2' di lettura 2' di lettura
Studentessa che si esercita al computer con le domande del test di Medicina

Gli aspiranti camici bianchi potranno contare su due tentativi, uno per sessione: i test di Medicina 2024, erogati in formato cartaceo, sono fissati sul calendario al 28 maggio e al 30 luglio. I candidati, una volta sostenute le prove, potranno far valere in graduatoria il miglior risultato ottenuto.

Ma come sono strutturati i testi di Medicina 2024? E, soprattutto, quali saranno le domande delle prove? Vediamo quello che c’è da sapere.

Leggi anche:

Che tipo di domande ci sono nel test di Medicina?

Sono tante le modifiche che quest’anno hanno interessato le prove di ingresso alla facoltà più ambita d’Italia.

Tra queste anche la struttura. I test di Medicina 2024 saranno in formato cartaceo e conteranno 60 quesiti a risposta multipla, con cinque risposte di cui una sola esatta. I candidati dovranno risolvere le domande in un tempo massimo di 100 minuti

Ecco come saranno suddivisi i quesiti del test di Medicina per argomento:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti

  • Biologia: 23 quesiti

  • Chimica: 15 quesiti

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Quali domande ci sono nel test di Medicina 2024?

Come abbiamo detto, tanti sono i cambiamenti di quest’anno. Uno su tutti è sicuramente l’accesso libero alla banca dati pubblica da cui verranno estrapolate le domande del test di Medicina 2024. Esatto, i quesiti delle prove provengono tutti dal database messo a disposizione dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

La banca dati di Medicina 2024 si può trovare qui e sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca.

ragazzo che studia al computer attraverso la banca dati per il test di Medicina

Come funziona la banca dati di Medicina 2024

La banca dati di Medicina 2024 contiene un minimo di 7mila quesiti, la cui prima metà (riferita alla prima sessione del 28 maggio) è stata resa disponibile già a partire dal 5 maggio

Per quanto riguarda invece la seconda metà bisognerà attendere ancora un pochino: la data di pubblicazione è prevista entro i 20 giorni dalla data della seconda sessione (30 luglio). Questo vuol dire che la seconda parte uscirà entro il 10 luglio 2024.