
Tra tutti i test ingresso, ce n'è uno, in particolare, che spaventa moltissimo gli studenti: il test d'ingresso medicina. Motivo? Perchè per avere la speranza di passare, gli studenti sono costretti a dover ripassare (o in alcuni casi studiare) moltissimi argomenti di materie come chimica o biologia. Ma non temete! Anche in quest'occasione, noi di Skuola.net vi siamo vicini mettendo a vostra disposizione un elenco di appunti che vi saranno senz'altro utili per ripassare gli argomenti di biologia che troverete all'interno del test d'ingresso di medicina 2019. Ecco infatti tutti gli argomenti che il Miur ha indicato nel programma ufficiale del test di medicina.
Guarda anche:
Test medicina quiz di biologia: consigli per studiare
Con ben 18 quesiti sui 60 proposti, la biologia è la materia più importante del test di medicina. Con i quiz di biologia ci si giocano ben 34,2 punti dei 90 a disposizione.
Per questo è importante organizzare lo studio in maniera efficace, ecco qualche consiglio:
- Leggi con attenzione il programma, fai un piano di studio sugli argomenti da studiare e scegli i materiali (libri di testo, fonti internet, eserciziari) per la tua preparazione.
- Usa i testi delle scuole superiori e quelli specializzati: le conoscenze richieste per i quiz di biologia del test di medicina non superano il livello dei libri delle scuole superiori. I libri specializzati, poi, spesso hanno delle simulazioni con cui esercitarvi.
- Evita i libri universitari: potrebbero essere troppo specifici e difficili e portare via molto tempo.
- Usa il web: canali YouTube scientifici e siti come Skuola.net possono integrare sinteticamente le tue conoscenze e fissarle quando il libro non basta o è poco chiaro.
- Usa la simulazione di un test: in questo modo ti farai un'idea della tua preparazione e potrai procedere a ritroso nel ripasso di ciò che non hai ancora appreso perfettamente. Ti insegnerà anche a gestire il tempo.
- Svolgi gli esercizi a fine capitolo: anche in questo caso ti sarà utile per verificare ciò che non hai ancora chiaro o che non ricordi bene. Questo tipo di studio si chiama "retroattivo" ed è molto valido per i test a risposta multipla come quello di medicina.
Usa tecniche di memoria: un modo efficace per lo studio della biologia, dove esistono molti nozioni da ricordare, può essere quello di fissare con frasi mnemoniche che collegano, ad esempio, sigle, nozioni e dati a un concetto.
Biologia test medicina 2019: cosa studiare
Per quanto riguarda Biologia, come indicato dal Miur, i candidati dovranno concentrarsi sui seguenti argomenti:
- La Chimica dei viventi
- L'importanza biologica delle interazioni deboli
- Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi
- La cellula come base della vita
- Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus.
- La membrana cellulare: struttura e funzioni – il trasporto attraverso la membrana.
- Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni
- Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e metosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica
- La valuta energetica delle cellule: l'ATP
- Reazioni di ossidoriduzione nei viventi
- I processi energetici:fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione
- Riproduzione ed Ereditarietà
- Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata
- Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni
- Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà
- Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti.
- La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica
- Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X
- Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni
- Ereditarietà e ambiente
- Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione
- Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell'uomo e relative interazioni.
- Omeostasi
Test medicina 2019 biologia: appunti online per ripassare
Ecco una lista di risorse utili per prepararsi ai quiz di biologia:
- Chimica dei viventi
- Importanza biologica interazioni deboli
- Gli enzimi
- La cellula
- Mitosi e meiosi
- Biogenetica e ATP
- Reazioni di ossidoriduzioni
- Processi energetici
- Riproduzione ed ereditarietà
- Genetica
- Genetica classica
- Generica mendeliana
- DNA
- Biotecnologie
- Mutazioni genetiche
- Teorie evolutive
- Anatomia e fisiologia dell'uomo e degli animali
La chimica dei viventi: all'interno di quest' appunto troverete tutto quello che c'è da sapere sulla composizione della materia vivente.
L'importanza biologica delle interazioni deboli: tra le interazioni deboli, oltre alle forze di van der Waals, ci sono i legami ad idrogeno. Questi si rompono facilmente per i movimenti di agitazione termica ma se presenti in gran numero risultano forti.
Gli enzimi: appunto di biochimica che elenca e descrive, brevemente, quali sono e quale funzione svolgono gli enzimi.
Un argomento da conoscere alla perfezione in tutte le sue sfaccettature è la cellula. Qui troverete appunti sulla struttura interna della cellula e della sua membrana, i meccanismi di respirazione cellulare e le caratteristiche di batteri e virus.
Sempre riguardo la cellula, può essere utile questo appunto di biologia riguardante le diverse fasi di meiosi e mitosi.
Bioenergetica e ATP: Appunto di Biologia contenente una descrizione relativa al metabolismo, alla bioenergetica e analisi dell'ATP.
Reazioni di ossido-riduzione: appunto che spiega in cosa consistono e come avvengono le reazioni di ossido-riduzione
Appunti utili riguardanti i processi energetici. In particolare: fotosintesi, glicosi, respirazione aerobica e fermentazione
Appunti utili riguardanti, uno la riproduzione asessuata e sessuata e l'altro le caratteristiche del fenotipo e la sua ereditarietà
Raccolta di appunti sulla genetica, dalle teorie di Mendel alla clonazione genetica.
Appunti utili sulla genetica classica: uno sulla teoria cromosomica dell’ereditarietà e l'altro sulle formulazioni riguardanti l'ereditarietà.
Genetica mendeliana: appunto di Biologia che descrive e analizza le leggi di Mendel.
Serie di appunti riguardanti: la struttura del DNA, il codice genetico e la sintesi proteica, il DNA dei procarioti e la struttura della cellula eucariote.
Appunto di biologia che, brevemente, elenca e descrive le caratteristi delle principali tecniche della biotecnologia.
Appunto di biologia che, in maniera sintetica, fornisce una breve descrizione di come avvengono le mutazioni genetiche.
Appunto sulle teorie evolutive che furono formulate prima di Darwin. Teoria del creazionismo, del catastrofismo (Cuvier) e l'evoluzionismo secondo Lamarck.
Raccolta di appunti utili riguardanti anatomia e fisiologia dell'uomo e degli animali.
Una spiegazione approfondita sull'omeostasi con relativi esempi per facilitare la comprensione di questo importante processo della nostra vita.