TETRAPODI
- ANFIBI -> caratterizzati da un ciclo di vita bimodale ( doppia vita ) -> una larva acquatica -> e
un adulto terreste ; questo ciclo di vita è presente in tutti gli an bi anche in quelli più antichi ; noi
ci concentriamo sui lissamphibi -> rappresentti da tre linee :
- Anuri
- Urodeli
- Gimno oni
Urodeli ( salamandre - tritoni )
Portatori di coda , usati come modello per capire la locomozione di quelli primitivi ; gli arti
posteriori e anteriori sono simili quando si muovono usano movimenti ondeggianti
Le larve hanno aspetto simile agli adulti ( hanno lamenti alla testa -> branchie esterne che
aumentano la super cie risperatoria )
I tritoni ( vanno in acqua per riprodursi ) quando vanno in acqua sviluppano delle membrane
( simile ai pesci ) ma sono semplicemente dei plichi cutanei che scompaiono quando vanno sulla
terra
fi fi fi fi fi fi fi fi fi
Fenomeno della pedomorfosi -> cambiamento evolutivo dove l’adulto di una specie conserva
tratti proprio degli esemplari non ancora maturi ( larva che metamorfosa in un adulto ) - può
essere una condizione facoltativa oppure condizione obbligata
La riproduzione : fecondazione interna spesso indiretta : spermatofora ( molte aracnidi scorpioni )
ANURI ( rane )
- cambia la locomozione -> locomozione a salti ; manca la coda nell’adulto e per questo si
chiamano anuri -> piu sviluppata nella larva ( che a differenza degli urodeli è molto diversa
rispetto agli adulti -> larva erbivora e l’adulto è carnivoro )
pipidi .> modello per lo studio della biologia , esclusivamente acquatico
bufonidi> esclusivamente fuori dall’acqua
Dendrobatida > colorazioni aposematiche ( colorati e velenosi )
Fecondazione -> esterna , un unica interna è quella degli asca di
GIMNOFIONI
ANFIBI che anno perso tuti gli arti , vivono in un ambiente ipogeo ( sotto terra ) occhi ridotti, testa
schiacciata, altro organo di senso detto tentacolo ( sostituisce la funzione dell’occhio )
Fecondazione interna diretta
20/3 da recuperare
24/3
Quali cambiamenti nella linea sinapside?
Synapsida
Therapsida
• Cambiamento delle modalità di locomozione (Terapsidi)
• Aumento del tasso metabolico Omeotermia (Terapsidi?)
• Eterodontia - muscolatura specializzata (Cinodonti)
• Palato secondario (Cinodonti)
In questa logenesi si distinguono per due caratteri : peli e ghiandole
mammarie ( lattazione )
Alcune sinapomor e :
- ghiandole mammarie
- Un unico osso della mandibola
- Presenza di un orecchio medio con tre ossicini ( raffa incudine e martello )
- Presenza di peli
Monotremi ( hanno un unica apertura -> cloaca dotto genitale che conferisce
con l’apparato digerente ) = come carattere clesiomor co mantengono la
capacità di produrre uova ( eccezione e vivono in Australia )
Teri = tutti vivipari e la madre da un sostegno -> si dividono in due gruppi :
- marsupiali o metateri
- Euteri
Differenza nella strategia riproduttiva -> nei marsupiali vengono partoriti in maniera molto
precoce ; si attaccato ai capezzoli e li crescono
Nei euteri -> viene messa al mondo una prole
- inetta -> gatti cani -> umani )
- Attiva ( precordiale ) cavalli giraffe bovini ( possono seguire la madre sin da subito )
Ornitorinco -> ha uno sperone al piede ; legato a una ghiandola velenosa ( uno dei pochi mammiferi
dotati di veleno )
Tra marsupiali ed euteri le differenze sono dati dalle strategie riproduttive ma anche da altri caratteri
: ->
1- topologia di placenta> nei Teri ( due tipi di placenta )
fi fi fi fi
- Corioallantoidea ( apposizione di allantoide e utero ) a livello di questo contatto il tessuto
vascolarizzato e c’è uno scambio di nutrienti )
2. Onfaloplacenta -> contatto tra sacco vitellino e utero
Nei metateri l’unica placenta che c’è è l’onfaloplacenta ; negli euteri nelle primissime fasi di
sviluppo si formano tutte e due ma in seguito scopare e si forma quella corioallantoidea
Dove vivono i marsupiali ? -> Australia e America meridionale ; maggiore diversità in Australia
anche se l’origine è nell’America meridionale -> originandosi in sud america si sono diffusi nel
mondo ( nord america -> eurasia ) e sono entrati in competizione con i placentati che hanno avuto
un percorso di diffusione opposto -> euteri hanno
soppiantato la competizione non riuscendo in sud
america e Australia .
Ordine degli euteri ( i dividono in una ventina di
ordini ) -> il contenuto è intuitivo
( roditori > scoiattoli - ratti ecc )
E cosi via senza grandi eccezioni
Il problema maggiore è stato il raggruppamento fra di loro ; si ha avuto una serie di
raggruppamenti :
- afrotheria -> se presi in considerazione non hanno nulla in comune dal punto di vista morfologico
se non la loro origine africana ; se confrontiamo questi membri con membri della lauraiantheria
si hanno molte convergenze
- Xenatrha
- Euarchontoglires
- Laurasiantheria
C’è un unico gruppo un po strano che include due animali differenti -> cetacei e artiodattili
( cetioartiodattili ) -> come è possibile ? ( balena e mucca ) Noi sappiamo da molto tempo che i
cetaceo derivano dagli artiodattili ( origine dei cetacei recente e i resti fossili ci racconta quale sia
stata l’evoluzione ) quello che non si appena era quanto fossero all’intenso del gruppo degli
artiodattili è la logenesi molecolare ( ippopotamo è l’artiodattilo più vicino ai cetacei ) ( sarebbe
para letico dividere gruppi cetacei e artiodattili )
Da adesso in poi fa parte del secondo esonero
fi fi
Il tegumento
E’ costituito dalla cute, dalla tela sottocutanea e dagli annessi cutanei (ghiandole,
scaglie, penne, unghie, ecc.).
La cute è costituita dalla epidermide e dal derma.
La tela sottocutanea, poco sviluppata negli eterotermi, negli omeotermi è in ltrata di
tessuto adiposo (funzione isolante e di riserva energetica).
Tela sottocutanea più sviluppata in uccelli e mammiferi ( sono omeotermi )
Puo pesare no al 70 % del corpo dei vertebrati
Tutti questi annessi determinano delle funzioni :
- Funzione protettiva. Traumi meccanici, agenti esterni (patogeni,
raggi ultravioletti), predazione (criptismo).
-Recezione dell’ambiente esterno (recettori cutanei)
- Respirazione soprattutto negli an bi (in particolare gli Urodeli)
- L’escrezione di scorie azotate (ghiandole sudoripare dei mammiferi).
- Termoregolazione attuata attraverso peli e penne
- La locomozione terrestre attuata attraverso cuscinetti adesivi o
artigli.
- La locomozione aerea (penne e membrane alari).
- L’omeostasi. Evita l’essiccamento nei vertebrati terrestri. Le scaglie
dermiche nei pesci costituiscono una riserva di calcio e fosfati
- Nutrimento. Ghiandole mammarie e muco cutaneo di pesci e an bi.
- Caratteri sessuali secondari nella scelta specie speci ca: feromoni e
colorazioni.
Complesso per quanto riguarda la sua origine embrionale : L’epidermide deriva dall’ectoderma,
il derma è di origine prevalentemente mesodermica. Gli annessi cutanei possono essere di
diversa origine. ( epidermide altri dal derma —> diversa origine embrionale )
Cellule pigmentate (cromatofori) e gli odontoblasti derivano dalle cellule della cresta
neurale ( creste che partono dai lati della cresta neurale e sono cellule che migrano che vanno
formare alcune strutture e anche cellule che
troviamo nel pigmento o la dentina )
Caratteri generali : epidermide
Epitelio pluristrati cato che si poggia sulla
membrana basale ( uniche attive mitoticamente )
con cellule caratterizzate dalla presenza di
cheratina -> (proteina lamentosa, insolubile).
L’epidermide è costituita da uno strato basale e uno
strato ad elementi labili.
Il derma :
È un connettivo non è un epitelio ; costituito da broblasti che producono le bre collagene
presenti nella matrice extracellulare insieme alle bre
elastiche.
Il derma è formato da due strati connettivali: derma lasso
e derma compatto.
Il derma lasso è un connettivo ricco di cellule a funzioni
difensive (linfociti, macrofagi, ecc.) e di
riparazione ( broblasti), e ricco di capillari (nutrimento e
respirazione).
Lo strato compatto con meno cellule e più bre collagene
ha invece una funzione meccanica. ( d’operazione
conciatura della pelle > cuoio è lo strato compatto della cute dei bovini )
fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi
LA COLORAZIONE della cute è data dalla presenza di pigmenti , prodotti da cellule specializzate (
cromatofori ) e di colori strutturali
- i melanofori > producono melanina contenuta in melanomi ( eumelanina -> nero marrone ;
feomelanina -> giallo rossiccio ) proteggono dai raggi UV
Esempio nel caso della gambusia ( alloctono; cacciatore di zanzare ) femmina piu grande dl
maschio -> hanno una fecondazione interna -> dopo la fecondazione si ingrandisce la macchina
scusa formata dall’accumulo di melanofori che serve a schermare gli embrioni ( protezione della
prole )
- xantofori e gli eritrofori ( solo negli eterotermi ) che producono pteridine ( gialle e rosse ) che
possono contenere vescico di carotenoidi di origine alimentare
- ( esempi di colori strutturali ) -> Iridofori ( solo negli eterotermi ) cellule che producono
microcristalli di composti puri chi incolori ( guanina e ipoxantina ) e ri ettono la luce ;
microsculture nelle squame dei rettili, scaglie dei pesci
I vertebrati possono anche cambiare il loro colore ; in due modi
1- siologico -> dovuti allo spostamento dei granuli di pigmento nei melanofori
( solo negli eterotermi ) come passano le informazioni : Retina > sistema nervoso centrale >sistema
nervoso periferico o sistema endocrino> cromatofori
2- morfologico -> degli omeotermi -> dovuti alla variazione di quantità di pigmento o della densità
delle cellule pigmentate ; regolazione di tipo ormonale
Funzioni del tegumento :
- criptismo ( colorazione più scure per mimetizzarsi sui fondali marini)
- Aposematismo ( colorazione accese -> quando viene catturato si inarca > unkenre ex >
comportamento che mostra le parti )
- Termoregolazione ( vipere più scure ad alte altitudini )
Il tegumento dei pesci
- epidermide costituito da strati di cellule vive
- Presenza di ghiandole unicellulari
- Assente o ridotta la tela sottocutanea ( non hanno particolare
grasso )
- Nel derma sono accolte le scaglie ossee ( le scaglie sembrano
super ciali in realtà si trovano sul derma ) posizionamento
imbricato -> da leggerezza ma anche una certa resistenza
L’epidermide è formata da cellule vive ma ci sono eccezioni , in
alcuni casi possono accumulare cheratina e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti anatomia comparata
-
Appunti embriologia - Anatomia Comparata
-
Appunti esercitazioni Anatomia comparata
-
Appunti di Anatomia comparata - parte 2