Concetti Chiave
- L'omeostasi è la capacità degli esseri viventi di regolare i meccanismi interni in risposta all'ambiente esterno.
- Questo processo è essenziale per la sopravvivenza, permettendo agli organismi di mantenere un funzionamento interno stabile.
- Un esempio comune di omeostasi è il sudore che, evaporando, aiuta a ridurre la temperatura corporea nei giorni caldi.
- Gli organismi differiscono nella loro abilità di mantenere l'omeostasi, influenzando la loro distribuzione geografica.
- L'adattamento all'ambiente è cruciale per gli organismi, che devono essere in equilibrio con le condizioni esterne.
Cicli della vita nella biosfera
Si può ben vedere che la vita succede in cicli nella biosfera e che gli organismi devono essere adattati all'ambiente per sopravvivere. Allo stesso tempo che gli organismi devono essere adattati all'esterno, devono anche mantenere stabile il suo funzionamento interno.
Questa capacità che gli esseri viventi hanno di regolare i suoi meccanismi interni in funzione delle condizioni del mezzo in cui vivono lo chiamiamo omeostasi.
Esempio di omeostasi
Possiamo citare un esempio semplice di omeostasi che possiamo vedere spesso. Quando il giorno è caldo, sudiamo in maggiorquantità. Ciò succede affinchè il sudore, all'evaporare, diminuisca la temperatura della pelle, una delle forme di mantenere la temperatura corporea.
Gli esseri viventi hanno abilità diverse in relazione alla capacità di mantenere stabili i processi biologici, ossia, l'omeostasi. Per questo, alcuni organismi si trovano in regioni precise e altri si trovano in varie regioni.