Estratto del documento

Diverse forme di plutoni di roccia ignea intrusiva e di colata effusiva.

Principali forme di giacitura delle rocce intrusive

I silicati e le rocce ignee

STRUTTURAolocristallina porfirica

LE ROCCE SEDIMENTARIEsi formano a seguito di processi di erosione, trasporto, sedimentazione e compattazione di masse rocciose esistenti

Ambienti di sedimentazione marina e continentale

Trasformazionedei sedimenti inroccesedimentarieclastiche

Classi di arrotondamento di un granulo- +A: angolare,B: subangolare,C: subarrotondato,D: arrotondato,E: ben arrotondato.

ROCCE CLASTICHE

ROCCE CLASTICHE ArenariaConglomerato Sitite

ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO

ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO TravertinoSalgemma

GessoROCCE ORGANOGENE

ROCCE ORGANOGENE Calcarenite ooliticaBiolitite

Calcarenite bioclasticaLE ROCCE METAMORFICHEsi formano a seguito di profonde trasformazioniallo stato solido ad alte temperature e pressionidi rocce pre-esistenti

GNEISS

METAMORFISMOProcesso che provoca il

cambiamento:

- delle associazioni mineralogiche

- della struttura di rocce preesistenti quando vengono a trovarsi in un ambiente diverso per temperatura (T) e pressione (P) da quello in cui si sono formate.

I mutamenti avvengono:

- senza apprezzabili variazioni nel chimismo totale dellaroccia di partenza

- allo stato cristallino, cioè senza fusione.

Può essere:

  • di Contatto
  • Regionale

Metamorfismo di CONTATTO

Si verifica quando una massa di magma ad elevata temperatura (> 300°C) viene a contatto con le rocce incassanti (sedimentarie, metamorfiche o anche ignee), dando luogo a variazioni mineralogiche; queste variazioni sono limitate ad uno spessore (T>300°C) relativamente ristretto intorno al corpo magmatico ("aureola di contatto"), in funzione del Aureola di contatto gradiente di temperatura.

In genere le metamorfiti di contatto non presentano scistosità.

Metamorfismo REGIONALE

Si verifica in aree orogenetiche, soggette a

movimenti relativi fra le placche crostali, sia per elevate azioni tangenziali ("pressioni orientate"), sia per elevate pressioni di carico dovute al peso dei sedimenti sovrastanti; questo tipo di metamorfismo può interessare zone arealmente e volumetricamente estese.
  1. ROCCIA ORIGINARIA
    • argille
    • argilloscisti, filladi, micascisti
    • arenarie, arcose
    • quarziti
    • calcari, dolomie
    • marmi calcitici o dolomitici
    • calcari argillosi
    • calcescisti
    • peridotiti, pirosseniti
    • chloritoscisti, prasiniti, serpentiniti, anfiboliti
    • graniti, dioriti
    • gneiss, granuliti
  2. METAM. REGIONALE
    • argille
    • cornubianiti
    • arenarie, arcose
    • quarziti
    • calcari puri, dolomie
    • marmi calcitici o dolomitici
    • calcari impuri, marne
    • marmi a silicati, calcefiri
CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE Definizione geologica: ROCCE = aggregati naturali formati da uno o più minerali, o anche materiali organici solidificati, fra loro cementati, legati o non legati, costituenti parti della crosta terrestre. Distinzione ai

fini delle applicazioni tecniche: "ROCCE" <===> "TERRE"

30DEFINIZIONI TECNICHE (o GEOTECNICHE)

ROCCIA = aggregato naturale di uno o più minerali, legati fra loro da forze di coesione a carattere permanente ("ROCK")

TERRA (anche TERRENO) = aggregato naturale di uno o più minerali, non legati fra loro oppure legati da forze di coesione a carattere non permanente e scindibili con metodi semplici (ad es. con immersione in acqua) ("SOIL")

TERRA (in senso stretto) = terreno rimosso dalla sede naturale e utilizzato come materiale da costruzione (ad esempio per rilevati, argini, dighe, oppure per laterizi) ("EARTH")

AMMASSO ROCCIOSO = massa di roccia in situ, formata da elementi di roccia intatta, separati fra loro da sistemi di discontinuità di varia origine ("ROCKMASS").

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Geologia applicata - le rocce Pag. 1 Geologia applicata - le rocce Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia applicata - le rocce Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Mandaglio Maria Clorinda.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community