Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 1 L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’influenza di caratteristiche individuali e sociali sulla pianificazione individuale del futuro Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · · ·

+ 0.27 sposato + 0.13 rel:altro + 0.29 rel:cattolica + 0.12 rel:protestante

0.04 0.05 0.04 0.05

− · · ·

0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16 + 0.59 istruz:oltre 16

0.04 0.03 0.04

· − · − ·

+ 0.48 rescale(reddito) 0.43 malattia 0.44 generazione:adulti

0.03 0.05 0.05

− · ∀i . . . ,

0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 (.6)

2

∼ −0.20 ∀j

α N , σ . . . ,

= 0.18 = 1, 29 (.7)

j 0.09 α

.2 Modello con predittore la spesa sociale

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · · ·

+ 0.27 sposato + 0.13 rel:altro + 0.29 rel:cattolica + 0.12 rel:protestante

0.04 0.05 0.04 0.05

− · · ·

0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16 + 0.59 istruz:oltre 16

0.04 0.03 0.04

· − · − ·

+ 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia 0.44 generazione:adulti

0.03 0.05 0.05

− · ∀i . . . ,

0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 (.8)

2

∼ −0.21 − · ∀j

α N σ . . . ,

0.17 rescale(spesa sociale), = 0.17 = 1, 29

j 0.09 0.16 α (.9)

.3 Modello con predittore la spesa sociale e tasso di disoccupazione 58

.3 Modello con predittore la spesa sociale e tasso di

disoccupazione

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.12 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.10)

2

∼ −0.20 · − · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.18 rescale(disoccupazione) 0.16 rescale(spesa sociale), = 0.16 = 1, 29

j 0.09 0.15 0.16 α (.11)

.4 Modello con predittore la spesa sociale e PIL pro

capite

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.12 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.12)

2

∼ −0.20 − · − · ∀j

α N σ . . . ,

0.31 rescale(PIL) 0.03 rescale(spesa sociale), = 0.14 = 1, 29

j 0.08 0.17 0.17 α (.13)

.5 Modello con predittore la spesa sociale e indice di Gini 59

.5 Modello con predittore la spesa sociale e indice di

Gini

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.12 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.14)

2

∼ −0.19 · − · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.19 rescale(Gini) 0.14 rescale(spesa sociale), = 0.15 = 1, 29

j 0.09 0.13 0.15 α (.15)

.6 Modello con predittore la spesa sanitaria

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · · ·

+ 0.27 sposato + 0.13 rel:altro + 0.29 rel:cattolica + 0.12 rel:protestante

0.04 0.05 0.04 0.05

− · · ·

0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16 + 0.59 istruz:oltre 16

0.04 0.03 0.04

· − · − ·

+ 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia 0.44 generazione:adulti

0.03 0.05 0.05

− · ∀i . . . ,

0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 (.16)

2

∼ −0.20 − · ∀j

α N σ . . . ,

0.07 rescale(spesa sanita), = 0.18 = 1, 29

j 0.09 0.16 α (.17)

.7 Modello con predittore la spesa sanitaria e l’aspettativa di vita 60

.7 Modello con predittore la spesa sanitaria e l’aspetta-

tiva di vita

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.13 rel:altro + 0.30 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.18)

2

∼ −0.20 · − · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.29 rescale(spesa sanita) 0.55 rescale(aspettativa), = 0.13 = 1, 29

j 0.08 0.18 0.18 α (.19)

.8 Modello con predittore la spesa sanitaria e PIL pro

capite

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.12 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.20)

2

∼ −0.20 · − · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.10 rescale(spesa sanita) 0.37 rescale(PIL), = 0.14 = 1, 29

j 0.08 0.17 0.17 α (.21)

.9 Modello con predittore la spesa sanitaria e indice di Gini 61

.9 Modello con predittore la spesa sanitaria e indice di

Gini

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.02 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.13 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.22)

2

∼ −0.19 − · · ∀j

α N σ . . . ,

0.07 rescale(spesa sanita) + 0.21 rescale(Gini), = 0.15 = 1, 29

j 0.09 0.15 0.12 α (.23)

.10 Modello con predittore il tasso di povertà

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · · ·

+ 0.27 sposato + 0.11 rel:altro + 0.29 rel:cattolica + 0.12 rel:protestante

0.04 0.05 0.04 0.05

− · · ·

0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16 + 0.59 istruz:oltre 16

0.04 0.03 0.04

· − · − ·

+ 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia 0.44 generazione:adulti

0.03 0.05 0.05

− · ∀i . . . ,

0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 (.24)

2

∼ −0.19 · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.50 rescale(povertà), = 0.11 = 1, 29 (.25)

j 0.08 0.13 α

.11 Modello con predittore il tasso di povertà ed il PIL pro capite 62

.11 Modello con predittore il tasso di povertà ed il PIL

pro capite

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.11 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.26)

2

∼ −0.19 · − · ∀j

α N σ . . . ,

+ 0.46 rescale(povertà) 0.08 rescale(PIL), = 0.11 = 1, 29

j 0.08 0.15 0.15 α (.27)

.12 Modello con predittore il tasso di povertà ed la spesa

sociale

−1

| − · − · ·

X

Pr(Y = 1 ) = logit (α 0.12 lavoro:altro 0.51 lavoro:disoccupato + 0.01 maschio

i i 0.04 0.08 0.03

j[i]

· · ·

+ 0.27 sposato + 0.11 rel:altro + 0.29 rel:cattolica

0.04 0.05 0.04

· − · ·

+ 0.12 rel:protestante 0.11 figli + 0.32 istruz:tra 12 e 16

0.05 0.04 0.03

· · − ·

+ 0.59 istruz:oltre 16 + 0.48 rescale(reddito) 0.44 malattia

0.04 0.03 0.05

− · − · ∀i . . . ,

0.44 generazione:adulti 0.74 generazione:anziani) = 1, 25165

0.05 0.05 (.28)

2

∼ −0.19 · &min

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
95 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dinamo02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pittau Mariagrazia.