Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
L'assolutismo Francese: Il Regno Di Luigi XIV E Le Sue Conseguenze
Scopri l'assolutismo francese di Luigi XIV: potere, guerre, Versailles e politica religiosa.
…continua
L'assolutismo Illuminato: Sovrani E Riforme Nel XVIII Secolo
Appunto di storia che si occupa di fare un'analisi sul concetto che definiamo con ''Assolutismo illuminato''.
…continua
L'assolutismo Monarchico Nell'Europa Pre-rivoluzionaria E I Suoi Limiti
Appunto di Storia moderna sulle caratteristiche dell'assolutismo monarchico che caratterizzò l'epoca dell'Ancien Règime.
…continua
L'assolutismo: Origini, Diffusione E Pensiero Di Thomas Hobbes
Appunto di storia sull’ assolutismo con introduzione generale e spiegazione del pensiero di Hobbes.
…continua
L'assolutismo: Potere Politico E Origine Divina Nell'età Moderna
Appunto di italiano sulle origini e sulla nascita dell’assolutismo e sulle caratteristiche di tale modello governativo.
…continua
L'autonomia E I Privilegi Del Clero Nel Contesto Storico
Scopri l'autonomia e i privilegi del clero nel contesto storico, tra immunità e distinzioni.
…continua
L'azione Riformatrice Illuminista E Le Resistenze Dell'Antico Regime
Appunto di Storia riguardante l'assolutismo illuminato, e quindi il suo significato e i limiti delle riforme.
…continua
L'economia Francese Sotto Colbert: Mercantilismo E Sviluppo Industriale
Appunto di storia contenente la descrizione delle informazioni principali riguardanti la politica economica di Luigi XIV.
…continua
L'editto Di Nantes: Pacificazione E Tolleranza Nella Francia Del 1598
Appunto di Storia moderna su uno dei più simbolici esempi di tolleranza della storia moderna francese, costituito dall'Editto di Nantes
…continua
L'educazione Umanistica Nel Rinascimento: Innovazioni E Contraddizioni
Scopri l'evoluzione dell'educazione umanistica nel Rinascimento, tra innovazioni pedagogiche e contraddizioni storiche.
…continua