vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Luigi XIV sviluppò l'economia francese attraverso il mercantilismo di Jean-Baptiste Colbert, puntando su una politica protezionistica per accumulare metalli preziosi.
  • Colbert introdusse dazi doganali per limitare le importazioni di lusso, mentre favoriva l'importazione di materie prime da lavorare ed esportare come prodotti finiti.
  • Il commercio interno fu potenziato unificando pesi e misure, eliminando barriere doganali interne e migliorando la rete di trasporti, promuovendo l'immigrazione di lavoratori specializzati.
  • Lo sviluppo industriale fu privilegiato rispetto all'agricoltura, con manifatture reali finanziate dallo stato per produrre beni di lusso destinati a nobili e ricchi borghesi.
  • Il commercio estero si basava su cinque compagnie con monopolio sui traffici coloniali, supportate da una flotta militare per proteggere le attività mercantili e coloniali.

Indice

  1. Politica economica di Colbert
  2. Strategie di import-export
  3. Commercio interno e infrastrutture
  4. Sviluppo industriale e manifatture
  5. Commercio estero e compagnie

Politica economica di Colbert

- Sviluppo dell’economia francese: mercantilismo di Jean-Baptiste Colbert

- Ricchezza di una nazione dipende da quantità di moneta pregiata posseduta: Colbert adotta politica protezionistica volta a creazione riserva di metalli preziosi

Strategie di import-export

- Import-export: dazi doganali per limitare importazioni di prodotti di lusso; ma importazione di materie prime, la cui lavorazione ed esportazione sotto forma di prodotti finiti avrebbe portato ricchezza al paese

Commercio interno e infrastrutture

- Commercio interno: favorito tramite unificazione del sistema dei pesi e delle misure, eliminazione barriere doganali all’interno del paese, equilibramento dei prelievi fiscali, potenziamento rete di trasporti (strade e canali), promozione immigrazione di maestranze specializzate da paesi vicini

Sviluppo industriale e manifatture

- Sviluppo industriale: settore più redditizio rispetto a quello agricolo; manifatture reali, stabilimenti finanziati dallo stato (poteva concedere il monopolio). Si privilegiarono i prodotti di lusso acquistati da nobili e ricchi borghesi (manifatture di specchi, tappezzerie, arazzi, industria della seta)

Commercio estero e compagnie

- Commercio estero: cinque compagnie commerciali, cui affidò monopolio traffici francesi con le colonie (Compagnia del Nord, del Levante, del Senegal, delle Indie orientali e delle Indie occidentali); flotta militare, indispensabile per proteggere flotta mercantile e per perseguire attività coloniale


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community