1. Nonostante precariato e stipendi bassi 8 docenti su 10 tornando indietro sceglierebbero ancora il proprio lavoro

    Meno riconoscimento sociale, più passione: i prof italiani raccontano un mestiere che cambia
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  2. Intelligenza artificiale a scuola, in Cina si 'studia' già alle elementari: come funzionano le lezioni

    Sono sempre di più i sistemi scolastici che inseriscono l’IA nei programmi, la nuova lingua del futuro. Nell'elenco anche Stati Uniti, Canada, Regno Unito ed Estonia
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  3. Nel 2035 la scuola italiana perderà circa 500 mila alunni: il prezzo più alto pagato dal Sud

    I dati diffusi da Svimez e Fondazione Brodolini insieme a Save the Children mostrano che il Mezzogiorno sarà l’area più colpita dalla crisi demografica: “Serve un cambio di rotta deciso”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. Divari scolastici, a volte ci si mettono anche i prof: meno chance di successo agli alunni più poveri

    Un team della Bocconi di Milano e dell'ateneo di Padova ha rivelato che lo status socio-economico e la personalità degli insegnanti influenzano le aspettative sulle prospettive degli studenti
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Università in protesta per la Palestina: occupate le università di Roma, Napoli e Padova

    Dalle scuole alle università, la mobilitazione per la Palestina si amplia in vista della manifestazione nazionale del 4 ottobre. La ministra Bernini: 'Costi dei danni a carico degli studenti'
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  6. Quello che a scuola non insegnano: i 10 consigli della prof di ripetizioni per un metodo di studio da promozione

    Non è mai troppo tardi per imparare a studiare. Ecco la strategia migliore secondo una delle insegnanti private più gettonate per il metodo di studio sulla piattaforma Ripetizioni.it
    Redazione

    di Redazione

  7. Le nostre scuole sono vecchie? Forse perché per costruirne una nuova possono servire fino a 6 anni e mezzo

    La gran parte degli istituti italiani ha più di 50 anni e i nuovi edifici sono rallentati dalla burocrazia e dai lavori che sforano i tempi previsti
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone