1. Classifica QS ranking 2023, quali sono le migliori università in Italia e nel mondo

    Bene il Politecnico di Milano che si conferma miglior ateneo italiano e si piazza alla posizione 123 nella classifica globale. Bene anche La Sapienza e l'Alma Mater.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Fallisce 27 volte il test d'ingresso all'università, succede in Cina

    Il suo primo tentativo risale al 1983, 40 anni fa. Dopo la 27esima bocciatura, l'uomo non sa più se continuare a tentare.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Bidello universitario spegne un frigorifero e distrugge anni di ricerca

    Il Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) di Troy ha intentato una causa contro l'impresa di pulizie dove operava l'inserviente. I legali del Politecnico chiedono danni per circa un milione di euro.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Ludovico a 20 anni va al college a Berkeley e studia l'AI per poter aiutare le persone

    Il suo sogno è migliorare la vita delle persone che soffrono attraverso la tecnologia. Il calendario è il suo segreto: “Più impegni metto, più riesco e realizzarli”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Università di Bologna, prof minacciata: "Ora vattene dal dipartimento, puoi farti male"

    Un messaggio minatorio e la zampa recisa di un animale, probabilmente una volpe. Questo il contenuto della busta trovata dalla docente
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Test ingresso universitari troppo difficili, Corea del Sud vuole cancellare le "domande killer"

    Pensate inizialmente come strumento per identificare gli studenti più capaci e brillanti, le domande “killer” si sono ben presto trasformate in un ostacolo insormontabile per la maggioranza dei candidati.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Sempre più bravi ma sempre meno pagati, costretti a migrare dal Sud verso Nord: ecco la fotografia dei laureati italiani

    I giovani italiani sono più veloci che in passato a ottenere il titolo accademico ma, una volta laureati, il mondo del lavoro li accoglie in maniera algida. Se circa 9 su 10, a 5 anni dalla conclusione dell’Università, risultano occupati, gli stipendi medi sono in netto calo. Vita difficile per le donne, che a parità di condizioni lavorano e guadagnano meno degli uomini, e per chi abita al Sud, spesso costretti a migrare per avere migliori possibilità
    Redazione

    di Redazione