1. Scuola a settembre con l'incognita 'classi pollaio': ma quanto sono "affollate" le nostre aule?

    L'obiettivo di garantire il distanziamento sociale tra gli studenti potrebbe non essere così impossibile da raggiungere. Secondo i dati ufficiali sull'ultimo anno scolastico 2019/2020, ogni classe ospita in media 20 alunni.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Prospettive per il futuro? I giovani italiani sono i più pessimisti d’Europa

    Secondo una ricerca condotta da Ipsos i ragazzi e le ragazze italiani sono quelli che, in Europa, vedono più a rischio i loro progetti. Soprattutto alla luce degli effetti che il coronavirus avrà sulla società e sull'economia.
    manliogrossi

    di manliogrossi

  3. Didattica a distanza, l’emergenza ha cambiato la scuola: prof, studenti e tecnologie tengono il passo

    La scuola ha fatto di necessità virtù. Chi avrebbe scommesso, appena un paio di mesi fa, che una delle istituzioni più antiche d’Italia avrebbe vinto la sfida di “tradursi” in digitale per più di 9 studenti su 10? E non è l’unico successo.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Didattica a distanza, più di 9 studenti su 10 promuovono i loro prof

    Solo il 7% degli studenti si dice poco soddisfatto dalle lezioni online portate avanti dai propri insegnanti. Il resto dei ragazzi li promuove, anche dal punto vista tecnologico. Unica nota stonata? I compiti, che sono addirittura aumentati.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Scuola, parte la missione recupero: per 1 studente su 3 vacanze di Pasqua più corte, per gli altri un carico extra di compiti

    Molti istituti, sfruttando il fatto che gli studenti dovranno rimanere a casa durante le festività pasquali, hanno deciso di accorciare i giorni di stop per cercare di recuperare il tempo perduto all'inizio dell'emergenza coronavirus.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Didattica a distanza? Ormai a pieno regime. Ma ecco dove si può migliorare

    Ormai quasi tutti gli studenti fanno didattica online, e migliora anche la qualità. Ma c’è del margine per crescere ancora: il 27% lamenta di non avere a casa un dispositivo personale per seguire la didattica, il 23% ha problemi di Rete.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Didattica a distanza: alle superiori la fanno tutti. Migliora anche la qualità: 6 su 10 seguono lezioni in diretta

    Il 94% degli studenti delle superiori frequenta un istituto dove si è ufficialmente adottata la didattica a distanza e la maggior parte dei ragazzi ormai frequenta lezioni in videoconferenza. Solo le scuole medie manifestano un po’ più di ritardi.
    Marcello G.

    di Marcello G.