vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La modernizzazione della letteratura ungherese
Dunque per gli ungheresi l'orientamento verso Carpazi attorno al 1000.ovest aveva da sempre rappresentato la condizione del rinnovamento culturale e sociale, ed in parte ciò rese possibile anche la modernizzazione del Paese nella seconda metà dell'Ottocento --> alla fine dell'Ottocento Budapest diviene una città mondiale sul modello occidentale. In relazione a ciò, in contrapposizione alla letteratura ufficiale, Nyugat mondo (evitando gli eccessi del nazionalismo), promuovendo l'apertura verso la cultura mondiale, l'inclusione di forme artistiche rappresentanti le varie classi sociali, la libertà artistica. Di pari passo con la modernizzazione del Paese, anche nella letteratura si manifestarono tendenze di rinnovamento che all'inizio incontrarono forum della letteratura ufficiale delle resistenze in quanto il era Kisfaludy-Társaság rappresentato.dalla Società Kisfaludy, diposizione conservatrice, nazional-popolare. László Négyesy (1861-1933), professore universitario, critico letterario, membro dell'Accademia delle Scienze Ungherese, studioso di estetica e stilistica. A partire dal 1893, egli organizzò nell'ambito dell'Università di Budapest dei seminari assai celebri, quasi leggendari, le "esercitazioni di stile", che Négyesy stílusgyakorlatok è importante ricordare poiché frequentati proprio dai futuri grandi poeti. Tra essi: - Frigyes Karinthy; - Dezső Kosztolányi; - Mihály Babits; - Gyula Juhász; - Árpád Tóth. Figyelő Ernő Osvát "Osservatore" (redattore: => attiva solo per un anno, il più importante precursore di Nyugat nel 1905, può essere definita come Il redattore riesce a radunare attorno a sé fondamentali personaggi del Novecento.Letterario ungherese:
- Oszkár Gellért (1882-1911);
- Dezső Kosztolányi (1885-1936);
- Margit Kaffka (1880-1908);
- Endre Ady (1877-1919).
Lo ritroviamo, tra l'altro, nel 1908, proprio tra i redattori di Nyugat.
Endre Ady Dezső Kosztolányi-5-"Nyugat":
La copertina del primo numero di (gennaio 1908): Nyugat
Anche se parte nel gennaio 1908, il primo numero fu pubblicato nel dicembre dell'anno precedente.
Fülöp Beck Ö.: 'Medaglia Mikes Kelemen emlékérem' commemorativa di Kelemen Mikes, 1908.
Venne scelta come immagine per la copertina del primo numero (e di tutti i successivi) Mikes Kelemen una medaglia commemorativa di considerato il Scrittore del Settecento, fondatore della narrativa ungherese, nonché segretario del principe Ferenc Rákóczi II di Transilvania, che, a causa dellaribellione guidata contro gli Asburgo, dovette fuggire. Mikes lo seguì ovunque nelle sue migrazioni ed.
entrambi morirono in Turchia. Proprio in Turchia Mikes iniziò a scrivere delle lettere che hanno questo valore letterario fondamentale. Dunque tale medaglia rappresenta la sopravvivenza della letteratura ungherese anche in condizioni avverse.
I tre volti di (+ uno):
Nyugat
Hugó Veigelsberg, Ignotus: caporedattore.
1. alias Egli cambiò nome nel 1907, anche legalmente, in Hugó Ignotus. Continuò a firmare i suoi lavori in ungherese come Ignotus e quelli in tedesco come Hugó Ignotus [in questo periodo era più che comune che i letterati parlassero e scrivessero anche in tedesco, vd. Márai].
potrebbe, ancora una volta, riflettere le intenzioni della redazione della rivista, rappresentare la letteratura occidentale, ancora sconosciuta in Ungheria, la letteratura ungherese moderna, da una parte, e ancora sconosciuta in Occidente, dall'altra parte;
Ernő Osvát: redattore;
2. Miksa
Fenyő: redattore;3. Lajos Hatvany:4. (1880-1961) nel 1910. Scrittore e critico letterario, vincitore del premio Kossuth, membro dell'Accademia delle Scienze Ungherese. La rivista non sarebbe potuta sopravvivere senza un sostegno finanziario per via del numero non sufficiente di copie vendute, quindi-6- mecenatesi inserì un quarto personaggio, barone che ricoprì il ruolo di di Succedeva molto spesso che gli scrittori squattrinati si Nyugat. rivolgessero a Hatvany, sempre pronto ad aiutarli (come accadde più volte con Endre Ady).
1. Il principio fondamentale che Ignotus seguì era assicurare la libertà di pensiero e il liberalismo culturale. Il lavoro redattoriale vero e Osvát, proprio fu invece svolto da che sostanzialmente sceglieva chi e due criteri: talento cosa pubblicare --> egli aveva il e l'originalità, senza curarsi del fatto che l'autore fosse più o meno conosciuto. Ad esempio egli poteva scegliere di non pubblicare
Un pezzo di Ady se riteneva chericercava nuovi talentiquesto non fosse all'altezza, ed al tempo stessoe dava loro spazio. Egli scoprì molti nuovi autori che si trasformaronoin veri e propri maestri della letteratura ungherese, quali, ad esempio,Mihály Babits, Zsigmond Móricz, László Német Gyula Illyés.e Per le proprieidee Osvát si trovò spesso in conflitto con Hatvany che, in quantofinanziatore della rivista, avrebbe voluto assicurarsene il successo, equindi un ritorno economico, tramite la pubblicazione di autori giàaffermati (per via del loro antagonismo, una volta un loro contrasto finìper sfociare in un duello, vinto da Osvát). Tra l'altro, quest'ultimo erasostenuto dalla maggioranza degli autori della prima generazione di Nyugat,fatta chiaramente eccezione per Ady;
2. La seconda generazione di portò avanti lo spirito della prima.
Nyugat Mihály BabitsDopo la morte di
Osvát nel 1929, la redazione passò a e sottola sua direzione la seconda generazione continuò a vantare nomi ad oggi Sándor Márai, Gyula Illyés, Lőrinc Szabó Áron importantissimi, come e Tamási;3. Nella terza generazione incontriamo, ad esempio, il precedentemente Antal Szerb.citato Magyar Csillag:
- Con la morte di Babits, nel 1941, non venne più concessa dalle autorità Gyula Illyés la pubblicazione di Ma (1902-1983), fece ripartire Nyugat.
- redattore la rivista in qualità di con il nome di tentando Magyar Csillag, di mantenere i medesimi scopi e il medesimo livello artistico (anche la copertina è assai simile a quella di con la stessa immagine della Nyugat, 1944, medaglia commemorativa di Kelemen). Ciò fino al quando poi l’assalto dell’Ungheria da parte delle truppe tedesche mise definitivamente fine alla vita della rivista.
“Nyugat”: alcuni aspetti:
- Uscita con la
data del 1° gennaio 1908, ma di fatto pubblicata nel Nataledell’anno precedente. Con il suo titolo, la lista degli autori e i testiindicava chiaramente la propria intenzione di contrapporsipresentati,alla letteratura ufficiale;- non può essere associata al cosmopolitismo, piuttosto la rivista Nyugat equilibrio:propone un giusto ricerca la modernità senza rinnegare lanazione (i suoi autori sono fortemente legati alle proprie radici) ma altempo stesso cercando anche un percorso alternativo alle sole tradizioni. Difatti, dal punto di vista europeo né i testi né la visione del mondo-7- ma l’apertura senzadi possono essere ritenuti “moderni”, Nyugat pregiudizi che la rivista introduce nel panorama ungherese incoraggiandola varietà, la diversificazione e l’inclusione di forme artistiche cherappresentino varie classe sociali così come qualsiasi tipo di diversitàpuò far sì che essa venga considerata
non solo innovativa e moderna, ma anche rivoluzionaria per l'epoca. La storia di "Nyugat" è costellata da letterariodibattiti e da posizioni di opposizione: nell'ambito in classicismo nazionale, opposizione al caratterizzato da trattinazional-popolari e pseudo-popolari, proponendo una letteratura dallo spirito esclusivamente ungherese e respingendo qualsiasi novità e innovazione in quanto considerate non autentiche; nell'ambito storia politica in opposizione alla conservazione dell'economia dell'ordine feudale (che in parte sopravvive ancora in Ungheria alla fine del XIX secolo) e in opposizione allo spirito (pseudo)nazionale che lo accompagna. Le prospettive di modernizzazione e democratizzazione vengono incarnate principalmente dal pluralismo culturale, dalla libertà artistica e dall'apertura verso la cultura mondiale;- Recentemente un critico letterario ha nel 2008 messo in evidenza come il successo, la grandezza el'efficacia di Nyugat è determinata da due fattori interconnessi: Fattore letterario: 1. Già descritto dalla critica del periodo comunista immediatamente successivo; Fattore storico-politico: 2. La vena politica di Nyugat, che fino ad allora non era stata esaminata e messa in rilievo. Vena politica di Nyugat: "Non c'è un'altra nazione al mondo come quella ungherese la cui letteratura sia caratterizzata da legami così diretti, intrinseci ed estretti con la vita politica. La nostra letteratura non ha solo espresso, ma ha mantenuto l'anima nazionale." (Zsolt Beöthy: Sintesi della storia della letteratura ungherese, 1896: 183) Talán nincs nemzet a világon, melynek irodalma olyan egyenes, benső és szoros viszonyban állott volna politikai életével, mint a magyar. A mi irodalmunk nemcsak kifejezte, hanem fenntartotta a nemzeti lelket. Relazione tra letteratura e politica: In maniera molto forte viene