I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Questa tesi presenta un'analisi approfondita della letteratura accademica e degli articoli scientifici riguardanti l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore delle risorse umane, con particolare attenzione ai processi di reclutamento e selezione. Lo studio esamina sistematicamente una serie di pubblicazioni, concentrandosi su temi centrali del dibattito contemporaneo sull’IA, tra cui 'fairness', 'explainability', 'privacy' e 'human oversight'. Tali concetti vengono analizzati nel dettaglio, considerando come vengono definiti e trattati negli articoli esaminati. L’obiettivo principale è analizzare l’uso responsabile ed etico degli strumenti e delle tecniche di IA nelle risorse umane, valutando i potenziali rischi legati a un’eccessiva automazione e alle conseguenze derivanti da una regolamentazione insufficiente. In particolare, la tesi considera se tali pratiche possano, anche involontariamente, svantaggiare o escludere determinati gruppi, contribuendo alla creazione o al rafforzamento di bias e discriminazioni sistemiche. Un altro punto centrale dell’analisi riguarda la trasparenza e la comprensibilità degli algoritmi di selezione: ci si interroga su quanto i processi decisionali siano effettivamente comprensibili sia per i recruiter che per i candidati, o se persistano significative aree grigie, in particolare per quanto riguarda il funzionamento “black box” di tali sistemi. Una sezione specifica è dedicata all’Artificial Intelligence Act, approvato dal Parlamento Europeo il 21 maggio 2024. In questa parte si analizzano le nuove misure regolatorie introdotte dalla legge, valutando le implicazioni per le applicazioni dell’IA nelle risorse umane, nonché i limiti e le criticità sollevate da studiosi e attori del settore. In definitiva, questa tesi intende contribuire al dibattito sull’implementazione etica dell’intelligenza artificiale, offrendo spunti su come una maggiore trasparenza tecnica e un quadro normativo adeguato possano promuovere pratiche di reclutamento più eque, responsabili e affidabili.
...continua
Questa ricerca cerca di evidenziare le differenze nelle attitudini verso le questioni ambientali. A tal fine si va a considerare come i fattori a livello nazionale (ricchezza sia in termini di reddito, sia come PIL pro capite; fonti di energia alternative e dipendenza dal combustibile fossile; ruolo dell’istruzione; preoccupazione per l’esposizione ai cambiamenti climatici) siano correlati alle percezioni climatiche a livello individuale (preoccupazione per il clima, responsabilità climatica percepita, sostegno alla politica climatica e preferenza tra le diverse fonti energetiche). A livello individuale, come evidenziato anche da Ziegler, “riconoscere l’esigenza di agire sui cambiamenti climatici antropogenici è un prerequisito importante per sostenere le politiche di mitigazione delle energie rinnovabili e dei cambiamenti climatici” . A livello nazionale, poiché i governi svolgono un ruolo centrale nell'inquadrare il dibattito politico, la fiducia politica risulta essere un elemento fondamentale per lo sviluppo di politiche volte la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico (cfr Harring, 2014).
...continua
La tesi analizza l'impatto di variabili macroeconomiche sulla pianificazione individuale del futuro, impiegando modelli regressivi per esplorare questa relazione. Attraverso l'uso di modelli logistici multilivello applicati ai dati ufficiali dell'European Social Survey (ESS), lo studio esamina in che modo fattori economici influenzano le decisioni e le aspettative individuali. Dopo un'approfondita revisione della letteratura sul tema, l'analisi si è sviluppata a partire da un'esplorazione dettagliata dei dati disponibili, utilizzando statistiche descrittive per comprendere meglio le dinamiche in gioco prima di procedere alla modellizzazione quantitativa.
...continua

Esame Statistical learning

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Roverato

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
In questo progetto vengono analizzati diversi fattori personali e scolastici di un gruppo di studenti di una scuola portoghese con il fine di analizzare e predire quale possa essere la loro valutazione agli esami di fine anno. Viene studiato per esempio se l'assunzione di alcol, le uscite frequenti, la distanza dalla scuola, l'avere hobby, influenzi positivamente o negativamente il rendimento scolastico.
...continua
Appunti di analisi statistica ed economia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi, dell’università degli Studi di Verona - Univr, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
E' una tesi di carattere sperimentale: analizzando un caso pratico ho utilizzato tecniche statistiche per analizzare ed interpretare dati da utilizzare in decisioni di marketing. Una decisione di fondamentale importanza nella vita aziendale riguarda l'individuazione di segmenti di pubblico a cui offrire i propri prodotti: attraverso le tecniche statistiche nella tesi vengono analizzati dati relativi a caratteristiche di individui per poi creare dei gruppi di individui aventi caratteristiche comuni. Si parte dalla definizione teorica delle decisioni aziendali, passando per la presentazione del caso pratico e per l'analisi statistica attraverso il software R (molto utilizzato nelle aziende), concludendo con la definizione delle strategie di marketing più opportune. Buona lettura e in bocca al lupo per il tuo elaborato :)
...continua
Il Machine Learning è senza dubbio una delle più affascinanti e innovative tecnologie in via di sviluppo destinata a rivoluzionare le nostre vite e il nostro mondo. Con questo elaborato si tenta di fornire una guida riassuntiva in lingua italiana che illustri e spieghi alcuni tra i più importanti algoritmi di apprendimento statistico usati oggigiorno in ambito Intelligenza Artificiale, affrontando le teorie con un discreto formalismo matematico necessario ad una comprensione puntuale, e dandone qualche dimostrazione sperimentale con problemi pratici. Affronteremo algoritmi di Supervised Learning come la Regressione Lineare e Regressione Logistica, il Support Vector Machine e le Reti Neurali Artificiali con accenno al grande campo di ricerca del Deep Learning; algoritmi di Unsupervised Learning come il K-mean Clustering, il Principal Component Analysis e l’Anomaly Detection; parte della teoria di apprendimento per il loro miglioramento ed infine alcuni algoritmi speciali riguardanti i Recommender System, Content-based e Collaborative Filtering; un ultimo importante focus è dato dall’integrazione degli algoritmi su larga scala grazie all’uso dei Big Data, fenomeno sempre più importante e decisivo non solo per il mondo del business.
...continua
Tesi - Analisi Statistica sull'influenza della pubblicità sugli adolescenti per la cattedra di Statistica del professor Manca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità e le sue origini, i genitori sanno cosa i bambini comprendono dal messaggio, i principi morali che si applicano alla pubblicità.
...continua