I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Teologia 2. Parte non frequentanti. - La Chiesa. - Associazione Chiesa e Spirito Santo ci viene automatica. - La Pentecoste è una relazione perenne fra il Redentore e la realtà da redimere. - L’ascensione al cielo di Gesù alla destra del padre è una intronizzazione, la dimostrazione della sua natura divina. - La Chiesa è congiunta a Cristo mediante la Pentecoste. - Gesù possiede di personale lo Spirito Santo, e decide di effonderlo alle creature umane, creando con essi un legame. - Gli effetti della Pentecoste sono dunque la connessione e l’assimilazione al Risorto attraverso lo Spirito Santo, donando agli uomini gli stessi ideali di Gesù, ovvero l’amore, desideri, la mentalità e la partecipazione alla vita divina. - Inoltre la pentecoste è unificatrice, perché assimila e congiunge a un solo capo, il Cristo Risorto. - Due misteri: pneumatico e ecclesiale, non contemplabili separatamente. - Lo Spirito Santo non cessa di far nascere, tenere viva e illuminare la Chiesa. - Non si possono separare Chiesa e Spirito Santo, sono due unità inseparabili e se si stacca la Spirito. - Santo dal concetto di Chiesa si rischia di male interpretare il disegno di Dio. - Sant’Agostino sosteneva che amiamo lo Spirito Santo in misura a quanto amiamo la Chiesa, e amiamo la Chiesa se rimaniamo nella sua unità e carità.
...continua

Esame Teologia 1

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Anelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Teologia 1 per superare l'esame. L'esame è facilissimo. Gli argomenti sono: i significati della teologia, Bibbia, la rivelazione, il canone biblico, il problema della verità nella Bibbia, la resurrezione.
...continua
Appunti del corso di Filosofia morale fatti più che benissimo. Gli argomenti sono: cosa è l'agire umano (Taylor), il desiderio: natura e dinamica, valutazione debole e valutazione forte, il concetto di persona.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il testo di Filosofia morale approfondisce il concetto di autonomia morale in Immanuel Kant, cardine della sua etica formale. L’autonomia è intesa come la capacità della volontà razionale di darsi da sé la legge morale, indipendentemente da inclinazioni e condizionamenti esterni. Viene analizzato il ruolo dell’imperativo categorico come espressione della legge morale universale, a cui ogni soggetto razionale è tenuto ad aderire liberamente, in virtù della propria dignità e razionalità.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Manca

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
4 / 5
Il file di Filosofia morale tratta l’umanesimo sensibile di Ludwig Feuerbach, concezione filosofica che pone al centro l’uomo nella sua realtà corporea ed emotiva. Feuerbach critica l’astrattezza della filosofia idealista e propone un ritorno alla concretezza dell’essere umano, valorizzando i sensi, i bisogni e le relazioni affettive. L’uomo è pensato come ente naturale e sociale, in cui la conoscenza passa attraverso la sensibilità. L’umanesimo di Feuerbach è dunque un’etica dell’immanenza, in cui la verità si radica nell’esperienza umana condivisa.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marinovich

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti e schemi di Filosofia morale sui principali filosofi dell'Ottocento e novecento per basi esame di fondamenti filosofia. Ci sono anche integrazioni e spiegazioni aggiuntive per capire meglio certi aspetti da conoscenze del liceo.
...continua
Questo testo di Filosofia morale offre un’esposizione articolata del pensiero di Pitagora, presentandolo come figura centrale nel passaggio dal mito alla razionalità filosofica. Viene approfondita la sua concezione della realtà come struttura numerica, il ruolo dell’armonia nell’universo e l’importanza del numero nella spiegazione del cosmo. Il documento analizza anche la dottrina dell’anima e la metempsicosi, insieme alla visione etica e religiosa della scuola pitagorica. L’approccio è chiaro e ordinato, con attenzione sia agli aspetti scientifici sia a quelli spirituali, in un linguaggio adatto allo studio e alla comprensione critica.
...continua
Questo testo di Filosofia morale presenta un’analisi chiara e completa del pensiero di Immanuel Kant, inserendolo nel contesto dell’Illuminismo e della svolta critica rispetto al razionalismo e all’empirismo. Viene approfondita la struttura della conoscenza nella Critica della Ragion Pura, l’etica del dovere e l’autonomia della volontà nella Critica della Ragion Pratica, e il legame tra natura e libertà nella Critica del Giudizio. L’elaborato tocca anche temi politici e religiosi, mostrando la coerenza dell’impianto kantiano e la sua influenza sulla filosofia successiva. Lo stile è discorsivo e adatto allo studio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale analizza in modo approfondito il pensiero di Eraclito, mettendo in luce la sua concezione dinamica della realtà fondata sul divenire e sull’opposizione degli opposti. Viene esaminata l’idea centrale del pólemos come principio regolatore dell’universo, insieme alla dottrina del logos, inteso come ordine razionale nascosto nel caos apparente. Il materiale esplora anche la visione eraclitea dell’anima, della conoscenza e del fuoco come archè simbolica. Lo stile è discorsivo e chiaro, pensato per facilitare la comprensione di un pensiero complesso e frammentario, ma di straordinaria coerenza interna.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale ricostruisce in modo completo il pensiero di Socrate, concentrandosi sul suo metodo maieutico, sulla ricerca della verità attraverso il dialogo e sull’idea che la virtù coincida con la conoscenza. Viene approfondita la figura storica del filosofo, la sua distanza dai sofisti, e il ruolo della coscienza morale, espresso attraverso il concetto di “daimon” interiore. Il documento analizza anche le fonti principali del pensiero socratico, in particolare Platone e Senofonte, mostrando come la sua eredità abbia segnato in profondità l’intera storia della filosofia occidentale. Lo stile è chiaro, formativo e pensato per lo studio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale offre un'analisi completa del pensiero di Platone, affrontando i nuclei fondamentali della sua filosofia: la teoria delle Idee, la distinzione tra mondo sensibile e mondo intellegibile, e la concezione dell’anima come entità immortale e tripartita. Ampio spazio è dedicato ai dialoghi più significativi, tra cui La Repubblica, con l’allegoria della caverna e la riflessione sulla giustizia e sul ruolo del filosofo. Viene inoltre trattata la teoria della conoscenza come reminiscenza e il modello politico ideale proposto da Platone. Il linguaggio è scorrevole e ben strutturato, adatto a uno studio sistematico.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza in modo sistematico il pensiero di Aristotele, ponendo al centro la sua concezione della realtà come unione di materia e forma, il ruolo del motore immobile e la teoria delle quattro cause. Viene approfondita la distinzione tra sapere teorico, pratico e poietico, con attenzione all’etica del giusto mezzo e alla politica come realizzazione della natura sociale dell’uomo. Non manca l’analisi della logica aristotelica, fondata sul principio di non contraddizione e sul silogismo. Il linguaggio è chiaro e ordinato, ideale per comprendere l’impianto razionale e finalizzato della sua filosofia.
...continua
Questo testo di Filosofia morale propone un’esposizione chiara e approfondita del pensiero di Anassimandro, concentrandosi sulla sua originale concezione dell’àpeiron come principio eterno, infinito e indeterminato da cui tutto origina. Viene analizzato il suo contributo alla nascita della cosmologia scientifica, con riflessioni sul ciclo naturale delle cose, sull’equilibrio tra gli opposti e sull’idea di giustizia cosmica. Il materiale evidenzia anche la visione innovativa dell’universo e della Terra sospesa nello spazio, anticipando elementi della riflessione fisica moderna. Lo stile è discorsivo, rigoroso e pensato per lo studio filosofico.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce in modo chiaro e completo il pensiero di Democrito, evidenziando il ruolo centrale della sua teoria atomistica. Viene spiegato come ogni realtà sia composta da atomi e vuoto, in un sistema meccanicistico privo di finalismo. L’analisi tocca anche la sua concezione della conoscenza, fondata sulla distinzione tra percezione sensibile e ragione, e la visione etica basata sulla ricerca dell’eutimia, cioè della serenità interiore. Il linguaggio è ordinato e accessibile, adatto a introdurre in modo sistematico un pensiero rigoroso e sorprendentemente attuale.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Anassagora, concentrandosi sulla sua innovativa teoria delle infinite omeomerie, principi costitutivi di tutte le cose, e sull’introduzione del Nous (Intelletto) come forza ordinatrice del cosmo. Viene messo in evidenza il superamento delle concezioni monistiche dei filosofi precedenti e la sua visione pluralista della realtà. Il documento esplora anche il contributo di Anassagora alla nascita della scienza, in particolare nella spiegazione razionale dei fenomeni naturali. Il linguaggio è chiaro e argomentativo, adatto a uno studio filosofico critico e approfondito.
...continua
Questo testo di Filosofia morale offre un’analisi approfondita del pensiero di Marco Aurelio, imperatore e filosofo stoico, con particolare attenzione alla sua opera principale, i Colloqui con sé stesso (Meditationes). Viene esplorata la visione del mondo come ordine razionale retto dal Logos, l’importanza dell’autocontrollo, dell’accettazione del destino e della pratica costante della virtù come via per raggiungere la serenità interiore. Il documento mette in luce il tono riflessivo e intimo della sua filosofia, evidenziandone il valore esistenziale. Il linguaggio è scorrevole e meditativo, adatto a uno studio etico e personale della filosofia stoica.
...continua
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Zenone di Elea, discepolo di Parmenide, celebre per i suoi paradossi logici volti a difendere l’unità e l’immutabilità dell’essere. Vengono analizzati in particolare i paradossi del moto, come quelli di Achille e la tartaruga e della freccia, attraverso cui Zenone dimostra le contraddizioni insite nell’idea di molteplicità e cambiamento. Il testo evidenzia anche il valore filosofico e metodologico di questi argomenti, considerati anticipatori della logica e del pensiero dialettico. Lo stile è chiaro e rigoroso, adatto allo studio critico della filosofia eleatica.
...continua
Questo testo di Filosofia morale esplora a fondo il pensiero di Diogene di Sinope, figura radicale del cinismo antico, noto per il suo stile di vita provocatorio e il rifiuto delle convenzioni sociali. Viene analizzato il suo ideale di autosufficienza (autarkeia), la critica alla ricchezza, al potere e ai costumi corrotti della polis, e il valore attribuito alla vita naturale e alla coerenza tra pensiero e comportamento. Il materiale mette in luce anche il significato filosofico dei suoi gesti paradossali, come abitare in una botte o deridere pubblicamente i potenti, interpretandoli come strumenti educativi volti a smascherare l’ipocrisia sociale. Il linguaggio è diretto e chiaro, adatto a comprendere una filosofia tanto essenziale quanto dirompente.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Plotino, massimo esponente del neoplatonismo, ponendo al centro la dottrina dell’Uno, principio assoluto e ineffabile da cui tutto emana. Viene analizzata la struttura della realtà secondo i tre gradi dell’essere: Uno, Intelletto e Anima, in un processo di emanazione e ritorno che culmina nella contemplazione mistica. Il testo esplora anche la visione plotiniana del male come mancanza di bene, l’etica dell’elevazione spirituale e il distacco dal sensibile. Lo stile è chiaro e riflessivo, adatto allo studio della metafisica e della spiritualità filosofica.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Gorgia, figura chiave della sofistica, mettendo in risalto la radicalità del suo nichilismo conoscitivo e linguistico. Al centro dell’esposizione vi è il celebre triplice paradosso: nulla è, se qualcosa è non è conoscibile, se è conoscibile non è comunicabile, con cui Gorgia mette in crisi la fiducia nella verità oggettiva. Viene inoltre approfondito il ruolo del linguaggio persuasivo, concepito come strumento di potere più che di conoscenza. Lo stile è chiaro e discorsivo, pensato per far comprendere la portata provocatoria e retorica del suo pensiero.
...continua