Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Il quadro storico nell'epoca di Sándor Márai Pag. 1 Il quadro storico nell'epoca di Sándor Márai Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il quadro storico nell'epoca di Sándor Márai Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il quadro storico nell'epoca di Sándor Márai Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La storia politica dell'Ungheria nel 1918-1919

Per questo motivo mi ritiro da ogni partecipazione negli affari di Stato e fin d'ora faccio mia la decisione che verrà presa a determinare la futura forma di governo dell'Ungheria.

In data 13 novembre 1918 Carlo "La Repubblica dei Consigli": A Tanácsköztársaság - Repubblica Democratica d'Ungheria, 11 gennaio 1919: fu proclamata la e Mihály Károlyi ne venne nominato Presidente; alcune riforme promesse - Károly attuò (suffragio universale, libertà di stampa), che tuttavia non si rivelano sufficienti a placare gli animi colpiti dalla situazione post-bellica (crisi economica, disoccupazione, inflazione). Si verificò dunque un'altra rivoluzione che condusse ad una svolta: 21 marzo 1919 - 1 agosto 1919: Repubblica dei Consigli - sotto il controllo governo comunista di Béla Kundel (133 giorni - effimera, ma già primo tentativo di far nascere un governo comunista in Ungheria).

Formattazione del testo

Béla KunRussiapromosse proprio un programma socio-politico analogo a quello dellasovietica, pur mantenendo viva una forte connotazione nazionalistica;i rumeni occuparono Budapest- 4 agosto 1919: (con il beneplacitodell’Occidente, dove peraltro Béla fugge per salvarsi);Restaurazione della politica filo-asburgica- (capo di governo: IstvánFriedrich): restituzione delle terre, industrie e attività commercialiai legittimi proprietari; Terrore bianco- Al Terrore rosso venne a sostituirsi il (fehér terror):processo sommariomolti comunisti furono arrestati e condannati dopo un=> è allora che Márai lasciò l’Ungheria su consiglio del padre per evitaredi cadere vittima delle ripercussioni del Terrore bianco.Elezioni del 1920: monarchia parlamentare- 1 marzo 1920: l’Ungheria tornò ad essere unapluralismo dei partitifondata sul MA limitata dal potere straordinarioreggente Miklós Horthydel

(kormányzó) (1868-1957) => il legittimo erede al trono, Carlo IV, era in esilio senza aver abdicato, per cui, nell'impossibilità di avere un nuovo monarca, il potere era detenuto (dal 1920 al 1948-49) dalla figura di Miklós Horthy, un politico della destra.

Dopo la I Guerra Mondiale:

  • 4 giugno 1920: Trattato del Trianon - il chiuse il capitolo della Prima Guerra Mondiale => l'Ungheria perse il 67% del suo territorio e il 60% della popolazione. Si trattò di una ferita significativa per l'Ungheria, una sorta di mutilazione, tutt'oggi non ancora rimarginata.

Cause che portarono al Trattato del Trianon:

  • Le tendenze separatiste della popolazione multietnica dell'Impero Austro-Ungarico;
  • Le ambizioni politiche dei piccoli Stati dei Balcani;
  • Le considerazioni strategiche delle grandi potenze vincitrici;
  • La debolezza e la disorganizzazione dello Stato ungherese post-bellico.
La politica dei 20-25 anni che seguirono le decisioni del Trianon, nell'epoca di Horthy, mirò a fronteggiare le seguenti questioni, percepite come altamente ingiuste: 1. Diminuì quasi di due terzi il patrimonio nazionale. 2. Lo Stato ungherese divenne un Paese piccolo e vulnerabile, povero di materie prime e dipendente da altre nazioni. 3. La sua importanza nella politica europea diminuì significativamente rispetto al passato. 4. Negazione della mutilazione della Grande Ungheria e conseguente desiderio condiviso dall'assoluta maggioranza dei cittadini dell'annessione di almeno quei territori che rappresentavano "regioni storiche" => Stato fondato sul principio dell'irredentismo. L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero (terre irredente) sulla base di un'identità etnica o di un precedente legame storico.Per soddisfare tali ambizioni politiche l'Ungheria ricercò appoggio storico con l'Italia con la Germania nell'amicizia e poi nell'alleanza di Hitler; vennero restituiti alcuni territori- 1938-1941: (ma solo per questi anni) all'Ungheria (ad esempio la parte settentrionale del precedente territorio, Felvidék, dove è situata tra l'altro Kassa, città natale di Márai, oggi in Slovacchia, una parte della Transilvania, una parte dell'attuale Serbia), l'Ungheria, finora piuttosto neutrale, a partecipare attivamente alla II Guerra Mondiale al fianco di Hitler, oltre ad altre conseguenze disastrose: campagna russa; Partecipazione militare nella leggi razziali; Applicazione delle La vecchia Ungheria risultò definitivamente distrutta (la nostalgia per il regime politico borghese-feudale, così caro a Márai, traspare da molti dei suoi romanzi, come ad.

esempio in Divorzio a Buda);Venne meno il ruolo dell'Ungheria come nazione guida nell'Europa Centrale.

anni Trenta e Quaranta:

  • Gli Croci Frecciate,
  • Si diffuse il movimento fascista delle che fece brecciain ampi settori della classe lavoratrice;
  • Nelle campagne era molto forte l'antisemitismo;
  • Il Partito Comunista era considerato fuorilegge mentre il Partito Socialdemocratico, di modesta entità, era tollerato dal regime;
  • Il nuovo governo filo-tedesco represse tutte le opposizioni ed emanò leggi antisemite simili a quelle tedesche;
  • In un solo anno 400 mila ebrei vennero deportati e massacrati nei campi di sterminio => la situazione risultò del tutto paradossale, poiché fino ad ora l'Ungheria era stata uno dei pochi luoghi sicuri per la sopravvivenza degli ebrei (che rappresentavano inoltre una parte determinante nell'economia ungherese), al punto che, molti di loro, anche di fronte all'evidenza, non riuscirono a

realizzare ciò che stava effettivamente accadendo;- L'Ungheria, rimasta neutrale all'inizio del secondo conflitto, proprioper i vantaggi territoriali conseguiti dovette entrare in guerra nel 1941 al fianco delle potenze dell'Asse. La guerra ebbe un andamento disastroso, soprattutto nella campagna di Russia; pace separata con gli Alleati- Horthy tentò di trattare una => tuttaviail tentativo di accordo di Horthy venne alla luce e nel marzo 1944 invasa dai tedeschi; l'Ungheria venne- Al posto di Horthy al governo si insediò il capo del partito delle Croci Ferenc Szálasi il Regno d'Ungheria difatti divenne uno Stato Frecciate, =>fantoccio del Terzo Reich. Dopo la II Guerra Mondiale (1945-1990):

 occupazione militare sovietica:

- 1944: determinò la politica interna ed estera dell'Ungheria, nonché lo sviluppo sociale ed economico del Paese; periodo multipartitico,

- 1945-1948: pluralismo con poche limitazioni, economia

Basata ancora sulla proprietà privata e soprattutto, nel 1945, elezioni libere => queste furono tuttavia manipolate in quanto il Partito Comunista riuscì ad ottenere solo il 10% dei voti, ma, su spinta dei sovietici, i due partiti socialdemocratici, di stampo liberale e riformista, dovettero stringersi in una coalizione con quello comunista.

Anni di transizione in cui sembrava ancora possibile una soluzione democratica per l'Ungheria (difatti Márai fuggì definitivamente nel 1948 e non nel 1945);

1946:

  • Il governo di coalizione di sinistra soppresse definitivamente la monarchia (Regno d'Ungheria) e proclamò la Repubblica, mettendo fine al regime provvisorio che durava dal 1918 => venne istituita dunque una Repubblica Parlamentare effimera esistita fino al 1949, ma di fatto cessata già nel giugno 1948;

Infatti vero scopo l'Unione Sovietica e dei comunisti ungheresi era di introdurre anche in Ungheria il sistema sovietico.

Dopo alcuni anni di incertezze e di transizione, con l'avvento della guerra fredda seguì l'epoca dell'adozione del sistema sovietico. 1948- Dal Ungheria viene quasi ermeticamente separata dall'Europa occidentale, alla quale era appartenuta per 1000 anni. purghe- Le investirono i socialdemocratici confluiti nel Partito Comunista o gli stessi comunisti non in linea con la direzione del leader Mátyás Rákosi filosovietico (1892-1971) e ritenuti vicini alle posizioni János Kádár Tito. Vittima anche il futuro leader del Paese (1912-1989), che venne condannato a quattro anni di carcere. liquidazione del sistema pluripartitico- Nel 1948, dopo la e avendo ottenuto il pieno controllo del Paese, il governo comunista procedette alla piena affermazione dell'economia socialista. Nel marzo del 1948 le industrie con più di 100 operai vennero nazionalizzate e nel dicembre 1949 la soglia fu abbassata a 10.

Nel campo agricolo si ebbe un'accentuazione della collettivizzazione (terminato solo nel 1961), mentre i piccoli proprietari furono vessati fino al punto di essere costretti a cedere la terra; vistosi

La nazionalizzazione e l'economia di Stato provocarono cambiamenti sociali: l'aristocrazia e la borghesia furono costrette o a lasciare il Paese o a vivere come proletariato. (come Márai) Non mancò promozione sociale verso l'alto della classe operaia nel corso degli anni Cinquanta numerosi operai fecero carriera, tanto che nel 1960 il 60% della dirigenza delle aziende era formato da personale di origine operaia o contadina; culto pubblico

A Rákosi, capo del partito, venne tributato un pari a quello di Stalin nell'URSS: negli edifici, nei posti di lavoro, nelle scuole si osservavano immagini che idolatravano il leader, fino a pretendere che fossero tenute persino nelle abitazioni;

Repubblica Popolare Ungherese - 20 agosto

1949: venne proclamata la (Magyar Népköztársaság) Costituzione sul modello sovietico ed approvata dal Parlamento ungherese; persino la bandiera viene a modificarsi, sovrapponendo alla banda bianca centrale lo stemma di Rákosi, di chiaro riferimento comunista;

- Inizialmente il programma economico dei comunisti prevedeva la nazionalizzazione solo di alcuni settori (energetici, compagnie assicurative) e il controllo statale dei cartelli industriali;

- Lo stesso Stalin intervenne per ridimensionare l'avvio all

Dettagli
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/19 Filologia ugro-finnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saraluigiatomassetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura ungherese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rózsavölgyi Edit.