I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze linguistiche e letterature straniere - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sui seguenti argomenti trattati: persone e beni sono le parti di cui si compone l’azienda, tuttavia la loro presenza non è sufficiente: serve una coordinazione economica fra di essi. Tale coordinazione si attua tramite la gestione. L’attività dell’azienda di compone, dunque, di un insieme dinamico di operazioni, coordinate in un sistema, al fine di ottenere un’attività economica capace di soddisfare le finalità per le quali l’azienda nasce. Da questo punto di vista, l’azienda risulta essere un “sistema combinatorio”, analizzabile sotto due diverse prospettive: una oggettiva e l’altra soggettiva.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sull'azienda familiare che si qualifica per la presenza di almeno due requisiti: a) partecipazione al capitale da parte di membri della famiglia; b) coinvolgimento nella gestione da parte di uno o più membri della famiglia; Elementi caratteristici sono anche: stabilità della proprietà, orgoglio per il prodotto, lungimiranza ed attenzione per le .
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Bailetti su argomenti come l'ART.40  REVISIONE DEL PREZZO: - comma I°: deve essere espressa nel contratto e può avvenire in caso di: -a) variazione del costo di trasporto; -b) variazione del costo del carburante; -c) variazione dei diritti e delle tasse (di atterraggio, sbarco, imbarco, in porti/aeroporti); -d) variazione delle tasse di cambio (monete diverse); - comma II°: massimo un aumento del 10%; - comma III°: un rialzo più di del 10%, non accetti, recedere con rimborso; - comma IV°: no aumenti 20gg prima della partenza.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche sul Club de “I Borghi più belli d’Italia”? Il Club de “I Borghi più belli d’Italia è stato fondato nel 2001 dall’ANCI (Associazione Nazionale dei comuni Italiani) che ha sede a Roma. L’iniziativa è sorta per valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale ed ambientale dei piccoli centri italiani, che molte volte sono emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti migliaia i piccoli borghi che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa della loro “lontananza” dagli interessi economici derivanti dalle attività turistiche e commerciali.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche sui sistemi turistici locali per l'esame del professor Bailetti sul d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (in G.U. – suppl- ord. n. 139 del 6 giugno) è stato approvato – unitamente a disposizioni attuative della direttiva 2008/122/CE relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento del mercato del turismo”, che risulta censurabile sotto molteplici profili, dall’eccesso di delega alla violazione delle regole costituzionali sul riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni, e che nel suo complesso riporta la disciplina legislativa in materia quanto meno agli anni in cui lo Stato era abilitato a dettarne i principi fondamentali, come se la riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione non sia mai intervenuta.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Bailetti Giacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conto economico, il bilancio, lo stato patrimoniale, il costo, il ricavo, le operazioni, le rimanenze, gli esempi di operazioni.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Giacomo Bailetti. Gli argomenti trattati sono: gli arrivi, le presenze, le statistiche, l'Istat, la presenza media, i tipi di turismo, Incoming e outgoing tourism, il ruolo della Banca d'Italia.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Locarno

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Geografia per l'esame del professor Guido Locarno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il disastro geologico del lago d'Aral, la storia dell'area nell'antichità, il disastro e come si è verificato, le prospettive future e gli interventi di recupero.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Locarno

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Geografia sul modello di Von Thünen per l'esame del professor Guido Locarno. Gli argomenti trattati sono: il terreno agricolo uniforme, i seminativi a cultura intensiva, l'allevamento estensivo da carne, il problema dei confini tra un anello e l'altro.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Assoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Clara Assoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: adattamento cinematografico del romanzo Emma avente come attori Gwineth Paltrow e Kate Beckinsale, le fantasie di Emma, Harriet, la scena di Emma e Mr Knightley durante il tiro con l’arco.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Assoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Assoni. Gli argomenti trattati sono: novel, age of the authors, Daniel Defoe, Henri Fielding, Samuel Richardson, le narrazioni fantasiose, romance, gli autori a cui è legata la narrazione.
...continua

Esame Ict e società dell'informazione

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Ict e società dell'informazione per l'esame della professoressa Gemmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la barra multifunzione, la scheda File, la barra di accesso rapido, i comandi che consentono la formattazione del testo, appunti, carattere, paragrafo.
...continua

Esame ICT

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Ict e sistemi di informazione - Combinazioni di tasti in Excel per l'esame della professoressa Gemmo. Gli argomenti trattati sono: ridurre/ripristinare la barra multifunzione, copia, incolla, grassetto, corsivo, sottolineato, chiudere solo la cartella attualmente in uso.
...continua

Esame ICT

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Ict per l'esame della professoressa Vanessa Gemmo. Gli argomenti che vengono trattati sono: chiudere una presentazione, attivare la modalità sequenza diapositive, inserisci una nuova diapositiva, ripristina, grassetto, corsivo, nuova presentazione.
...continua
Appunti di Ict e società dell'informazione su come utilizzare i fogli di calcolo di Excel 2010 per l'esame della professoressa Gemmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fogli di calcolo, le righe, le celle, la creazione dei grafici, effettuare l'analisi dei dati
...continua
Appunti di Ict e sistemi dell'informazione - Come presentare i dati in PowerPoint 2010 per l'esame della professoressa Gemmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Power Point, le autocomposizioni, la flessibilità di Power Point, la barra multifunzione.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Assoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Letteratura inglese - date fondamentale nella biografia di Jane Austen per l'esame della professoressa Assoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: First Impressions, Lady Susan, la biografia di Jane Austin, Elinore and Marianne, Juvenilia, Love & Friendship.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Assoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Assoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Fielding, Johnson, Frances Barney, il fine didattico, l'educazione femminile, i poeti romantici, il romanzo gotico, la capacità di astrazione.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Assoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Letteratura inglese sulle date importanti nella biografia di Thomas Hardy per l'esame della professoressa Assoni. Gli argomenti trattati sono: la data di nascita di Thomas Hardy, nel 1872: pubblicazione di “Under the Greenwood Tree", nel 1874 egli sposa Emma Gifford.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ramera

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Lingua inglese per l'esame della professressa Ramera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: How to combine sentences in English, He bought a truck. He did this to carry out his business. He bought a truck in order to carry…/so that he could carry.
...continua