I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema

Riassunto per l'esame di storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Aloia Adriano: Manuale di storia del cinema, Gianni Rondolino. Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alovisio Silvio: Introduzione del cinema muto italiano, Silvio Alovisio, Giulia Carluccio. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Per buona parte del XX secolo, Hollywood è stata quasi sinonimo di cinema. Dalla fine della Grande Guerra, quando i produttori americani impongono il loro predominio sul mercato europeo, sino agli anni Cinquanta, segnati dall’arrivo della televisione, i film realizzati in California sono stati la principale fonte di intrattenimento per la maggioranza dei cittadini dei paesi occidentali. Il cinema hollywoodiano ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Esso non solo ha rappresentato la più importante forma di svago del ‘secolo breve’, ma si è configurato anche come un potentissimo strumento di diffusione di mode, stili di vita, idee politiche. È dai divi di Hollywood che intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare.
...continua

Esame Storia del cinema 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Storia del cinema 2 riguardanti la nouvelle vague italiana e in più le nozioni base sulle istituzioni di regia (scala dei campi e dei piani, tipi di montaggio, regole di regia, ecc...) + analisi di alcuni film visti in classe (si consiglia vivamente la visione!!).
...continua

Esame Storia del cinema 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle prime due lezioni di Cinematografia documentaria. Tipo di linguaggio estremamente complesso e fluido ma parte integrante del cinema, il cinema documentario è un campo dove è possibile interloquire.
...continua