura bastionate. Fu tutto raso al suolo per costruire le varie mura bastionate, che rappresentarono un

rivoluzionario trauma urbano. Davanti alle mura doveva esserci il vuoto, quindi distruggono tra città e borghi,

e inoltre mettono fango davanti alle torri e mura così che i nemici scivolano. Lo scopo non era difendere la

città, ma l’interno nostro stato. La strategia, visto che venezia continuava ad allargarsi, fu che venezia fortifica

la città, crea una fortezza, qualcosa di inaccessibile che può resistere, ma non fortificano al città che sarebbe

potuta essere la base per un’altra città: segnale che vogliono difendersi ma non attaccare. Distruggono case,

conventi, squarciavano la città e la rasavano al suolo per costruire le mura. Tutto cadde di fronte alla ciclopica

opera difensiva. Scomparvero numerosi poli religiosi, molto borghi, cattedrali, ecc. il verde che vediamo ora

intorno alla città, è il verde della città distrutta e perduta intorno alla città fortezza. Per es. nl 700 l’abate di

S. Agostino scrive ancora e chiede che gli vengano ripagati i danni, per la distruzione del convento, delle case,

delle cantine, fa proprio un elenco di ciò che gli venne distrutto. C’erano tracce delle mura medievali, le

murine, e le mura bastionate.

Lezione 19/05

Esposizione. Durante il periodo di venezia Bergamo ha un periodo di trasformazione, diventa città di confine,

assume funzione strategica, non assunta da BS. Cambiano gli attori amministrativi, e questo cambiamento

per l’epoca e il tempo si è manifestato con l’edificazione di nuove strutture e mura. Bergamo ha tre cinta

muraria: medievale, cinquecentesca, 400esca. Tre cinta murarie che rimangono fino al 900. Passano sul corpo

della città, la distruggono, ma da problema diventano opportunità: BG infatti oggi è UNESCO per le mura

bastionate. Vista non come trauma ma come bellezza anche architettonica a partire dal 700. La cinta urbana

ha valore per la città, valore notato da Ferdinando Caccia, filologo e architetto, studioso di fortificazioni.

Riconosce una triplice copertina difensiva: quella antica; le muraine; la città nuova. Venezia inoltre arricchisce

le piazze (Piazza Vecchia è la principale per BG). Piazza vecchia rappresenta un nuovo centro finanziario,

commerciale per la città, ed è l’attuale piazza mascheroni, la piazza nuova commerciale, sede dei notai, del

mercato dei cereali, dei giochi e dei tornei. Venezia fa questa piazza nuova nel 1520, molto studiata, ma meno

sentita. Aveva una funzione finanziaria, commerciale, ecc molto forte, minore oggi. Altrettanto importante

nel periodo veneziano è il consolidamento e la realizzazione della fiera di BG in muratura. La fiera di BG in

muratore è un grande quadrilatero dove c’era il sentierone, ed oggi non c’è più. Era un’area che aveva 540

negozi. Fiera strutturata con 4 torre, 12 entrate, 3 per ogni lato, moltissimi viali, in cui c’erano botteghe con

sotto il negozio, sopra magazzino e luogo dove dormivano. Fiera impo perché BG ha dietro montagne difficili,

che da sempre hanno prodotto molto. Una città con produzione montana di merci ecc., ha bisogno di un

grande mercato. Alla fiera si recavano i grandi operatori e grandi commercianti che compravano in quantità

enormi. Era una delle principali fiere d’Europa ed era antichissima: ne abbiamo tracce già nel 903. Ha sempre

avuto come fiera grandi valenza urbana e civile, grande urbanità. Nel 914 il terreno viene donato da

Berengario I al vescovo e ai canonici di San Vincenzo (edificio vicino alle chiese + importanti in cui i preti,

mantenuti dai possedimenti di queste chiese, vivono in comunità). Questi ultimi lo donano al comune di

Bergamo, che a sua volta lo dona all’ospedale di S. Marco. Gli introiti della fiera servono prima alla chiesa,

33

poi alle funzioni della città, poi all’ospedale. Questa fiera veniva montata e smontata, aveva enorme quantità

di materiale e spesso i depositi, strutture temporanee di legno, bruciavano. Ci sono stati enormi incendi e

perdite. Nel 1732 prima attuazione della fiera in muratura, fatta nel prato di S. Alessandro, che fu sempre il

cuore della città (attuale sentierone), dove hanno costruito questo grande quadrilatero in cui venivano

esposti i vari prodotti e negozi. 540 botteghe e al centro c’era la fontana di Piazza Dante, che ancora oggi ci

rimane. La città durante la fiera raddoppiava gli abitanti. C’erano anche spettacoli teatrali durante la fiera +

luoghi di divertimento. Non c’era un indotto solo economico, ma anche un indotto legato alla socializzazione

e gli spettacoli. Al centro di questa macchina produttiva c’era piazza dante col giardino e la fontana. Nel 900

questa fiera viene meno. Questa fiera molto impo per 1000 fu il motore della città e permetteva alla provincia

intera di commerciare. Venezia dunque modifica la città costruendo anche questa grande struttura. Dopo

Venezia, arriva Napoleone. Fare napoleonica. Quando BG era sotto Venezia, guardava verso est; ora torna a

guardare verso ovest. Guardava nel periodo visconteo verso Milano, nel periodo veneto verso Venezia, dal

periodo napoleonico in poi vero Milano. Questo periodo napoleonico dura 20 anni ma cambia il modo di

vedere, vivere e farsi della città. Da lì in poi si alberano le mura e le strade. Con Napoleone, le città diventano

belle, decorose e funzionali. La bellezza era dentro e non fuori. Le strade pubbliche erano fogne a cielo aperto.

Napoleone pone bellezza e decoro anche negli spazi pubblici, facendo fontane, mettendo gli alberi e viali

alberati, che nascono col decoro napoleonico. Realizzazione dei ponti in muratura, laicizzazione delle

strutture di assistenza, abbellimento ecc. Per renderla funzionale nascono le prime carte zenitali che fanno i

catasti, le rappresentazioni cartografici, così che nella funzionalità ognuno paghi per ciò che realmente ha.

Bisogna fare nuove carte, catasti, nuovi sistemi fiscali, nuovi sistemi scolastici per formare. Per fare in modo

che non ci fossero mendicanti c’erano fabbriche per dare lavoro a queste persone con meno possibilità e

darli la dignità del lavoro. Dunque si creano scuole, formazioni, sistema fiscali, ecc. la città funzionale cambia

colore. Nascono i cimiteri, che vengono portati fuori. Cambiano i modi di guardare la città, la dimensione

pubblica, il bello e il funzionale. La città si dota di istituti di formazione, analisi, studio, accoglienza che la

rivoluzionano. + soppressione di monasteri e conventi e sequestro/confisca dei loro beni, così che quei terreni

tornassero del comune (monasteri e conventi avevano grandi proprietà, sotto il loro possesso, e non

pagavano. Per questo li chiudono, per ridimensionare il territorio). Questi furono poi i primi spazi di

socializzazione. Nascono spazi pubblici dunque. Anche a BG è forte piantare alberi e rendere la città bella,

tanto che non conta pi il terzo piano della città. Il primo erano i borghi, il secondo città alta, il terzo era san

Vigilio, oggi tutto alberato. Esposizione.

Lezione 26/05

Fase napoleonica, di cui un segnale per es. è l’alberatura delle strade. Napoleone rivoluziona il mondo in

20anni e dopo di lui entriamo nel periodo austriaci. La Lombardia rappresenta il regno lombardo veneto e

quindi entra nell’impero asburgico. Come nella fase precedente anche qui c’è la gerarchizzazione verso

Milano, verso cui BG guarda. Nel periodo austriaco vengono ultimate azioni urbanistiche avviate nel periodo

napoleonico. In queste trasformazioni fisiche, prospettiche, di senso della città, BG ha alcune specificità. Col

periodo austriaco inizia quel ribaltamento delle gerarchie topografiche interne: tutto ciò che stava in città

lata, va in città bassa, c’è il rovesciamento verso il basso delle funzioni urbane e in questo scivolamento c’è il

ribaltamento delle gerarchie. Il vescovo è l’unica funzione non scesa, rimasta in città alta. L’unico che è salito

è l’università. Università e vescovo sono le uniche funzioni urbane rimaste in alto. Lo scivolamento permette

che si crei la città bassa: si forma una spina dorsale urbanistica, una serie di fatti urbani che determinano la

formazione di un’asse che forme

Dettagli
A.A. 2023-2024
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher riccardoamatucci7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia urbana e regionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Farlinghetti Renato.