I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Quando si parla di mafia, subito si pensa a Giovanni Falcone, a Paolo Borsellino e alle numerose storie contemporanee che hanno portato nella vita di tutti noi la consapevolezza dell’esistenza di questo fenomeno criminale. È importante anche volgere uno sguardo al passato, e scorrere l’indice della storia molto prima della strage di Capaci, e languire in quegli anni di transizione tra l’Ottocento e il Novecento in cui la “mafia” prese il suo nome. L’origine e l’evoluzione della mafia è, infatti, uno degli argomenti più interessanti non solo per quanto riguarda la più recente legislazione, ma anche sul piano storico giuridico, e non per nulla è l’argomento chiave quando si prova ad analizzare cause ed effetti degli eventi accaduti in Sicilia, in particolare nella seconda metà dell’Ottocento, periodo ormai accertato dai più autorevoli storici come momento saliente della genesi mafiosa.
...continua