1. La laurea? In Italia vale poco più di un diploma. A meno che non si punti sulle Stem (e non tutte)

    Secondo il rapporto OCSE “Education at glance” 2019, il nostro Paese ha una delle quote più alte di laureati disoccupati. Il problema è nelle scelte che gli studenti fanno al momento dell’iscrizione all’università.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Fuori sede nella “giungla” degli affitti: per risparmiare si convive. Ma trovare casa è più facile per le ragazze

    L’analisi di Skuola.net a poche settimane dal via dell’anno accademico 2019/2020. Sempre più universitari optano per la convivenza: nella metà delle case si sta almeno in quattro. Ma 3 su 4 dormiranno da soli.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Primo giorno di scuola: ecco il selfie delle nostre classi

    Si torna a scuola. A partire dal 5 settembre gli studenti di tutta Italia torneranno a scaglioni tra i banchi. Cominciano i ragazzi della provincia di Bolzano. Skuola.net, attraverso i dati del rapporto TALIS OCSE, scatta una fotografa delle nostre classi
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Libri scolastici, ora nel carrello della spesa ci sono anche loro: le famiglie risparmiano online e al supermercato

    La ricerca di Skuola.net su 3mila studenti di medie e superiori. Per il nuovo, 1 su 4 si rivolgerà alla grande distribuzione organizzata. Gli e-commerce si confermano il canale privilegiato per 1 famiglia su 3. Mercatini vicini al tramonto.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Sospesi in giudizio, per 1 su 5 un'estate sui libri. Ma le ripetizioni online salvano le vacanze

    In questi giorni gli studenti sospesi in giudizio dovranno recuperare il debito scolastico per guadagnarsi la promozione. Si tratta de 21% dei nostri scolari. Il salvagente, spesso, sono le ripetizioni: matematica, fisica e latino le materie più richies
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Social sotto l'ombrellone, 6 giovani su 10 li usano più del solito. E i genitori si lamentano

    Saranno proprio i social network i veri compagni di viaggio dell’estate. A dirlo i dati di Skuola.net: circa 6 ragazzi su 10 ammettono di utilizzarli più del solito in questo periodo. Forse per questo, per quasi 1 su 2, sono proprio le piattaforme social
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  7. Compiti delle vacanze: Calvino e Pirandello gli autori più assegnati dai prof (e quindi ‘spoilerati’ sul web)

    Gli studenti sono alle prese con le letture estive: quasi la metà, a settembre, dovrà ‘raccontare’ tra 2 e 4 libri, il 20% fino a 8. Così, in tanti, si riversano sul web alla ricerca di appunti, riassunti e informazioni. Ecco la top 10 dei più consultati.
    Marcello G.

    di Marcello G.