Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 213
Anatomia comparata - parte III  Pag. 1 Anatomia comparata - parte III  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 213.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte III  Pag. 41
1 su 213
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BRANCHIA SETTATA

-​ Al di sopra della lamella primari aci sono le lamelle secondarie, dove avviene lo

scambio

-​ Blu: arterie o vene che conducono sangue deossigenato alle almelle primarie e si

ossigena, flusso d’acuqa contrario e opposto al flusso del sangue

-​ Sangue deossigenato incontra l’aria man mano che si muove lungo l'asse del vaso

comincia ad ossigenarsi fino a quando i due valori si somigliano (famoso delta P) in

questo caso diventa molto piccolo, lo scambio è inefficiente, nel caso dei polmoni

poco importa

-​ Con il flusso controcorrente succede che quando il sangue arriva e incontra l’acqua è

stata già minimamente depoverata perché più avanti ha già incontrato un vaso

sanguigno (delta P costante) scambio di ossigeno costate anche in ambienti dove non

è abbondante

-​ Condroitti che per ventilarsi possono solo nuotare e aprire la bocca, perché non

riescono a generare pressione negativa, alcuni squali lo possono fare

-​ Abbassando la mandibola si ha una pressione negativa, e l’acqua va nella bocca,

quando alzano la mandibola a bocca chiusa si crea una pressione positiva e quindi

esce dalle branchie dove sono presenti delle valvole, prende il nome di meccanismo a

due tempi.

EVOLUZIONE DELLE BRANCHIE

-​ Branchie pettinate, pressione negativa grazie all’opercolo

-​ Schematizzazione come quella di prima in due versi opposti

-​ Allargano il cranio insieme agli opercoli, se hanno la bocca aperta l’acqua entra e

quella che stava nella bocca passa nelle camere opercolari (branchie)

-​ Contrazione del cranio, acqua nella bocca passa nelle branchie, l'acqua nella camera

branchiale viene espulsa all’esterno

-​ 2 momenti di contrazione e decontrazione, l’acqua passa sempre, prende il nome di

flusso continuo (legato a cinesi cranica)

-​ Funzione escretoria delle branchie, scorie azotate, branchie posseggono dei muscoli

-​ Quando nuotano fanno si che l’acqu apassi attraverso le branchie e porti via le scorie

-​ Quando sono fermi devono ridurre la perdita di composti azotati e quindi

contraggono le branchie

-​ Cellule a pilastro che dividono in varie sezione la lamella, contiene solitamente un

globulo rosso

-​ Ossigeno deve attraversare una superficie respiratoria molto sottile

-​ Polmoni accessori

-​ Strutture con evaginazione tissutale, organi arborescenti o labirintici nel cranio che

determina una maggiore superficie di scambio di ossigeno

-​ Pesce rosso

EVOLUZIONE DELLE VESCICHE GASSOSE

-​ Sono estroflessioni dell’intestino

-​ Incertezza a livello evolutivo, placodermi con polmoni accessori, condroitti hanno

perso o non hanno mai avuto queste strutture hanno voluto altro, negli osteitti

abbiamo strutture molto simile a polmoni (sempre una struttura centrale) unica

eccezione sono gli olostei (polmone dorsale al tubo digerente) vesciche natatorie

-​ Vescica dorsale (natatoria) tranne per gli olostei, quando ventrale è un polmone

-​ Quando staccata fisiocrita, quando c’è il dotto (fisiostooma)

-​ Quando non c’è acqua si riempie di gas, non c’è nessuna superficie di scambio di gas

non fa da polmone

-​ Condroitti si distaccano prima (fegato lipidico e ingoiano aria), quando si sviluppano

gli actinopterygii hanno evoluto una vescica natatoria tranne olostei, i sarcopterigi

hanno evoluto dei polmoni ventrali

-​ Aria attraverso decontrazione, l’aria dalla bocca arriva nella sacca poi una valvola

nelle due sacche l’aria esausta esce dalla bocca e la tasca più piccola si contrae e fa

arrivare l’aria nella tasca più grande

PLYPTERUS

Corpo con funzione elastica, aria esce ed entra dai polmoni

-​ Amia ha un polmone e passa attraverso il cranio, bocca aperta e chiusa riesce a

mandare l’aria ai polmoni, movimento lento

DIPNOI

-​ Circolazione “doppia”

-​ Cranio che con un unico movimento permettono di richiamare l’aria dossigenataa dai

polmoni alla bocca e l’aria ossigenata dall’esterno facendole mescolare, non molto

efficiente ma molto più veloce e quindi si riesce a sanare il mescolamento di gas

-​ Polmoni sono estroflessioni, aumento di superficie non molto articolate prendono il

nome di “faveoli”

-​ All’interno della vescica natatoria si raccolgono i gas, quando un pesce va verso un

fondale, indipendentemente dalla profondità mantiene la forma, la densità

dell’animale non cambia mai, ma la pressione all’interno della vescica deve

contrastare quella del fondale e quindi aumentare la pressione nella vescica facendo

entrare ossigeno

-​ Fisostomi: molto semplice, quando vanno sotto indirizzano l’aria alla vescica

natatoria

-​ Per i pesci abissali: hanno evoluto una vescica natatoria senza tubo pneumatico,

attraverso la ghiandola del gas (nel corpo rosso) associata ad una rete di vaso

sanguigni, questa è capace grazie alla sintesi di acido lattico di aumentare l'acidità del

sangue che fa diminuire il legame con l’ossigeno e l’aria va nella vescica.

-​ Se il pesce va verso l’alto la vescica natatoria che è impermeabile ha uno sfintere con

un’altra camera “ovale” permeabile all’ossigeno e viene smaltito in circolazione

-​ Abbiamo polmoni per quanto riguarda i dipnoi

-​ Vari tipi di polmoni, cambia la struttura interna

-​ Nell’anfibio abbiamo i faveoli, piu andiamo avanti si sviluppano i bronchi, nei

mammiferi abbiamo i bronchioli (ramificazione dei bronchi)

-​ Faveoli, non molto efficiente, compensata con respirazione attraverso il tegumento

-​ Generano una pressione negativa tramite il gozzo, aria viene stipata, poi attraverso

contrazione dei polmoni viene ??

-​ Genera ventilazione verso i polmoni

AMINOTI

-​ Formazione del collo e della trachea, determina l’evoluzione di altre strutture che

permettono òa contraione di altri muscoli

-​ Cassa toracica, sterno e costole

-​ Prima si comincia a sviluppare una compartimentazione con all’interno sempre dei

faveoli, più superficie, fino ad arrivare ai mammiferi che presentano gli alveoli

polmonari per maggiore superficie di scambio

-​ Diaframma comprime e decomprime i polmoni che agisce sulla ventilazione

-​ Pistone epatico, più che espandere la cassa toracica, contraggono la muscolatura

verso il bacino e comprimono i polmoni con il fegato

-​ FAveoli che scompaiono man mano che si va verso il basso per via della sua funzione

di contrazione per far entrare e uscire aria, hanno una trachea particolarmente

avanzata

-​ carapace problema, sostanzialmente hanno una cassa toracica bloccata infatti si ha

avuto un inversione???

-​ Polmoni con struttura alveolare, determina un aumento della superficie

-​ Nella relatà sono avvolti da una struttura di vaso sangugni molto capillari

-​ Struttura respiratoria costituita da un'unica cellula, pneumocita di tipo uno super

sottili, 3 globuli rossi, e vasi sanguigni

-​ A livello dei polmoni si ha una problematica perché sono sottili e piatte, l'ossigeno

deve trovarsi su una superficie bagnata, acqua con forze di tensione che porterebbero

a far staccare la cellula

Cavità toraciche, esiste una cavità che racchiude ill cuore, dette virtuali, il pericardio è

fisicamente vicino al cuore non c’è spazio ma sono due strutture diverse, importante per un

mantenimento di pressione e forma

Cavità pleuroperitoneale che racchiude un po tutti gli organi nei pesci

-​ andando verso i primi amnioti cominciamo a vedere la cavità pericardica e

pleuroperitoneale che comprende anche i polmoni, nei mammiferi abbiamo due

cavità pleuriche, una cavità peritoneale e una cavità pericardica

UCCELLI

-​ metabolismo molto elevato

-​ Sacche aerifere, polmoni si trasformano in , struttura respiratoria all’interno di un

tubo

-​ Ridotto fortemente l’aumento di superficie non è come quello dei polmoni

-​ Sacche che sono in continuità con l’apparato respiratorio, disposti in tutto il corpo e

le ossa

-​ Uccello visto dorsalmente con tutte queste sacche che vanno anche nelle ossa

-​ Aria entra dalla bocca passa nelle trachee e va a finire nelle sacche aerifere, l’aria

nella sacca posteriore viene spinta in avanti verso i parabronchi, l’aria nei

parabronchi viene spinta verso un’altra sacca aerifiera,

-​ Le sacche stanno tra le viscere, quando la cassa si espande e si contrae si ha anche la

contrazione delle sacche.

-​ Contrazione delle ali fa diminuire la struttura del corpo, l’aria tende ad uscire, altra

aria tende ad andare nei parabronchi

-​ Struttura a tubo con delle introflessioni “antro”, al suo interno ci sono dei tubi aeriferi

(dove sono anastomizzati in vaso sanguigno), non abbiamo più la struttura

controcorrente dei pesci e dei polmoni dove si mescolavano i liquidi. Il flusso d’aria

con vasi sanguigni che si incontrano su una superficie minore, alla fine se sommo

tutte le pressioni parziali il delta P è altamente efficiente, aria depoverata di

un'altissima quantità di ossigeno.

-​ Prende il nome di labirinto respiratorio.

-​ non hanno le corde vocali

-​ Vascolarizzazione tutta sotto il guscio e permette che l’aria arrivi fino alla membrana

respiratoria e tramite una piccola vascolarizzazione abbiamo l’ossigenazione

dell’organismo

Lezione 15 06/05 “Sistema circolatorio”

Quiz su respirazione

-​ Perfusione all’interno del sangue che trasporta ossigeno, nutrienti e scarti

-​ Regolare la pressione idrostatica come quella del cuore, e anche una regolazione di

pressione osmotica data dalla presenza di tutti i nutrienti e gli scarti nel sistema

-​ Termoregolazione, non soltanto negli eterotermi, ci sono sistemi molto importanti

per disperdere il calore e questo viene adempiuto dal sistema circolatorio

-​ Parola chiave che riassume la sua funzione è OSMOREGOLAZIONE

Sistema circolatorio composto di due fasi principali:

1.​ Sistema cardiovascolare: cuore, sangue, vasi (arterie, vene e capillari)

2.​ Sistema linfatico: ha la funzione di raccogliere i liquidi in eccesso dal tessuto

interstiziale e reindirizzarlo al cuore, è un sistema cieco

-​ Ovviamente si parla di sistemi circolatori chiusi che li distingue da certi invertebrato

che hanno il sistema circolatorio aperto

-​ Sistema circolatorio singolo (sulla sinistra) e doppio (sulla destra)

1.​ Singolo: appartiene a quasi tutti i pesciformi, il prof consiglia sempre di partire dal

“seno venoso” dove viene raccolto tutto il sangue del corpo, che è un sangue

deossigenato (indicato in blu), dal seno il sangue viene indirizzato al atrio e

success

Dettagli
A.A. 2024-2025
213 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MANU027282626181991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galli Marco.