Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
La Fayette - Ruolo All’interno Della Rivoluzione Francese
La Fayette, aristocratico francese, sostenne la Rivoluzione americana e influenzò la politica francese.
…continua
La Francia Post-Comune: Dalla Terza Repubblica Agli Scandali Politici
Scopri la transizione della Francia post-Comune, tra repubblica, scandali e crescita coloniale.
…continua
La Francia Pre-rivoluzionaria E L'ascesa Della Rivoluzione
Appunto sulla rivoluzione francese che descrive in modo schematico le tappe di questo importante momento della storia della Francia
…continua
La Francia Rivoluzionaria Del 1793: Tensioni Interne Ed Esterne
Appunto di Storia Moderna sul biennio 1793-1794, caratterizzato da un regime di terrore, in cui emerge la figura di Robespierre
…continua
La Francia Rivoluzionaria Del 1793: Tensioni Interne Ed Esterne
Appunto di Storia moderna sulla dittatura giacobina e sul Regime di Terrore cominciati in Francia nel 1793
…continua
La Francia Rivoluzionaria E La Rivolta Della Vandea Nel 1793
Appunto di Storia Moderna sulla sollevazione di una regione francese, la Vandea, che è la più restia a condividere i valori rivoluzionari
…continua
La Francia Tra Stabilità, Centralizzazione E Conflitti Interni Ed Esterni
Appunto di storia sulla monarchia francese dopo Enrico IV in cosa consisteva e i suoi principali tratti caratterizzanti.
…continua
La Fuga Di Luigi XVI E L'impatto Sulla Rivoluzione Francese
Scopri la fuga di Luigi XVI e l'impatto sulla rivoluzione francese. Analisi dei club rivoluzionari e della Costituzione del 1791.
…continua
La Fuga Di Luigi XVI E La Nascita Della Monarchia Costituzionale In Francia
Appunto di storia con riassunto della nascita della monarchia costituzionale nella Francia rivoluzionaria e esclusione del popolo dal voto
…continua
La Fuga Di Luigi XVI E Le Incertezze Della Nuova Costituzione Francese
Appunto di storia sul periodo del settembre 1791 che segna la fine della monarchia assoluta francese di Luigi XVI.
…continua