Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti di Anatomia comparata Pag. 1 Appunti di Anatomia comparata Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia comparata Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE GERARCHICA

  • atomo → molecola → macromolecola → organuli cellulari → cellula → tessuto → organo
  • apparato
  • apparato e sistema
  • organismo

...

TUTTO HA ORIGINE DA UNA CELLULA TOTIPOTENTE → zigote

  • nucleo diploide con informazioni determinanti morfogenesi nel citoplasma
  • capacità di differenziare le varie strutture/tessuti mantenendo attivi alcuni geni e silenziandone altri

SVILUPPO DI UN ORGANISMO

...spiegato dall’embriologia e dalla biologia dello sviluppo...

  • gametogenesi → zigote → formazione del nuovo organismo

...la riproduzione sessuale è preceduta dalla gametogenesi formando...

  • gameti maschili: spermatozoi
    • spermatogenesi
  • gameti femminili: ovociti
    • oogenesi

gametogenesi

...avviene nella gonadi a partire dai cellule primordiali germinali → oocite e spermatogonio...

...

  • spermatocita → differenziato per mobilità e senza eventuali pesi
    • flagello sostenuto da assinenza
    • interessa solo per l'informazione genetica
  • CELLULA uovo, sviluppo citoplasma complesso
    • serve per determinanti morfogenetici

...

Fasi Generali

Tappe che regolano lo sviluppo

  • Gametogenesi (organismo parentale)
  • Gametì
  • Fecondazione (cellula uovo con spermatozoi interno)
  • Zigote
  • Segmentazione
  • Gastrulazione
  • Organogenesi
  • Differenziamento - accrescimento

Gli Stadi di Sviluppo di un Anfibio

  • Gametogenesi
  • Fecondazione
  • Segmentazione
  • Stadio maturo (sessualmente)
  • Stadi larvali
  • Gastrulazione
  • Organogenesi

Metamorfosi

Segmentazione: morula, blastula

Distribuzione: dx e sx, dorso e ventre, capo e coda

Presenza di apototi → morte cellulare programmata

La cellula uovo possiede caratteristiche che la rendono capace di:

  • Interagire con lo spermatozoo
  • Regolare lo sviluppo di un nuovo organismo

Modello animale preso in considerazione: Anfibio

Cellula uovo

  • Membrana plasmatica (olemma) → capace di fondersi con membrana spermatozoo e regolazione flusso specifico ioni al momento della fecondazione
  • Cortex, strato di citoplasma concentrato altra, globulare e granule corticale.
  • Enzimi e nucleopolissacaridi → improgazione polispernia
  • Glicoproteine linee e di adesione → sostegno blastomeri

Uovo - cellula polarizzata

  • Polo animale strutture che mettono in relazione organismo con mondo esterno
  • Polo vegetativo → via vegetativa
  • Zona non visibilmente congiungue i due poli
  • Distribuzione spaziale del deutoplasma
  • Nucleo verso il polo animali
  • mRNA e fattori morfogenetici possono essere distribuiti non omogeneamente

Fecondazione

  1. Interazione spermatozoo - cellula uovo
  2. Fusione membrane
  3. Blocco polispermia

Riconoscimento tra spermatozoo e uovo

  1. Attivazione specie-specifica dello spermatozoo
  2. Attivazione specie-specifica dello spermatozoo
  • Recettori su MP
  • Acrosoma

ORGANOGENESI

Tra i foglietti embrionali si verificano interazioni che innescano l'organogenesi

richiedono meccanismi di induzione

1° evento - neurulazione: formazione tubo neurale primitivo

cellule del neuroectoderma ↴

notocorda

rispondono ai segnali delle cellule della notocorda

Le cellule della notocorda inducono la formazione del tubo neurale

formazione Neula

a livello del neuro-ectoderma

Piastra neurale → Solco neurale → Piega neurale → Formazione doccia neurale → Chiusura doccia neurale

1. Cellule cambiano forma ↴

2. Si forma la placca neurale ↴ convergenza del tubo neurale

La notocorda sottostante induce questi cambiamenti mediante delle cellule della cresta neurale

Neurulazione secondaria

  • addensamento di cellule mesenchimali a formare un cordone midollare al di sotto dell'ectoderma superficiale
  • cordone si cavita
  • Uccelli e Anfibi - si verifica nella regione delle future vertebre lombari e caudali

Riassunto neurulazione

-parte anteriore del tubo neurale = Neurulazione primaria = darà origine a encefalo

-parte posteriore = Neurulazione secondaria = midollo spinale

Mesoderma Intermedio Apparato Uro-Genitale

dà origine a: le gonadi, apparecchio escretore e genitale

stretti rapporti anatomici

Numero limitato di nefroni (3-14) non forma tubuli renali.

Mesenchima endocrino steroideo → tessuto interstiziale, delle gonadi è la parte corticale della ghiandola surrenale.

Sviluppo Del Gonadi

gonadi reptiliane una struttura embrionale unica

dalla cresta primitiva in un, stato portatore indifferenziato

l’ingrossamento dell’epiliare celomatico della porzione mediale della cresta genitale

cellule germinali della gonade.

cellule germinali primordiali, migrano nella cresta genitale e la

colonizzano.

stadio indifferenziato è presente della.

cresta genitale, presente, e in superficie

nel mesenchima stesso in cui poggia

le CORSONI SESSUALI.

lateralmente ai dotti di Wolff si forma il dotto di Muller

dalla cellulata mesodermica della.

cresta genitale derivano le cellule nurtrici.

cellule germinali e cellule a funzioni

endocrine

Nei mammiferi il differenziamento sessuale dipende dalla cipa

di cromosoma sessuale e di conseguenza dalla produzione di specifici

ormoni: → cellule follicolari → ormona steroideo

→ cellule del Leydig → testosterone

Rettili → stimolo ormonale per differenziamento gonade.

determinato da temperatura

Cordati

- presentano della corda.

  • Animali triploblastici, celomati e deuterostomi

Tre foglietti embrionali

Blastoporo origina l’ano, la bocca si forma in seguito

Phylum chordata = 3 sottophyla:

  • Urochordata
  • Cephalochordata
  • Vertebrata

Chordata

  • Notochorda
  • Tubo neurale
  • Faringe branchiale
  • Coda post-anale

Notochorda - da metà regione cefalica fino alla coda

  1. Semereno restidui
  2. Permaneno residui

Tubo neurale

Faringe - Presenta fessure branchiali. Nei vertebrati tale tratto si evoluto a formare:

  • Endostilo
  • Ghiandola tiroide
  • Arcata branchiale

Apparato circolatorio chiuso

Cuore ventrale al tubo digerente primitivo

Scheletro cartilagineo o osseo

Sempre in stadio embrionale – può permanere (condricti) o ossificarsi (ostecti)

Cellula della cresta neurale

Evoluzione dei pesci

Agnati

Prime pesci Ganostomica (Placodermi)

1o arco branchiale – Mandibola e mascella

Con denti

Pesci gnatostomati odierni

  • Palato quadrato e mandibola
  • 2o arco branchiale
  • Lomandibola e ceratoidele
Dettagli
A.A. 2020-2021
64 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandracarfagna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.