vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DENARO
(attivo circolante = beni più liquidi)
ATTIVITÀ – PASSIVITÀ = PATRIMONIO NETTO (patrimonio privato dei debiti, al netto dei debiti).
Il patrimonio netto si scrive nella stessa colonna delle passività, per seguire le regola
contabile della partita doppia secondo la quale quando si chiude un conto bisogna avere un
pareggio tra le due colonne. Se le passività sono maggiori delle attività le scrivo sempre a
destra, ma con il segno (-).
Nota integrativa: documento discorsivo (che presenta però anche dati) con la
funzione di spiegare il contenuto del conto economico e dello stato patrimoniale. È
una sorta di “libretto delle istruzioni”.
I valori rilevati durante il corso dell’esercizio si distinguono in:
VALORI FINANZIARI VALORI ECONOMICI
Denaro DI REDDITO DI CAPITALE
Debiti Costi Capitale sociale*
Crediti Ricavi
*(i soci versano capitale o la società restituisce capitale ai soci)
I valori finanziari sono rilevati nei conti finanziari, mentre quelli economici nei conti
economici.
COSTO: valore monetario (espresso in moneta) dei fattori produttivi acquistati.
RICAVO: valore monetario dei beni e servizi ceduti
OPERAZIONI
Ogni operazione darà sempre vita ad almeno 2 operazioni
CONTI DI MASTRO/MASTRINI: sono i conti intestati ad un certo oggetto. In Italia la legge
non impone nomi precisi per i mastrini, basta che la denominazione sia chiara e precisa.
LIBRO GIORNALE: scrittura contabile in cui le operazioni vengono registrate in ordine
cronologico (è una sorta di “diario” delle operazioni).
FORNITORI: chiunque fornisca un bene o un servizio all’impresa.
QUOTA DI AMMORTAMENTO DEL COSTO TOTALE: parte del costo totale di un determinato
fattore produttivo (pluriennale o fecondità ripetuta) che giudico di competenza di ciascun
esercizio.
PROCEDURA DI AMMORTAMENTO: è la procedura attraverso la quale ripartisco un costo
pluriennale (=comune a più esercizi) fra gli esercizi nei quali avviene l’utilizzo del connesso
fattore produttivo. Ci possono essere varie procedure di ammortamento: a quote costanti, in
base all’utilizzo del fattore produttivo,… Ovviamente queste procedure non devono mai
essere arbitrarie, ma devono seguire una logica ben precisa).
RIMANENZE: appunti quaderno Esempi di operazioni
1) Acquisto generi alimentari del valore di 1000€
ASP.FIN: sorge un debito pari a 1000€
ASP.ECO: sorge un costo pari a 1000€
2) Sorge un credito per la cessione di un pranzo di nozze del valore di 5000€
ASP. FIN: sorge un credito pari a 5000€
ASP.ECO: sorge un ricavo pari a 5000€
3) Conferimento da parte dei soci di 100000€ in denaro
ASP.FIN: entrata di cassa pari a 100000€
ASP.ECO: valore economico di capitale, sorge il capitale sociale di 100000€
4) Sorge un debito verso l’impresa di pulizie pari a 3000€
ASP.FIN: debito vs fornitori pari a 3000€
ASP.ECO: costo pari a 3000€
5) Sorge un credito verso clienti per mezza pensione pari a 2000€
ASP. FIN: credito vs clienti pari a 2000€
ASP.ECO: ricavo per mezza pensione pari a 2000€
6) Viene riscosso un credito di 2000€
ASP.FIN: entrata in cassa pari a 2000€
ASP.FIN: estinzione di credito pari a 2000€
7) Conferimento dei soci di 100000€ depositati sul c/c della società
ASP.FIN: denaro su c/c pari a 100000€ (in questo caso si tratta di un credito nei
confronti della banca)
ASP.ECO: valore economico di capitale, sorge il capitale sociale di 100000€
NB: il mastrino del c/c lo si scrive tra i valori finanziari attivi, ma nel caso in cui vada in rosso lo
si scriverà tra quelli passivi perché diventa un debito vs la banca.
8) Sorge un credito verso clienti pari a 7000€
ASP.FIN: sorge un credito vs clienti pari a 7000€
ASP.ECO: si manifesta un ricavo pari a 7000€
9) Sorge un debito per l’acquisto di un bus pari a 50000€
ASP.FIN: debito vs fornitori pari a 50000€
ASP.ECO: sorge un costo pari a 50000€
10) Costituzione della società: conferimento dei soci pari a 300000€
ASP.FIN: entrata in cassa pari a 300000€
ASP.ECO: valore economico di capitale, sorge il capitale sociale di 300000€
11) Sorge un debito per l’acquisto di piselli in scatola del valore di 3000€
ASP.FIN: debito pari a 3000€
ASP.ECO: costo di 3000€
12) Pagato parte di un debito di 3000€ per un ammontare di 1000€
ASP.FIN: riduzione di un debito pari a 1000€
ASP.FIN: uscita di cassa pari a 1000€
13) Sorge un debito per l’acquisto di un impianto di condizionamento pari a
10000€
ASP.FIN: sorge un debito pari a 10000€
ASP.ECO: uscita di cassa pari a 10000€
14) Sorge un credito per pensione completa pari a 6000€ verso clienti
ASP.FIN: sorge un credito pari a 6000€ vs clienti
ASP.ECO: sorge un ricavo pari a 6000€
15) Incassata parte del credito sorto con l’operazione precedente per un
valore pari a 2000€