Daniele Grassucci
Autore

Totoesame, ovvero la disciplina che ogni anno cerca di svelare in anticipo gli argomenti o gli autori che verranno proposti alla Maturità per il tema di italiano, il saggio breve o l'analisi del testo . Smentiamo subito la prima leggenda metropolitana: su internet non si trovano in anticipo le tracce della prima prova di Maturità. Non è mai accaduto, anche se ogni alcuni siti poco seri si divertono a prendere in giro gli studenti mandando in rete delle finte tracce ministeriali. Su internet invece si trovano delle previsioni che alcune volte si realizzano e altre no.

COME SI FANNO LE PREVISIONI? - Le uniche anticipazioni possibili sono quelle relative all'autore che verrà proposto per l'analisi del testo letterario oppure a uno degli argomenti per le restanti tipologie di prova. Tipicamente queste ultime rientrano nella categoria attualità o anniversari/ricorrenze.

SONO AFFIDABILI? - Alle volte le previsioni sono fondate e funzionano bene, altre volte un po' meno. L'anno d'oro è stato sicuramente il 2009, quando Skuola.net ha azzeccato l'argomento di ben tre delle sette tracce proposte(clicca qui per verificare):
- Svevo, l'autore proposto per l'Analisi del Testo
- Il saggio breve sui Social Network
- Il tema storico sulla Caduta del Muro di Berlino

QUANDO SI DECIDONO LE TRACCE? - Secondo le nostre fonti, i tecnici del Ministero terminano la stesura delle tracce d'esame intorno a gennaio/febbraio. Soprattutto per quanto riguarda la prova di italiano, le tracce preparate sono superiori a quelle necessarie perché è il Ministro che alla fine decide quali verranno proposte. Le tracce sono custodite in uffici riservati, per evitare fughe di notizie che invaliderebbero l'esame, e sono pochi a conoscerli. A questo punto, a ridosso della Maturità, il Ministro sceglie e si avvia il processo di stampa e imbustamento dei documenti, che richiede qualche giorno visto che devono essere preparate e protocollate tante copie quante sono le classi che sostengono l'esame.

COME SI PREVEDONO LE TRACCE LEGATE ALL'ATTUALITÀ? - Le tracce di attualità sono sempre legate agli eventi noti già qualche mese prima dell'esame e non a quelli che avvengono uno/due mesi prima, proprio per quanto spiegato prima. Negli ultimi 10 anni, le tracce di attualità sono state 7 su 63 possibilità: ovvero l'11%. Ecco i casi accertati:
1. Nel 2000 e nel 2002, sulla cresta dell'onda di internet, vennero proposti dei saggi brevi sul web e sulle nuove tecnologie.
2. Nel 2004, anno della firma della Costituzione Europea, uscì un saggio breve proprio su questo tema.
3. Nel 2005 lo shock dello tsunami indusse il Ministero a proporre un saggio breve sulle catastrofi naturali.
4. Nel 2008 la tragedia della Thyssen di Torino ha portato a proporre una traccia sulla sicurezza del lavoro.
5. Nel 2009, anno della Creatività e dell'Innovazione, il Ministero ha proposto una traccia inerente.
6. Nel 2009, l'anno in cui Youtube spopolava e Facebook si affacciava nei nostri cuori, arriva puntuale la traccia su internet e i social network.

COME SI PREVEDONO LE TRACCE LEGATE AGLI ANNIVERSARI?- Veniamo al grande classico degli anniversari. Le tracce riconducibili ad una ricorrenza occorsa nell'anno sono state l'9,5% di quelle possibili, ovvero 6 casi su 63 :
1. I 40 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II (1962-2002)
2. Il centenario della nascita di Einstein (1905-2005)
3. Il Cinquantennale dalla stesura della Costituzione (1947-2007).
4. 4. Il sessantennale dall'entrata in vigore della Costituzione (1948-2008).
5. 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino
6. 150 anni del'Unità di Italia (singolarmente nel 2009 invece che nel 2011)

SERVE DAVVERO? - Se puntate all'analisi del testo, avere qualche dritta sull'autore che verrà proposto può sicuramente aiutare ad affrontare meglio e con maggiore la prova: molte domande, infatti, presumono anche una conoscenza dell'autore e e del contesto storico-letterario. Vale la pena provare a ripassare uno degli autori più gettonati.
Stesso consiglio vale per coloro che si cimenteranno nel tema storico o in quello di ordine generale: per scrivere qualcosa bisogna avere un minimo di preparazione sull'argomento.
Per gli amanti del saggio breve, in realtà una preparazione specifica è meno indispensabile, perché assieme alle tracce viene fornito il materiale (testi) per svilupparle. Più importante è in questo caso esercitarsi per sviluppare questa prova attenendosi alle indicazioni che vengono fornite.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta