I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bailetti Giacomo

Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l’esame del professor Bailetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il turista che fa parte dell’insieme dei visitatori, cosa sono i flussi turistici, la classificazione dei flussi I, il pernottamento.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Giacomo Bailetti. Gli argomenti trattati sono: gli arrivi, le presenze, le statistiche, l'Istat, la presenza media, i tipi di turismo, Incoming e outgoing tourism, il ruolo della Banca d'Italia.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Bailetti Giacomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conto economico, il bilancio, lo stato patrimoniale, il costo, il ricavo, le operazioni, le rimanenze, gli esempi di operazioni.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche sui sistemi turistici locali per l'esame del professor Bailetti sul d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (in G.U. – suppl- ord. n. 139 del 6 giugno) è stato approvato – unitamente a disposizioni attuative della direttiva 2008/122/CE relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento del mercato del turismo”, che risulta censurabile sotto molteplici profili, dall’eccesso di delega alla violazione delle regole costituzionali sul riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni, e che nel suo complesso riporta la disciplina legislativa in materia quanto meno agli anni in cui lo Stato era abilitato a dettarne i principi fondamentali, come se la riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione non sia mai intervenuta.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche sul Club de “I Borghi più belli d’Italia”? Il Club de “I Borghi più belli d’Italia è stato fondato nel 2001 dall’ANCI (Associazione Nazionale dei comuni Italiani) che ha sede a Roma. L’iniziativa è sorta per valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale ed ambientale dei piccoli centri italiani, che molte volte sono emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti migliaia i piccoli borghi che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa della loro “lontananza” dagli interessi economici derivanti dalle attività turistiche e commerciali.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese turistiche per l'esame del professor Bailetti su argomenti come l'ART.40  REVISIONE DEL PREZZO: - comma I°: deve essere espressa nel contratto e può avvenire in caso di: -a) variazione del costo di trasporto; -b) variazione del costo del carburante; -c) variazione dei diritti e delle tasse (di atterraggio, sbarco, imbarco, in porti/aeroporti); -d) variazione delle tasse di cambio (monete diverse); - comma II°: massimo un aumento del 10%; - comma III°: un rialzo più di del 10%, non accetti, recedere con rimborso; - comma IV°: no aumenti 20gg prima della partenza.
...continua