I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica analogica

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Rielaborazione della Teoria di Elettronica Analogica, con formulario per lo scritto alla fine. Al suo interno sono presenti i seguenti argomenti: *Diodo; *Rettificatori; *BJT; *MOSFET; *Circuiti di Polarizzazione; *Stadi dell'amplificatore (EC,CC,BC, DC,SC, GC); *Amplificatore Differenziale; *Specchi di Corrente; *Amplificatore Differenziale con carico attivo; *Amplificatori Operazionali e la loro non idealità; *Comportamento in frequenza; *Metodo delle costanti di tempo; *Frequenze di taglio degli amplificatori con il metodo delle costanti di tempo; *Oscillatori Armonici; *Oscillatori Quasi Sinusoidali: funzione descrittiva, metodo del guadagno ad anello, equazione caratteristica; *Oscillatori a 3 punti; *Oscillatore di Hartley, Colpits, Gouriet-Clapp; *Oscillatore al Quarzo; *Oscillatori di rilassamento; *Stadi Di Uscita: A,B,AB; Mi raccomando scrivetemi prima di comprare così si evitano spiacevoli inconvenienti riguardo al rimborso.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 1-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 2-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 3-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 4-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 5-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
Appunto di elettronica digitale sui transistor, argomento chiesto all'esame. L'argomento è trattato in modo chiaro ed esauriente, figure e valori di correnti e tensioni specificati. - Introduzione ai transistor (il silicio, drogaggio di tipo P e tipo N, deriva e diffusione); - La giunzione PN; - Transistor MOS FET a canale N (considerazioni sul dispositivo, transistor indiretto, abilitazione del transistor alla conduzione, zone di funzionamento, caratteristica grafica); - Transistor MOS FET a canale P arricchimento (zone di funzionamento, caratteristiche e funzionamento, caratteristica grafica).
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Raccolta degli esercizi da compito. Dalle prime tipologie (a uno stadio, utili per un primo approccio) alle ultime (a due stadi che capitano al compito, con tutte le possibili reti di polarizzazione possibili. Con questi appunti ho fatto un compito perfetto e preso 30/30 all'esame.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti definizioni, teoremi e relative dimostrazioni (nozioni tratte dalle lezioni e basate su diversi libri di testo, opportunamente rielaborate). Appunti di elettronica analogica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orcioni. (voto 29/30)
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di elettronica analogica sulla teoria elettronica analogica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orcioni, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario utile all'esame scritto di elettronica analogica. Comprende tutte le formule necessarie a completare gli esercizi proposti all'esame dal professor Orcioni. Può essere portato all'esame come unico supporto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua