Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geologia applicata - rocce Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 4

LE ROCCE:

Le rocce sono degli aggregati di minerali; costituite da un minerale principale e da

piccole percentuali di altri. Per esempio le rocce calcaree sono costituite

prevalentemente da calcite (CaCO ). Le rocce si distinguono in :

3

• PRIMARIE:

1) ROCCE MAGMATICHE O IGNEE: derivano dalla consolidazione di magmi di

diversa composizione, ma tutti essenzialmente costituiti da silicati. Il

raffreddamento del magma può essere sia superficiale (eruzioni vulcaniche)

che profondo (camera magmatica).

• SECONDARIE:

2) ROCCE SEDIMENTARIE: derivano dalla disgregazione fisica di rocce

preesistenti.

3) ROCCE METAMORFICHE: derivano dalla trasformazione cristallina di rocce

preesistenti (protoliti), in campi di temperatura e pressione compresi tra il

campo magmatico e quello metamorfico, dovuti, spesso a fenomeni

tettonici.

LE ROCCE MAGMATICHE O IGNEE:

Un vulcano è costituito principalmente da 4 zone:

1. Zona di eruzione: da decine di metri a qualche chilometro, è la zona in cui il

magma non è più soggetto ad ostacoli che potrebbero ostacolare l’ ascesa.

2. Zona di differenziazione: è quella zona in cui i magmi possono arrestarsi per

tempi più o meno lunghi.

3. Zona di alimentazione

4. Zona di produzione: è la zona in cui le rocce fondono parzialmente; corrisponde

in genere all’ astenosfera.

Le rocce ignee si formano per raffreddamento e cristallizzazione di un magma fuso.

Tale magma è composto prevalentemente da minerali silicatici, vapore acqueo e altri

composti volatili. Il flusso magmatico per la minore densità delle rocce risale (principio

di Archimede).

Se il magma fuoriesce, si raffredda bruscamente, si solidifica, e forma le cosiddette

o rocce effusive. Il magma può fuoriuscire tramite eruzione effusiva, formando la

lava (basalti), oppure tramite eruzione esplosiva, formando rocce di pomice, ceneri

e scorie.

Se il magma non fuoriesce, si è solidificato lentamente durante la sua risalita,

o divenendo roccia intrusiva. La cristallizzazione è avvenuta lentamente in

profondità, sotto una pressione tale da non permettere la fuoriuscita dei gas

magmatici. Tali rocce sono a grana grossa.

In base alla velocità di raffreddamento del magma, la roccia presenterà strutture

diverse:

Raffreddamento lento Roccia ordinata, compatta e ricca di cristalli (granito).

 

Raffreddamento veloce Roccia con struttura vetrosa (ossidiana).

 

LE ROCCE SEDIMENTARIE:

Il termine “sedimentarie” deriva dal latino “sedimentum” che significa deposto. Quindi

tali rocce derivano dalla deposizione di materiale solido.

La formazione delle rocce sedimentarie comincia con un processo che inizia con l’

alterazione e la disgregazione di rocce preesistenti (possono essere sia magmatiche,

sia sedimentarie, sia metamorfiche). Poi avviene il trasporto dei materiali. Infine si ha

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tizyoo92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Castelli Francesco.