Concetti Chiave
- L'attentato dell'11 settembre 2001 ha segnato un momento di grave insicurezza per gli Stati Uniti e le potenze occidentali, con ipotesi ancora dibattute sulla sua origine.
- La cronologia degli eventi dell'11 settembre include il dirottamento di quattro voli commerciali, che hanno colpito le Torri Gemelle, il Pentagono e causato la caduta di un aereo in Pennsylvania.
- Le conseguenze economiche furono devastanti, con un notevole calo della borsa di New York e perdite significative in termini di posti di lavoro e PIL per la città di New York.
- Gli attacchi hanno avuto un grave impatto sulla salute, con detriti tossici che hanno causato malattie tra i soccorritori e coloro che si occuparono delle macerie.
- Il sito del World Trade Center ha visto una ricostruzione significativa, con il completamento del 7 World Trade Center e la progettazione della Freedom Tower e altri edifici commemorativi.

Indice
Breve introduzione sull’Attentato alle Torri Gemelle
L’11 settembre 2001 che portò al crollo della sicurezza della grande potenza americana, ma anche di tutte le potenze occidentali.
Questo perché, per motivi, ancora oggi, non del tutto certi, le Twin Towers (Torri Gemelle) subirono un attentato.
Molte sono le ipotesi sulle cause dell’accaduto, ma non si è ancora sicuri del ruolo che svolsero i terroristi islamici da una parte e la stessa America dall’altra. Si pensa anche infatti che l’America abbia subito un attentato voluto da se stessa, ipotesi che potrebbe sembrare inverosimile data la gravità dei danni che quell’avvenimento portò, ma che viene testimoniata attraverso molti filmati, amatoriali, da telecamere di sicurezza e via dicendo.
Per ulteriori approfondimenti sull’Attentato alle Torri Gemelle vedi anche qua
La cronologia dei fatti avvenuti l’11 settembre 2001
Di seguito viene riportata la cronologia dei fatti che sono accaduti l'11 settembre 2001:
- Alle ore 7.48 a.m., il volo 11 dell' American Airlines decolla dall'aeroporto di Boston diretto a Los Angeles con a bordo 81 passeggeri, 2 piloti e 9 membri dell'equipaggio;
- Alle ore 8.00 a.m., il volo 175 della United Airlines decolla da Boston diretto a Los Angeles con 56 passeggeri, 2 piloti e 7 assistenti di volo a bordo;
- Alle ore 8.10 a.m., decolla dall'aeroporto di Newark il volo 93 della United Airlines diretto a San Francisco;
- Alle ore 8.30 a.m., decolla il volo 77 dell' American Airlines da Washington, con direzione a Los Angeles;
- Alle ore 8.45 a.m., il Boeing 767 si è schiantato contro l’ottantesimo piano della torre nord del World Trade Center;
- Alle ore 9.03 a.m., un altro Boeig 767 si schianta contro la torre sud del WTC;
- Alle ore 9.15 a.m., la Federal Aviation ha chiuso tutti gli aeroporti di New York.
- Alle ore 9.25 a.m., vengono chiusi tutti gli aeroporti americani, vengono fatti atterrare tutti gli aerei in volo sul territorio degli Stati Uniti. Gli aerei diretti a U.S.A. vengono dirottati sul territorio di Canada e Messico.
- Alle ore 9.45 a.m., il Boeing 757 si è schiantato su un'ala del Pentagono;
- Alle ore 9.55 a.m., si è proceduto all’evacuazione di tutte le sedi del governo.
- Alle ore 10.05 a.m., la torre sud del WTC è collassata su se stessa;
- Alle ore 10.10 a.m., crolla l'ala del Pentagono, colpita mentre un altro aereo precipita in una zona disabitata;
- Alle ore 10.28 a.m., crolla anche la torre a nord
Alle 18.14, nove ore dopo il primo schianto, il senatore repubblicano Orrin Hatch comunica che le autorità Usa avrebbero elementi che collegano gli attentati all’organizzazione Al Quaeda di Osama Bin Laden. Quest’ultimo, già ricercato dall’FBI, è nascosto tra i monti dell’Afghanistan, ospite del regime dei talebani. Il presidente statunitense George W. Bush, forte delle prove che dimostrerebbero la responsabilità di Bin Laden, dichiara guerra e organizza una coalizione internazionale contro il terrorismo che decide di attaccare militarmente l’Afghanistan. Il 7 ottobre le truppe angloamericane attaccano l’Afghanistan, il 13 novembre le truppe dell’Alleanza del Nord entrano a Kabul. Il regime dei talebani è stato sconfitto, ma di Osama Bin Laden e del Mullah Omar, leader spirituale dei talebani, non vi è traccia.
Per ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche delle Torri Gemelle vedi anche qua
Le conseguenze dell’attentato alle Torri Gemelle
Se delle cause si è incerti delle conseguenze se ne ebbe prova. Si è certi (oltre ai fatti elencati) che i quattro attacchi suicidi provocarono 2974 vittime più due dozzine di dispersi, di tutte le età, tutti i sessi e tutte le nazionalità.
Gli attacchi ebbero un significativo impatto sui mercati finanziari degli Stati Uniti e mondiali. La borsa di New York rimase chiusa fino al 17 settembre e quando riaprì si ebbe il maggior calo mai avuto in un solo giorno e passata una settimana in una sola settimana. A New York si contarono circa 430.000 posti di lavoro e 2,8 miliardi di dollari di stipendi persi nei tre mesi seguenti agli attacchi; gli effetti economici si concentrarono sui settori economici dell'export della città. Si stima che la perdita in termini di PIL sperimentata dall' economia newyorkese negli ultimi tre mesi del 2001 e per tutto il 2002 ammonti a 27,3 miliardi di dollari.
Gli attacchi ebbero un grosso impatto anche sulle piccole imprese poste nelle vicinanze del World Trade Center.
Queste sono le principali economiche, ma molti furono anche i problemi di salute.
Migliaia di tonnellate di detriti tossici risultanti dal collasso delle Torri gemelle contenevano più di 2500 contaminanti, tra cui alcuni elementi noti per essere cancerogeni. Ci sono stati molti casi di malattie tra i soccorritori e chi si è occupato di rimuovere le macerie.
Gli attacchi ebbero grandi conseguenze politiche anche a livello mondiale.
La rimozione dei detriti terminò ufficialmente nel maggio. Il World Trade Center comprendeva sette edifici, di cui le torri gemelle erano principali, che crollarono tutti l’11 settembre per appunto l’attentato. Ci fu quindi una reazione a catena. Il 7 World Trade Center, ha una nuova torre uffici, completata nel 2006; la Freedom Tower è attualmente (2008) in costruzione e, al suo completamento, nel 2011, sarà uno degli edifici più alti dell'America settentrionale. Il piano accettato nel 2003 è quello di Libeskind. Esso, oltre a costruire una torre con in cima una guglia svettante che in un certo senso rifletterà la torcia della statua americana, prevede anche l’apertura del Ground Zero (dove c’era appunto il WTC) con un centro culturale e l’esposizione delle parti di edificio rimaste.
Si prevede inoltre il completamento di altre tre torri tra il 2008 e il 2012.
Le commemorazioni dell’episodio dell’attentato alle Torri Gemelle
Molti monumenti e commemorazioni furono istituiti a favore di questo avvenimento. Per esempio il monumento del Pentagono che è correntemente in costruzione fuori dall'edificio: si tratta di un parco con 184 panchine (pari ai morti che ci sono stati tra gli occupanti dell'edificio più quelli del volo) che fronteggiano il Pentagono. Quando il Pentagono fu ricostruito, nel 2001-2002, furono costruiti anche una cappella privata e un monumento interno, posti nel luogo dove il Volo 77 si schiantò nell'edificio.
Sempre in memoria a questo fatto furono registrati mezza dozzina di film tra il 2002 e il 2007 (ricordiamo tra questi 11 settembre 2001, di undici artisti internazionali, Fahrenheit 9/11 di Michael Moore e World Trade Center di Oliver Stone.
Domande da interrogazione
- Quali sono le ipotesi sulle cause dell'attentato alle Torri Gemelle?
- Qual è stata la sequenza degli eventi l'11 settembre 2001?
- Quali furono le conseguenze economiche dell'attentato?
- Quali problemi di salute sono emersi a seguito dell'attentato?
- Come sono stati commemorati gli eventi dell'11 settembre?
Le cause dell'attentato alle Torri Gemelle non sono del tutto certe. Ci sono ipotesi che coinvolgono i terroristi islamici e l'America stessa, con alcune teorie che suggeriscono un auto-attentato, supportate da vari filmati.
L'11 settembre 2001, quattro voli furono dirottati e utilizzati per attacchi suicidi. Gli aerei colpirono le Torri Gemelle e il Pentagono, portando al crollo delle torri e a un'evacuazione di emergenza delle sedi governative.
L'attentato causò un impatto significativo sui mercati finanziari, con la borsa di New York chiusa fino al 17 settembre e una perdita di 27,3 miliardi di dollari nel PIL di New York. Ci furono anche perdite di posti di lavoro e stipendi.
I detriti tossici del crollo delle Torri Gemelle contenevano contaminanti cancerogeni, causando malattie tra i soccorritori e chi rimosse le macerie.
Sono stati istituiti molti monumenti e commemorazioni, tra cui un parco con 184 panchine al Pentagono e vari film realizzati tra il 2002 e il 2007 per ricordare l'evento.