1. Trasferita da Roma a Genova senza averlo mai chiesto: la storia della prof 'vittima' degli esuberi

    Giulia, docente catanese, dal 2017 a causa degli esuberi nazionali è in Liguria per insegnare materie lontane dalla sua formazione: “Perché non posso fare lo stesso lavoro in Sicilia?"
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  2. Bastano tre note per dire addio alla gita scolastica. Il Tar: 'Motivo sufficiente per l'esclusione'

    I genitori dell'alunno avevano contestato la decisione della scuola di escludere il figlio dal viaggio, ma il Tar della Campania ha confermato la decisione: il regolamento d’istituto è vincolante
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  3. Andavano a scuola in Campania, ma vivevano a Milano: smantellato un altro 'diplomificio' vicino Napoli

    Maxi indagine della Procura di Napoli Nord a Sant'Antimo su un istituto paritario: 54 indagati per diplomi venduti fino a 25mila euro a studenti fantasma sparsi in giro per l'Italia
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. La stagione delle occupazioni scolastiche è già iniziata: a Roma il primo caso

    Solidarietà alla Palestina e attacco al Governo: dalla Capitale parte l'autunno caldo delle proteste studentesche
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  5. Aveva avuto un figlio con un alunno adolescente: scarcerata la docente di ripetizioni

    L'insegnante era stata condannata per violenza sessuale su uno studente di 13 anni. Ora esce di prigione per iniziare un percorso di reinserimento come operatrice socio-sanitaria
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. Contro l'obesità infantile arriva il 'menù rovesciato': a scuola verdure e secondo prima della pasta

    Il nuovo pranzo per gli studenti delle scuole elementari di Forlì per combattere un’alimentazione scorretta, tra le principali cause di obesità infantile o diabete di tipo 2 nei bambini
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  7. Sapevi che non si possono fare più di 15 assenze in un trimestre? Se si va oltre rischiano anche i genitori

    Dopo tale quota scattano le segnalazioni da parte del preside e poi del sindaco nei confronti dei responsabili dell’istruzione dei minori. Il rischio per gli adulti è la reclusione fino a un anno
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone