vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELTA
PERCORSO
III- Da parte, scriviamo su una riga tutti i nodi
1 2 3 4 5 6 7
-Partiamo dal numero 1 e chiediamoci: l'1 arriva al 2? Per rispondere a questa domanda, guardiamo
i collegamenti tra i nodi (1,2/1,3/1,4 ecc...). Se il collegamento tra i nodi c'è (e in questo caso c'è),
per sapere se l'1 arriva al 2 dobbiamo guardare i valori che abbiamo riportato nella I colonna: se
dopo la virgola c'è un numero maggiore di 0, allora la risposta è positiva e cioè l'1 arriva al 2.
Quindi sotto al 2 (dell'elenco dei nodi scritti da parte nel passaggio III) mettiamo l'1.
Da un lato scriviamo i numeri che “troviamo”. Quindi, tra i numeri trovati, avremo:
−
1 è il numero con il quale siamo partiti;
2 è il numero che abbiamo appena trovato
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2
/ 1 Continuiamo. L'1 arriva al 3? Sì. Quindi: scriviamo 1 sotto al 3 dell'elenco dei nodi e
− aggiungiamo 3 ai numeri trovati.
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3
/ 1 1
L'1 arriva al 4? Sì. Quindi scriviamo 1 sotto al 4 e aggiungiamo il 4 ai numeri trovati.
−
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4
/ 1 1 1
L'1 arriva al 5? No, come possiamo vedere dall'elenco fatto nella tabella e nella figura, non
− c'è nessun collegamento tra 1 e 5. Quindi andiamo ai numeri trovati e passiamo al numero
successivo al primo, in questo caso 2.
Adesso ricominciamo con il 2 dal punto in cui eravamo rimasti e ci chiediamo: il 2 arriva al
− 5? Sì, quindi mettiamo il 2 sotto al 5 e aggiungiamo il 5 ai numeri trovati.
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5
/ 1 1 1 2
Il 2 arriva al 6? No. Quindi andiamo ai numeri trovati e passiamo al numero successivo al 2:
− il 3. Proseguiamo: il 3 arriva al 6? Sì. Quindi scriviamo 3 sotto al 6 e aggiungiamo il 6 ai
numeri trovati.
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6
/ 1 1 1 2 3
-Il 3 arriva al 7? No. Quindi andiamo ai numeri trovati e passiamo al numero successivo: il 4. Il 4
arriva al 7? Sì. Quindi scriviamo 4 sotto a 7 e aggiungiamo 7 ai numeri trovati.
ELENCO NODI NUMERI TROVATI
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
Abbiamo completato la riga. Adesso dobbiamo trovare il percorso: si parte dall'ultimo nodo
− ( in questo caso il 7) e facciamo il percorso a ritroso: a 7 come ci siamo arrivati? É
sufficiente guardare il numero che si trova al di sotto del 7: il 4. E al 4 come ci siamo
arrivati? Guardiamo la prima riga e vediamo che sotto il 4 c'è l'1.
1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
In ordine, abbiamo trovato i seguenti numeri 741, che riporteremo scritti al contrario (147)
− nella II colonna della tabella alla voce “percorso”. Il numero 147 ci da le coppie di nodi 1,4
e 4,7. Andiamo alla I colonna della tabella e sottolineiamo i valori corrispondenti delle
coppie di nodi 1,4 e 4,7, che sono rispettivamente 0,12 e 0,19. Di questi due valori,
prendiamo il valore minore (0,12) e lo riportiamo alla voce delta della II colonna, senza però
lo 0 che lo precede.
I COLONNA II COLONNA
1,2 0,12
1,3 0,12
1,4 0,12
2,4 0,11
2,5 0,3 0
3,4 0,12
3,6 0,21
4,5 0,1 0
4,6 0,14
4,7 0,19
5,7 0,12
6,7 0,9
DELTA 12
PERCO 147
RSO
-Prendiamo i valori delle coppie di nodi che abbiamo sottolineato (0,12 e 0,19) e prima della virgola
sommiamo 12 ( il valore che abbiamo trovato nel passaggio precedente) e dopo la virgola
sottraiamo 12. Quindi avremo 12,0 e 12,7..
-Dunque, il nuovo valore per la coppia di nodi 1,4 è 12,0 e per la coppia 4,7 è 12,7. Riportiamo
questi valori nella II colonna, mentre i valori degli altri nodi li trascriviamo uguali.
I COLONNA II COLONNA
1,2 0,12 0,12
1,3 0,12 0,12
1,4 0,12 12,O
2,4 0,11 0,11
2,5 0,3 0 0,3O
3,4 0,12 0,12
3,6 0,21 0,21
4,5 0,1 0 0,1O
4,6 0,14 0,14
4,7 0,19 12,7
5,7 0,12 0,12
6,7 0,9 0,9
DELTA 12
PERCO 147
RSO
IV- Adesso ricominciamo come al passo III. Continuiamo sotto l'elenco di nodi che avevamo fatto
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
Ci chiediamo: l'1 arriva al 2? Guardiamo i “nuovi valori”della II colonna e vediamo che l'1
− arriva al 2, quindi solito procedimento:
1 2 3 4 5 6 7 1 2
/ 1 1 1 2 3 4
/ 1
-L'1 arriva al 3? Sì. Solito procedimento...
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3
/ 1 1 1 2 3 4
/ 1 1
-L'1 arriva al 4? No, perchè il numero dopo la virgola è 0. Quindi andiamo al numero successivo
all'1 dei numeri trovati: il 2.
- Continuiamo fino a completare la riga e avremo
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
/ 1 1 2 2 3 4
Dobbiamo adesso trovare il percorso. Guardiamo sempre al 7 sulla prima riga. Come ci
− siamo arrivati al 7? Guardiamo all'ultima riga e vediamo che c'è il 4. E al 4 come ci siamo
arrivati? Andiamo al 4 della prima riga e vediamo che all'ultima riga c'è il 2. E al 2 come ci
siamo arrivati? Andiamo al 2 della prima riga e vediamo che nell'ultima riga c'è l'1. Quindi
avremo 7421, che scritto al contrario è 1247. Facciamo lo stesso procedimento di prima.
1,2 0,12 0,12 7,5
1,3 0,12 0,12 0,12
1,4 0,12 12,O 12,O
7,4
2,4 0,11 0,11
2,5 0,3 0 0,3O 0,3O
3,4 0,12 0,12 0,12
3,6 0,21 0,21 0,21
4,5 0,1 0 0,1O 0,1O
4,6 0,14 0,14 0,14
4,7 0,19 12,7 5,O
5,7 0,12 0,12 0,12
6,7 0,9 0,9 0,9
DEL 12 7
TA
PER 147 1247
COR
SO Continuiamo ancora...
−
1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
/ 1 1 2 2 3 4
/ 1 1 2 2 3 5
Questa volta il percorso è 1257, lo riportiamo nella tabella e continuiamo come prima.
−
1,2 0,12 0,12 7,5 2,O
1,3 0,12 0,12 0,12 0,12
1,4 0,12 12,O 12,O 12,O
2,4 0,11 0,11 7,4 7,4
5,25
2,5 0,3 0 0,3O 0,3O
3,4 0,12 0,12 0,12 0,12
3,6 0,21 0,21 0,21 0,21
4,5 0,1 0 0,1O 0,1O 0,1O
4,6 0,14 0,14 0,14 0,14
4,7 0,19 12,7 5,O 5,O
5,7 0,12 0,12 0,12 5,7
6,7 0,9 0,9 0,9 0,9
DEL 12 7 5
TA
PER 147 1247 1257
COR
SO Continuiamo. L'1 arriva al 2? No. Quindi sotto il 2 non scriviamo nulla e andiamo avanti.
− L'1 arriva al al 3? Sì, quindi sotto al 3 mettiamo l'1. L'1 arriva al 4? No. Quindi andiamo al
numero successivo all'1 dei numeri trovati:3. Il 3 arriva al 2? No. Il 3 arriva al 4?Sì, quindi
sotto il 4 mettiamo il 3. Il 3 arriva al 5? No. Il 3 arriva al 6? Sì, quindi sotto al 6 mettiamo il
3. Il 3 arriva al 7? No, quindi passiamo al 4. Il 4 arriva al 2? No, però c'è il “reciproco” e
cioè 2,4. Quindi sotto al 2 mettiamo il 4. Il 4 arriva al 5? Sì ecc...ecc...fino a completare la
riga.
1 2 3 4 5 6 7
/ 1 1 1 2 3 4
/ 1 1 2 2 3 4
/ 1 1 2 2 3 5
/ 4 1 3 4 3 6
Il percorso trovato è 1367, lo riportiamo nella tabella e continuiamo come prima.