Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domanda 31: La progettazione di un impianto di sollevamento idraulico richiede la valutazione di
diversi parametri. Quale dei seguenti è fondamentale per determinare la potenza necessaria della
pompa?
a) La temperatura dell'acqua. 11
b) Il colore dell'acqua.
c) La presenza di pesci.
d) La portata richiesta e il dislivello da superare.
Domanda 32: Quale tecnologia di monitoraggio strutturale utilizza sensori basati sulla variazione
della frequenza di risonanza per rilevare piccole deformazioni o variazioni di carico in tempo reale?
a) Celle di carico idrauliche.
b) Accelerometri.
c) Sensori a fibra ottica.
d) Estensimetri elettrici.
Domanda 33: L'utilizzo di aggregati riciclati nel calcestruzzo è un esempio di economia circolare.
Quale aspetto tecnico deve essere attentamente valutato per garantire le prestazioni strutturali del
calcestruzzo riciclato?
a) La temperatura di miscelazione.
b) La percentuale di materiale riciclato e la qualità degli aggregati riciclati.
c) La velocità di posa in opera.
d) Il colore degli aggregati.
Domanda 34: Data una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione, come si distribuiscono
le tensioni nel calcestruzzo e nell'acciaio nel caso di comportamento elastico?
a) Le tensioni sono nulle in tutta la sezione.
b) Le tensioni sono massime sull'asse neutro.
c) Le tensioni sono uniformi in tutta la sezione.
d) Le tensioni nel calcestruzzo sono lineari e nulle sull'asse neutro, mentre nell'acciaio sono
costanti.
Domanda 35: La progettazione di una pista aeroportuale richiede il calcolo della "portanza" del
sottofondo. Cosa si intende con questo termine?
a) La capacità del sottofondo di sostenere il peso degli aeromobili.
b) La sua permeabilità all'acqua.
c) La sua resistenza al fuoco.
d) La sua temperatura. 12
Domanda 36: Quale misura di adattamento ai cambiamenti climatici è appropriata per
un'infrastruttura viaria situata in un'area soggetta a frequenti e intense precipitazioni?
a) Diminuire le dimensioni dei sistemi di drenaggio.
b) Costruire l'infrastruttura senza pendenze.
c) Ignorare le previsioni meteorologiche a lungo termine.
d) Aumentare la capacità dei sistemi di drenaggio e considerare l'uso di materiali drenanti.
Domanda 37: Quale dei seguenti software è utilizzato per la simulazione numerica del
comportamento di fluidi e gas in un'infrastruttura (es. flusso dell'acqua in un canale, dispersione di
inquinanti)?
a) Software CAD 2D.
b) Software di gestione documentale.
c) Software di Computational Fluid Dynamics (CFD).
d) Software di contabilità.
Domanda 38: Nell'ambito dell'Analisi di Rischio, cosa si intende per "probabilità" di un evento?
a) La gravità delle conseguenze dell'evento.
b) Il costo per prevenire l'evento.
c) La frequenza con cui si prevede che l'evento si verifichi.
d) L'impatto mediatico dell'evento.
Domanda 39: Quale requisito deve essere soddisfatto affinché un intervento edilizio sia classificato
come "restauro e risanamento conservativo" secondo il D.P.R. 380/2001?
a) Deve prevedere la demolizione e ricostruzione.
b) Deve modificare la destinazione d'uso.
c) Deve riguardare interventi volti a conservare l'organismo edilizio e assicurarne la funzionalità,
nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali.
d) Deve comportare un aumento di volume.
Domanda 40: Quale principio del diritto amministrativo impone alla Pubblica Amministrazione di
agire in modo imparziale, senza favoritismi o discriminazioni?
a) Principio di buon andamento. 13
b) Principio di trasparenza.
c) Principio di imparzialità.
d) Principio di proporzionalità.
Domanda 41: La valutazione ex post di un investimento pubblico mira a:
a) Definire il budget iniziale.
b) Monitorare l'avanzamento durante l'esecuzione.
c) Valutare i risultati e gli impatti effettivi dell'intervento dopo la sua realizzazione.
d) Pianificare le attività future.
Domanda 42: Cosa si intende per "avvalimento" in una procedura di appalto pubblico?
a) La richiesta di un anticipo sul pagamento.
b) L'affidamento di una parte dei lavori in subappalto.
c) La modifica unilaterale del contratto.
d) La possibilità per un operatore economico di soddisfare i requisiti di partecipazione avvalendosi
delle capacità di altri soggetti.
Domanda 43: Quale documento redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
(CSE) deve essere presente in cantiere per garantire il coordinamento tra le imprese?
a) Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
b) Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) di ogni impresa.
c) Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
d) Il cronoprogramma dei lavori.
Domanda 44: Quale strumento normativo è fondamentale per garantire la trasparenza e l'accesso
agli atti amministrativi nella Pubblica Amministrazione italiana?
a) Il Codice Civile.
b) Il Codice Penale.
c) La Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti
amministrativi.
d) Il Codice della Strada. 14
Domanda 45: Quale figura, secondo il GDPR, ha il compito di sorvegliare sull'applicazione del
Regolamento e fornire consulenza in materia di protezione dei dati personali?
a) Il Titolare del Trattamento.
b) Il Responsabile del Trattamento.
c) L'interessato.
d) Il Garante per la protezione dei dati personali.
Domanda 46: La progettazione di un porto commerciale richiede la valutazione di diversi parametri
idraulici e marittimi. Quale dei seguenti è fondamentale per la progettazione delle opere di
protezione (es. dighe foranee)?
a) L'altezza e la frequenza delle onde.
b) La temperatura dell'acqua.
c) La salinità dell'acqua.
d) La presenza di specie marine.
Domanda 47: Quale tecnologia è utilizzata per la creazione di modelli tridimensionali precisi di
oggetti o ambienti esistenti, utile per il rilievo di infrastrutture esistenti prima di interventi di
riqualificazione o manutenzione?
a) Stampa 3D.
b) Laser scanner terrestre o aereo.
c) Robotica collaborativa.
d) Intelligenza Artificiale generativa.
Domanda 48: La resilienza di un'infrastruttura si riferisce alla sua capacità di resistere, assorbire,
adattarsi e riprendersi da eventi perturbativi. Quale aspetto è cruciale per migliorare la resilienza?
a) La riduzione della ridondanza dei sistemi.
b) La progettazione di sistemi flessibili, modulari e con capacità di recupero rapido.
c) La pianificazione della manutenzione reattiva.
d) L'uso di materiali non robusti.
Domanda 49: In Geotecnica, cosa si intende per "spinta delle terre"?
a) La capacità del terreno di assorbire l'acqua.
b) La velocità di consolidamento del terreno. 15
c) La forza esercitata dal terreno sulle strutture di sostegno (es. muri di sostegno).
d) La temperatura del terreno.
Domanda 50: La progettazione di un'infrastruttura ferroviaria ad alta velocità richiede un'elevata
precisione geometrica. Quale tecnologia di posizionamento è fondamentale per la realizzazione e il
monitoraggio della linea?
a) Bussola magnetica.
b) Sestante.
c) Astrolabio.
d) Sistemi GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e topografia di precisione.
Domanda 51: Quale modello di rischio è comunemente utilizzato per la valutazione del rischio
idrogeologico, considerando l'interazione tra la pericolosità dell'evento, la vulnerabilità degli
elementi esposti e il loro valore?
a) Modello qualitativo.
b) Modello deterministico.
c) Modello R = P x V x E (Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione).
d) Modello probabilistico.
Domanda 52: L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'ambito delle infrastrutture può
ottimizzare diversi processi. Quale applicazione specifica dell'AI è utile per la manutenzione
predittiva delle attrezzature?
a) La generazione automatica di report.
b) La redazione di contratti.
c) L'analisi dei dati storici di funzionamento e sensoristici per prevedere guasti e pianificare
interventi manutentivi.
d) La gestione dei social media.
Domanda 53: Quale tecnica di Analisi di Rischio è utilizzata per identificare le possibili cause che
portano a un evento indesiderato, partendo dall'evento stesso e risalendo a ritroso?
a) Albero degli eventi.
b) Analisi Preliminare dei Rischi (PHA).
c) Matrice di rischio.
d) Analisi delle Cause Fondamentali (Root Cause Analysis - RCA).
16
Domanda 54: Quale requisito deve essere soddisfatto affinché un intervento edilizio sia classificato
come "interventi di nuova costruzione" ai sensi del D.P.R. 380/2001 e non rientri nella
"ristrutturazione edilizia pesante"?
a) Deve comportare la demolizione e ricostruzione di un edificio esistente con la stessa sagoma,
prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche.
b) Deve riguardare solo le finiture interne.
c) Deve prevedere la realizzazione di manufatti edilizi che comportino una trasformazione
urbanistica ed edilizia del territorio.
d) Non deve modificare la sagoma dell'edificio esistente.
Domanda 55: Quale forma di garanzia è richiesta all'aggiudicatario di un appalto pubblico per
garantire la corretta esecuzione del contratto?
a) Assicurazione RC auto.
b) Cauzione provvisoria.
c) Garanzia fideiussoria personale.
d) Cauzione definitiva.
Domanda 56: Quale principio del diritto amministrativo impone alla Pubblica Amministrazione di
perseguire l'interesse pubblico con efficacia ed efficienza?
a) Principio di legalità.
b) Principio di buon andamento.
c) Principio di trasparenza.
d) Principio di sussidiarietà.
Domanda 57: Quale figura, secondo il GDPR, è responsabile di determinare le finalità e i mezzi del
trattamento dei dati personali?
a) Il Responsabile del Trattamento.
b) L'incaricato del trattamento.
c) Il Garante per la protezione dei dati personali.
d) Il Titolare del Trattamento.
Domanda 58: La gestione del rischio idraulico in un fiume può includere la realizzazione di "casse
di espansione". Qual è la funzione principale di queste opere?
17
a) Trattenere i sedimenti.
b) Facilitare la navigazione.
c) Generare energia idroelettrica.
d) Accumulare temporaneamente l'acqua in eccesso durante le piene per ridurre il rischio di
alluvioni a valle.
Domanda 59: Quale sistema di segnalamento ferroviario è utilizzato per controllare la velocità dei
treni e garantire la sicurezza della circolazione, in particolare sulle linee ad alta velocità?
a) Segnalamento a tabelloni.
b) Segnalamento a vela.
c)