
Cosa uscirà quest’anno alla maturità? Piacerebbe a tutti saperlo ed organizzarsi per tempo, studiare solo il necessario e spuntarla con successo all’esame. Purtroppo non c’è modo di sapere prima le tracce della prima prova di maturità, ma si possono fare delle previsioni giocando d’anticipo e Skuola.net ha stilato il Totoesame 2011.
I NOSTRI ESPERTI AL LAVORO - I nostri esperti hanno analizzato le tracce degli anni precedenti per capire quali criteri muovono le scelte del Ministero per la decisione delle tracce ed ecco a voi il Totoesame by Skuola.net..
Autori di italiano per l’Analisi del Testo
Tra gli autori più importanti della letteratura italiana che il Ministero negli ultimi anni non ha ancora preso in considerazione per una traccia d’esame ci sono D’Annunzio, Pascoli e Calvino. Tuttavia quest’anno ricorre il 140° anniversario dalla nascita di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926 e autrice del celebre “Canne al vento”. E vi ricordiamo che nel 2011 ricorre anche il 150° anniversario dalla nascita di Italo Svevo, tuttavia già proposto per l’analisi de testo nel 2009 con “La coscienza di Zeno” (ma vale la pena ripassarlo, non si sa mai).
Ma è probabile anche un ritorno di Alessandro Manzoni sulle tracce d'esame collegato alla celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: "I Promessi Sposi" costituiscono l'opera che ebbe un ruolo importante nella costruzione e nella diffusione della lingua italiana. Inoltre Manzoni nel 1860 fu nominato senatore del Regno: in questo ruolo si adoperò per favorire lo spostamento della capitale da Torino a Firenze finché Roma non fosse stata liberata e partecipò alla Commissione parlamentare sulla lingua.
Attualità
(Vale la pena ricordare che solo 10% delle tracce dal 2000 ad oggi ha riguardato un tema di stretta attualità)
Tra i più scottanti e discussi temi di attualità, i nostri esperti hanno selezionato i seguenti argomenti:
- Ecologia e biodiversità. Vi ricordiamo che il 2011 è stato decretato dall’ONU l’anno del pipistrello, animale molto utile per la preservazione della biodiversità e il 2010 è stato proprio l’anno della biodiversità. Da qui ne potrebbe scaturire una traccia sul rapporto dell’uomo con l’ambiante che lo circonda, soprattutto alla luce di alcune catastrofi ecologiche molto serie come la Marea nera del Golfo del Messico dell’aprile 2010. E probabili sono anche i collegamenti al problema dell’industrializzazione e dell’inquinamento atmosferico, nonché alla questione energetica e allo sfruttamento delle risorse naturali.
- Bioetica/Rapporto scienza-uomo. Gli esperti di Skuola.net segnalano anche il rapporto tra la scienza e l’uomo e lo scontro tra progresso e bioetica come possibile argomento per una traccia d’esame. In questo contesto rientrerebbe anche l’attuale dibattito sull’uso delle staminali e un riferimento al 2011 quale Anno internazionale della Chimica e del suo contributo al benessere dell’umanità. Un tema di riflessione, infatti, potrebbe basarsi sul fatto che la chimica non ha contribuito solo al benessere, ma anche all'inquinamento e alla diffusione di sostanza nocive per l'uomo.
- Catastrofi naturali e Apocalisse. Le profezie dei Maya sulla fine del mondo del 2012 sono uno degli argomenti che il Ministero potrebbe decidere di proporre ai maturandi. In particolare se associamo questa previsione ad alcune catastrofi naturali che hanno sconvolto recentemente il mondo: il terremoto che ha scosso la Nuova Zelanda nel febbraio 2011, quello che ha provocato disastri in Cile nel febbraio-marzo 2010 e ad Haiti nel gennaio 2010. La traccia potrebbe incentrarsi sul rapporto dell’uomo con le catastrofi naturali e riprendere la concezione del tempo e della ciclicità storica di Nietzsche oppure i corsi e ricorsi storici di Giambattista Vico.
- Privacy. Con la sempre maggior diffusione di social network e internet, il problema della tutela dei dati personali e del diritto alla riservatezza sono argomenti che potrebbero essere inseriti nella traccia di maturità.
- Volontariato. Il 2011 è l’Anno europeo del volontariato: vi consigliamo di tenervi informati su questo argomento, perché è uno tra i più probabili.
Anniversari
(Vale la pena ricordare che solo l'8,5% delle possibili tracce di maturità dal 2000 ad oggi ha riguardato un anniversario che cadeva nell'anno)
- 150 anni dall’Unità d’Italia. L’anno delle celebrazioni per l’unificazione del nostro Paese potrebbe essere legato a pensatori e teorici dell’Unità d’Italia e, più in generale, del Risorgimento. Da notare, inoltre, che nel 2011 ricorre il 150° della morte di Camillo Benso Conte di Cavour: morì a Torino il 6 giugno 1861, dopo neanche tre mesi dalla proclamazione del Regno d’Italia.
- 1961 Jurij Alekseevič Gagarin fu il primo uomo ad effettuare un volo spaziale: potrebbe starci un tema sull'esplorazione dello spazio, visto che quest'anno è stato un anno di particolare successo per il programma spaziale italiano, con la missione di 6 mesi sulla stazione spaziale internazionale di Paolo Nespoli nonché il lancio sullo Shuttle di Roberto Vittori.
- 10 anni dal terribile attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001: un evento che ha cambiato l'inizio del nostro secolo, da cui potrebbe scaturire una interessante riflessione di carattere storico/politico.
Appunti su Pascoli
Appunti su D’Annunzio
Tema sulla Coscienza di Zeno (Svevo)
Appunto su Svevo e la Coscienza di Zeno (Svevo)
Recensione sulla Coscienza di Zeno (Svevo)
Riassunto di Una vita (Svevo)
Italo Svevo - Vita e opere
Italo Svevo – Vita, opere e influenze
Scheda del libro Senilità (Svevo)
Appunti su Manzoni, I Promessi Sposi e le altre opere
Attualità
Tema svolto sulla bioetica
Tema svolto sulla biologia, la bioetica e la manipolazione genetica
Saggio breve sull’ecologia
Saggio breve su natura ed ecologia
Ricerca su ecologia ed inquinamento
Tesina sul 2012 e l’apocalisse
Tesina sulla fine del mondo nel 2012
Filosofia di Nietzsche
Nietzsche e l’eterno ritorno
Caratteristiche dei terremoti
Appunto sui terremoti
Speciale Privacy e Sicurezza in rete
Tesina sulle cellule staminali
Saggio breve sul volontariato
Anniversari
Appunto descrittivo sul Risorgimento
Risorgimento italiano
Tesina sul Risorgimento italiano
Storia dell’Unità d’Italia
Appunto dettagliato sull’unificazione italiana
Appunto sulla costruzione dello Stato italiano
Vita e politica di Cavour
Tema su Camillo Benso, Conte di Cavour
Pensiero politico di Cavour e unificazione d’Italia
Tesina sulla conquista dello spazio
Tesina sulla guerra fredda e l'esplorazione dello spazio
Guerra fredda tra USA e URSS e la loro corsa alla conquista dello spazio
Tema sull'11 settembre
Tesina sui cambiamenti dopo l'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre
Descrizione degli attacchi terroristici dell'11 settembre