I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia comparata

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi che permettono di avere un quadro generale sull'anatomia comprata in generale dei diversi animali e hanno un approfondimento sull'apparato respiratorio e quello digerente. in questi schemi sono anche analizzati con attenzione la struttura e le funzioni delle varie ghiandole.
...continua
Appunti presi a lezione di Anatomia comparata e integrati con le slide mostrate a lezione dalla prof Colomba. Negli appunti sono trattati i seguenti argomenti: - embriologia (spermatogenesi, oogenesi, organogenesi, differenziamento tessuti) - apparato respiratorio e circolatorio - apparato tegumentario - apparato digerente - apparato escretorio - apparato riproduttore ogni apparato viene analizzato per diversi vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
Sono domande a risposta multipla di Anatomia comparata. Sono un’esercitazione in vista dell’esame. Il professore è Fidaleo. Sono molto utili per ripassare tutti gli argomenti. Molto vengono ripresentate all’esame
...continua

Esame Anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Sono domande aperte (risposte) di Anatomia comparata. Trattano i vari argomenti del programma. Sono utili per ripassare il programma e molte, spesso, vengono ripresentate all’esame orale e/o scritto.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrate con le slide e il libro di Anatomia comparata della professoressa Anita Colombo, università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea scienze biologiche anno 2023-2024.
...continua
Appunti dettagliati per l'esame di Anatomia comparata del corso 2023/2024 estratti dai testi e sulla base delle slides fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 27/30.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Biffo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti contengono informazioni relative alle prime fasi dello sviluppo embrionale. Analisi dei pathway più importanti durante lo sviluppo animale e dei geni responsabili. Contiene anche esempi di esperimenti a scopo conoscitivo e dimostrativo.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Biffo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti di Biologia dello sviluppo animale contengono informazioni relative alle prime fasi dello sviluppo embrionale. Analisi dei pathway più importanti durante lo sviluppo animale e dei geni responsabili. Contiene anche esempi di esperimenti a scopo conoscitivo e dimostrativo.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Biffo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti contengono informazioni relative alle prime fasi dello sviluppo embrionale. Analisi dei pathway più importanti durante lo sviluppo animale e dei geni responsabili. Contiene anche esempi di esperimenti a scopo conoscitivo e dimostrativo.
...continua
Appunti completi per il superamento dell'esame di Anatomia comparata, gli appunti sono divisi in 3 parti, ogni parte corrisponde al numero di argomenti necessari al superamento di un singolo esonero che ho dovuto sostenere. L'esame in generale consiste in uno scritto e un orale, uscito con votazione 30/30. La parte I degli appunti tocca le seguenti tematiche: Lezione 1 04/03 “Introduzione all'anatomia comparata” Lezione 2 07/03 “Criterio embriologico e filogenesi” Lezione 3 11/03 “Cordati e vertebrati” Lezione 4 14/03 “Evoluzione cranioti” Lezione 5 18/03 “Passaggio ai vertebrati” Lezione 6 21/03 “Rettilomorfi e origine degli amnioti” Ovviamente gli appunti sono integrati con immagini che aiutano la comprensione. La prima parte consiste in 85 pagine.
...continua
La seconda parte dei miei appunti consiste nel secondo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 7 25/03 Tegumento Lezione 8 28/03 Componenti del cranio I Lezione 9 01/04 Componenti del cranio II Lezione 10 04/04 Componenti del cranio III Lezione 11 08/04 Componenti cranio IV Lezione 12 11/04 Scheletro appendicolare Lezione 13 15/04 Scheletro assile Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
...continua
La terza parte dei miei appunti consiste nel terzo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 14 29/04 “Apparato respiratorio” Lezione 15 06/05 “Sistema circolatorio” Lezione 16 09/05 “Apparato urogenitale” Lezione 17 16/05 “Organi di senso I” Lezione 18 20/05 “Organi di senso II” Lezione 19 23/05 “Apparato digerente” Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
...continua