I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ricerca operativa

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto relativo all'esame di ricerca operativa del professor Giuseppe Bruno. L'argomento trattato è l'algoritmo di Prim, sviscerato in ogni sua variante, che serve a risolvere il problema di come portare la corrente o l'adsl a costo minimo a tutti gli abitanti di una città.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca Operativa II del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmo di Simulated Annealing, il problema del lot sizing per singolo prodotto e nel rapporto tra Periodo e Domanda.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Appunto
Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante la lezione, ordinamento 270, Programmazione lineare intera. Il programma dovrebbe coprire tutto il programma dell'ordinamento 509, con qualche cosa in più. Il presente elaborato può contenere errori e imprecisioni, ma comunque pochi.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti del corso di Ricerca Operativa II. Questo file copre il programma di teoria dei grafi. Sono probabilmente presenti errori e imprecisioni, anche se pochi, visto il mio voto finale. Facoltà di ingegneria, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua

Esame Ricerca operativa II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Esercizi d'esame svolti relativi al corso di Ricerca Operativa II. Parte di questi esercizi non è stata corretta dalla docente, quindi possono essere presenti errori e imprecisioni. Facoltà di ingegneria informatica, Uniroma3, professoressa Gaia Nicosia.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercitazione/prova d'esame del corso di Ricerca operativa del professor Gennario Improta, corso di laurea in ingegneria informatica. All'interno del test troviamo otto quesiti ove disegnare grafici, indicare dati, individuare soluzioni di base, scrivere modelli matematici.
...continua
Appunti di Ricerca operativa per le produzioni industriali per l'esame della professoressa Rossignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ricerca operativa, ossia la matematica applicata ai problemi economico-organizzativi, le funzioni di vincolo, l'ottimizzazione vincolata, la programmazione lineare.
...continua
Riassunto per l'esame di Ricerca operativa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pacifici, Lezioni di Ricerca Operativa, Fischetti. Gli argomenti trattati sono: l'allocazione delle risorse scarse, le matrici variabili, il simplesso, la duale tabellare.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. G. Buonanno

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Appunti di Ricerca Operativa per l’esame del professor Buonanno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Programmazione lineare, analisi di sensitività, sensibilità, problema duale, tabelle di dati, Solver Table, Network Optimization Problems, Shortest Path, Minimum Spanning Tree, Maximum Flow Problem, Programmazione non lineare.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Ricerca operativa per l'esame della professoressa Nicosia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, grafo non orientato, pesato, orientato, grado, stella, cammino, grafi connessi e disconnessi, taglio, esercizi, matrice incidenza, nodo arco, liste adiacenza, grafo completo, euleriano, hamiltoniano, alberi e foreste, ottimalita, albero ricoprente, kruskal, prim - dijkstra, Floyd–Warshall.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Ricerca operativa per l'esame della professoressa Nicosia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le dimostrazioni, i pli, i tagli cmvatal e gomery, um e tum, grafi, euleriani, problema separazione, matching, problema bipartizione, teorema kong.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Ricerca operativa per l'esame della professoressa Nicosia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Matching stabile, la definizione, la dimostrazione, gli esempi, gli esercizi, l'algortmo propose reject, la stabilita, la dimostrazione, le applicazioni.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Ricerca operativa per l'esame della professoressa Nicosia su: Grafi euleriano, cammini, definizioni e teoremi, grafi bipartiti, esempi, matching, cardinalita, matching perfetto, konig, cover minimo, matching massimo, assegnamento, matrice vincoli, algoritmo ungherese, problema matrimonio, hall, matching stabile, propose reject
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nicosia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Ricerca operativa per l'esame della professoressa Nicosia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Programmazione lineare intera, i grafici, i teoremi, gli esercizi e le soluzioni relative, i problemi esame, knaptack, i tagli, chvatal, gomory.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Programmazione lineare continua, vincoli e modellazione, variabili slack e classificazione delle soluzioni, soluzione grafica, metodo del simplesso standard (con pivoting), metodo Big M, metodo delle due fasi, algebra del simplesso, simplesso parametrico, simplesso revisionato, soluzioni degenere, circolazione, casi particolari del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale sui vincoli e sulla funzione obiettiva; numerosi esempi ed esercizi svolti e commentati.
...continua
Appunti del corso del prof.Sterle. Argomenti: cutting planes, branch and bound, problema dello zaino (intero e binario), taglio di Gomory, programmazione su rete, definizioni di elementi topografici, problemi di percorso, minimo percorso, etichettamento e visite del grafo, algoritmo di Dantzig, algoritmo di Dijkstra, massimo percorso, problemi di flusso, modello single-commodity, problema di massima capacità, algoritmo Ford-Fulkerson, problemi di location, mono-mediana, p-mediana. Numerosi esempi ed esercizi svolti.
...continua
Esercizi svolti e commentati su: ottimizzazione non lineare (vincolata e non), ottimizzazione lineare, metodo del simplesso, analisi di stabilità post-ottimale, algoritmo di branch and bound, zaino (binario e non), algoritmo del massimo flusso, Dantzig, Kruskal, problema a massimo flusso SCM, modello p-mediana, Sollin, albero minimo, Ford-Fulkerson (visita in larghezza e in profondità). Prove d'esame uscite in vari appelli d'esame svolte.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Castellani

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti di Ricerca operativa sul flusso massimo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellani dell’università degli Studi dell'Aquila -Univaq, della Facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia e gestione delle pubbliche amministrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi e modelli di ottimizzazione discreta 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di METODI E MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE DISCRETA 1, del prof Paolo Ventura, che comprendono i seguenti argomenti: Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua