vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Q
v
Q=vA =
Considerando che la portata è: è la velocità apparente di
A
Q ∆h
∙ ∙ i
=v=k =k
filtrazione; vale la relazione: .
dove k è detto coefficiente di permeabilità
A L
Il coefficiente di permeabilità k ha le dimensioni di una velocità e dipende
sostanzialmente dalle caratteristiche del terreno. Il valore di tale coefficiente si può
trovare mediante la prova con permeametro a carico costante. Viene immessa
∆ h
acqua nel recipiente che contiene il terreno, mantenendo costante , ovvero il
∆t
livello d’ acqua nei due recipienti. L’ acqua raccolta in un intervallo di tempo è:
h CL
C=Q ∆ t=vA ∆ t=kiA ∆ t A∆t k
=k =
L hA ∆ t
BILANCIO DI UN BACINO:
BILANCIO IDROGRAFICO: è l’ area di raccolta delle acque superficiali.
BILANCIO IDROLOGICO: l’ acqua meteorica in parte evapora, in parte si infiltra nel
P=R+ I E
+
terreno, in parte confluisce nel corso d’ acqua in uscita dal bacino:
P: precipitazione totale annua, calcolata sulla base dei dati delle stazioni
pluviometriche.
E: evapotraspirazione annua, calcolata sulla base della precipitazione annua e della
temperatura media annua.
I: infiltrazione, calcolata sui contributi giornalieri.
R: (P - I ) contributo dovuto al solo ruscellamento superficiale fino al corso d’ acqua.
tot tot
Si applica, quindi, il principio di conservazione della massa, tramite il quale è possibile
impostare un bilancio idrologico. Questo, può essere formulato tenendo conto di un
volume di controllo qualsiasi attraverso il quale avvengono i flussi in entrata e uscita:
dM dM
=I −O dove è la variazione nel tempo della massa d’ acqua, I è il flusso entrante (input)
dt dt
ed O è il flusso uscente (output).
L’ infiltrazione (I) ha due spetti: dapprima l’ acqua viene trattenuta come umidità del
terreno (I ), poi, quando questo sarà saturo, si avrà un’ infiltrazione efficace (I ), cioè l’
g e
I I
=I +
acqua comincerà ad alimentare la falda. g e
L’ infiltrazione efficace può essere calcolata mediante i “lisimetri”, impiegati in
agricoltura.
L’ evapotraspirazione (E) riguarda, invece, quella porzione d’ acqua che finirà nell’
atmosfera attraverso l’ evaporazione diretta (E ) o attraverso la traspirazione della
v
E=E +T
vegetazione (T ). v r
v