MyEdu
In collaborazione
con MyEdu
16 min
MyEdu

Ci sono studenti e studentesse che seguono il percorso scolastico a fatica, altri/e che preferiscono ripassare gli argomenti già svolti in classe, e poi ci sono coloro che hanno bisogno di strumenti compensativi pensati per supplire a fragilità specifiche nel processo di apprendimento.

Purtroppo non sempre i docenti hanno la possibilità di creare una didattica che vada bene per tutti e tutte gli alunni e le alunne in una classe, né i genitori hanno il tempo o le competenze per guidare i propri figli e figlie nel processo di apprendimento a casa. D’altronde per diventare insegnanti ci sono percorsi formativi dedicati.  

È qui che entra in gioco MyEdu, casa editrice digitale e partner del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha creato una piattaforma di didattica online pensata per essere l’alleato di studi ideale per ogni studente e studentessa a partire dalle elementari fino alle medie

La piattaforma didattica progettata da MyEdu offre contenuti innovativi, sempre allineati alle direttive ministeriali, realizzati in collaborazione con esperti del settore educativo, dalla didattica, alla pedagogia e alle neuroscienze

Una piattaforma pensata per rispondere a una evidenza scientifica sempre più chiara: l’apprendimento segue percorsi diversi, a seconda delle peculiarità di ciascun studente e studentessa. In altre parole: ogni alunno/a ha i propri tempi e le proprie caratteristiche, e per valorizzare il proprio potenziale merita di poter scegliere un metodo di studio personalizzato in base al proprio stile di apprendimento.

Ecco perché la piattaforma MyEdu supporta l'apprendimento con risorse e funzionalità diversificate, tra cui materiali testuali, mappe concettuali, PDF ad alta fruibilità, quiz ed esercizi interattivi, per rendere lo studio coinvolgente e completo, a misura di tutti e tutte. 

È uno spazio inclusivo che diventa uno strumento prezioso anche per chi ha caratteristiche neurodivergenti - come gli studenti e le studentesse con DSA e BES - oltre a essere di supporto per chi vuole approcciare lo studio a casa in modo diverso ed è in cerca un ambiente sicuro, protetto e autorevole dove studiare senza preoccupazioni

Risorse e strumenti di apprendimento digitali, grazie alle potenzialità offerte dalla tecnologia, aiutano a superare le barriere cognitive e compensare eventuali fragilità specifiche.

Su queste basi è nata la partnership della casa editrice con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), che ha riconosciuto MyEdu come una risorsa preziosa per studenti e studentesse con caratteristiche neurodivergenti, in quanto piattaforma in grado di consentire percorsi di studio personalizzati per tutti i bambini e le bambine, ragazzi e ragazze attraverso modalità e canali di apprendimento più adatti alle specifiche esigenze di ognuno/a, in modo tale che il percorso scolastico non sia solo accessibile ma anche inclusivo.

Che tu sia uno studente o una studentessa in cerca del giusto metodo di studio, un/una docente a caccia di un alleato prezioso nella didattica in aula, o un genitore che vuole aiutare concretamente i propri figli e figlie, questo articolo fa al caso tuo.

Rimani qui con noi: di seguito ti spieghiamo quali sono i 5 (+1) punti di forza di MyEdu e perché ha già raccolto l’adesione di ben 450 mila utenti su tutto il territorio nazionale!

Indice:

  1. MyEdu è pensata (e realizzata) da esperti del mondo educativo
  2. Contenuti interattivi e personalizzati per ogni studente e studentessa disponibili h24
  3. Quali sono le tappe del viaggio di Ulisse? Come nascono i virus? Lo spiega MyEdu
  4. Studente con DSA o BES? In MyEdu strumenti compensativi e inclusivi per tutti e tutte
  5. Studenti e studentesse al sicuro, genitori tranquilli
  6. Entra a far parte di un network di oltre 450mila utenti

#1 MyEdu è pensata (e realizzata) da esperti del mondo educativo

Dietro MyEdu c’è una squadra affiatata di 35 professionisti che unisce creatività, competenza tecnica e solide basi pedagogiche. Redattori, grafici, sviluppatori e creativi lavorano fianco a fianco con insegnanti, formatori e pedagogisti per dare vita a contenuti didattici multimediali sempre aggiornati, interattivi e inclusivi. 

L'obiettivo è rendere l'apprendimento non solo meno faticoso, ma anche più interessante e stimolante per gli studenti e le studentesse e per questo è necessario affidarsi a esperti del settore, in grado di leggere l'attualità e individuare soluzioni alle problematiche che emergono al passo con i tempi

Per questo lo sviluppo della piattaforma MyEdu, da un punto di vista sia contenutistico che tecnologico, è indirizzato da un Comitato Scientifico, professionisti negli ambiti della didattica, della pedagogia e delle neuroscienze, con l’obiettivo di creare strumenti digitali sempre più inclusivi e accessibili e che seguano l’evoluzione dei bisogni e delle aspettative delle famiglie e della scuola.

Il Comitato Scientifico di MyEdu è composto da professionalità tra loro complementari, che da una parte guidano lo sviluppo dei prodotti dell’azienda e dall’altra partecipano a incontri di divulgazione per la cittadinanza utili a supportare genitori e docenti nell’affrontare le sfide quotidiane del percorso educativo di ragazzi e ragazze.

#2 Contenuti interattivi e personalizzati per ogni studente e studentessa disponibili h24

Il tutto fruibile attraverso un’unica piattaforma web semplice e intuitiva, disponibile sempre e ovunque in quanto ottimizzata anche per mobile

Facciamo subito chiarezza: non stiamo parlando della solita lezione frontale con un docente privato. MyEdu punta tutto sull’apprendimento personalizzato, con lezioni interattive e meccanismi che rendono più semplice e coinvolgente lo studio. 

Lo fa con i Tutor online, disponibili a supportare nei compiti rispondendo a dubbi o domande entro 24 ore, con un servizio di assistenza didattica disponibile via email o WhatsApp, e con le Ripetizioni Collettive, appuntamenti settimanali per ogni grado scolastico sugli argomenti più difficili delle varie discipline. 

Oltre a questo, non mancano strumenti ormai indispensabili per aiutare una generazione di nativi digitali nello studio:

  • Video lezioni chiare e coinvolgenti con più di 1.000 video didattici su tutte le materie

  • Mappe concettuali per organizzare le idee

  • Quiz interattivi per mettersi alla prova divertendosi

  • Attività digitali per ogni materia della scuola primaria e secondaria di I grado

  • Insegnamento delle lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, lingua dei segni e CLIL

  • Motore di ricerca interno basato sull’Intelligenza Artificiale

Un'alleata nello studio per gli studenti, un supporto concreto per le famiglie: scopri la piattaforma digitale MyEdu articolo

#3 Quali sono le tappe del viaggio di Ulisse? Come nascono i virus? Lo spiega MyEdu

Da Italiano a Matematica, dalla Geografia alle Scienze, MyEdu rappresenta un ecosistema didattico completo che copre tutte le materie della scuola primaria e secondaria di primo grado

Novità di questo nuovo anno scolastico è invece l’introduzione nella piattaforma didattica di contenuti di italiano e matematica rivolti agli studenti e alle studentesse del biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Per il ripasso delle nozioni di matematica si può optare per “Matematica all’intervallo”, un format innovativo con lezioni non convenzionali, in cui Lorenzo Baglioni, cantante, presentatore ed ex docente di Matematica, spiega nel tempo di un intervallo, con simpatia e ironia i principali argomenti del programma di matematica. Dagli insiemi alle funzioni: quindici lezioni tematiche che potrebbero supportare lo studio di molti e molte.

Così come si propone di fare anche il modulo “I promessi sposi”, di Davide Lorenzo Palla, attore, organizzatore e divulgatore culturale. Otto episodi, da circa 10-15 minuti, che ripercorrono i punti salienti della storia d’amore più tormentata della letteratura italiana.

La vera forza di MyEdu risiede nella sua capacità di offrire ogni materia in modalità diverse. Ad esempio, per studiare l’Odissea, è possibile accedere a un video di due minuti che riassume la trama principale, con una visualizzazione delle tappe salienti del lungo viaggio di Ulisse. Un contenuto che sintetizza in modo semplice e coinvolgente i punti chiave del racconto, permettendo di comprendere rapidamente gli eventi fondamentali.

Inoltre, MyEdu offre un'ampia gamma di risorse per esplorare anche argomenti scientifici. Per esempio, l’origine dei virus e dei batteri può essere approfondita attraverso un altro contenuto video, fruibile in piattaforma, che MyEdu ha realizzato in collaborazione con Humanitas University, un’eccellenza del mondo sanitario italiano. Quali sono le differenze tra un virus e un batterio? Come proliferano in natura? Domande che trovano risposte chiare e immediate su MyEdu, con una formula interattiva adatta sia in classe che a casa

#4 Studente con DSA o BES? In MyEdu strumenti compensativi e inclusivi per tutti e tutte

MyEdu, partner del Ministero dell'Istruzione del Merito, ha scelto di sostenere AID - Associazione Italiana Dislessia e le sue attività, per supportare le famiglie che affrontano Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES),  promuovendo iniziative di divulgazione e sensibilizzazione sul tema.

Le più importanti si terranno in occasione della Settimana della Dislessia (6-12 ottobre 2025): 

  • 4 ottobre 2025: Congresso Nazionale AID presso l’Università della Calabria (Cosenza);

  • 8 ottobre 2025: appuntamento alle ore 18.00 con la dott.ssa Barbara Urdanch, pedagogista e formatrice AID, membro del Comitato Scientifico di MyEdu, al Museo dei Bambini Milano (MUBA) in un incontro aperto a tutti;

  • 11 ottobre 2025:  10° Edizione della Giornata “Apprendimento Digitale Prato” sul tema della tecnologia e digitale a favore della didattica inclusiva; 

  • 15 ottobre 2025:  a Torino l’incontro è con l’evento ‘MyStories AID’ presso la Scuola Sant’Anna di Torino per dare spazio alle storie e testimonianze personali.

Da questo percorso comune, inoltre, nasceranno diversi progetti, tra cui la realizzazione della prima guida per i genitori in formato digitale e cartaceo, con strategie e buone prassi validate dai formatori AID sulla gestione dei DSA.

Oltre a questo, l’impegno di MyEdu a favore dell’inclusività si concretizza offrendo l’accesso gratuito alla piattaforma digitale alle bambine e ai bambini con disturbi specifici dell’apprendimento che frequentano laboratori specialistici in convenzione e campus AID usufruendo del fondo di solidarietà dell’Associazione. La partnership tra MyEdu e l’Associazione prevede anche un’agevolazione riservata a tutti i soci AID che potranno usufruire di uno sconto del 21% sui pacchetti formativi personalizzati della piattaforma didattica.  

Ecco alcuni degli strumenti che MyEdu mette a disposizione degli alunni e alunne con DSA e/o BES:

Anticipatori cognitivi per orientarsi tra gli argomenti

PDF ad alta fruibilità, di sintesi degli argomenti

Mappe che spiegano i procedimenti passo dopo passo

Text To Speech per la lettura vocale dei testi

Un'alleata nello studio per gli studenti, un supporto concreto per le famiglie: scopri la piattaforma digitale MyEdu articolo

#5 Studenti e studentesse al sicuro, genitori tranquilli

Senza dimenticare che il tutto avviene in un ambiente sicuro, protetto e controllato. MyEdu è uno spazio digitale che salvaguarda anche, e soprattutto, la navigazione online di ragazze e ragazzi. E non solo studenti. 

Per supportare i genitori in ogni fase della crescita dei figli e delle figlie, continua il progetto MyEdu Coaching: uno "spazio genitori" ricco di video, podcast e consigli pratici offerti da esperti in vari settori, come psicologia, pedagogia e neuroscienze. 

Il portale, diretto da Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico e uno dei principali esperti in didattica cooperativa ed educazione emotiva, è uno strumento gratuito per genitori ed educatori. Il suo scopo è aiutare a gestire momenti delicati nella crescita di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze, affrontando le loro nuove difficoltà.

#+1 Entra a far parte di un network di oltre 450mila utenti

Infine, a parlare sono i numeri. A oggi MyEdu vanta un network che conta 450 mila utenti, e non sono solo studenti e studentesse in cerca di un metodo di studio. All’interno di questa rete, ci sono 55.000 insegnanti e 3.900 scuole in tutta Italia che hanno scelto di aderire alla piattaforma, riconoscendone i suoi valori. 

Un esempio? L'innovazione, che si manifesta nella capacità di selezionare e sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie per rispondere alle necessità di docenti, genitori, studenti e studentesse. 

E l'inclusività, che si traduce in strumenti di apprendimento progettati per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni studente e studentessa, grazie a soluzioni multimediali, flessibili e personalizzabili, pensate per soddisfare le diverse caratteristiche neurologiche e psicologiche. 

In questo modo, MyEdu garantisce che ogni studente e studentessa abbia pari opportunità nell'apprendere e crescere. Se sei un alunno o un’alunna, un insegnante o un genitore, e vorresti avere più informazioni, non perdere altro tempo e visita subito la piattaforma!

Prenota una consulenza gratuita

E scopri la piattaforma targata MyEdu

Clicca qui!
 
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta