Cristoforo Colombo
Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua
L'egemonia Di Luigi XIV: Espansione, Versailles E Colbertismo
Appunto di storia sul sistema politico ed economico adottato dalla Francia sotto il regno del Re sole.
…continua
L'egemonia Spagnola In Italia E Le Sue Sfide Storiche
Scopri l'influenza della Spagna sull'Italia dal 1559 al 1715, tra guerre e indipendenza.
…continua
L'eleganza Rinascimentale: Moda, Arte E Cultura A Firenze E Oltre
Scopri l'eleganza rinascimentale: moda, arte e cultura a Firenze e nelle corti europee.
…continua
L'elezione Di Paolo III E I Festeggiamenti A Roma Nel 1534
Appunto di storia moderna per le scuole superiori riguardante l’elezione di Paolo III avvenuta il 13 ottobre 1534
…continua
L'emergere Di Nuovi Ordini Religiosi Nell'età Moderna E Il Loro Impatto
Appunto di storia che si occupa di spiegare l'emersione dei diversi nuovi ordini religiosi in epoca moderna.
…continua
L'enciclica Rerum Novarum E La Risposta Della Chiesa Al Socialismo
L'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII risponde al socialismo, promuovendo l'interclassismo e i diritti reciproci.
…continua
L'Encyclopédie: Un Faro Di Sapere Nel Settecento Francese
Scopri l'Encyclopédie, simbolo del sapere del Settecento, diretta da Diderot e d'Alembert.
…continua
L'epoca Del Rinascimento: Tra Umanesimo, Mecenatismo E Politica
Appunto di storia che spiega come gli umanisti usarono l’espressione Rinascimento per indicare la loro epoca.
…continua
L'epoca Di Filippo II: Potere, Cultura E Sfide Della Spagna Imperiale
Appunto di storia che si occupa di fare un'analisi sulla Spagna di Filippo II: epoca di grande potenza.
…continua
L'epoca Di Shakespeare: Tra Riforma, Rivoluzione E Teatro
Scopri l'epoca di Shakespeare, tra riforma, rivoluzione e nascita del teatro inglese.
…continua