Geometria Analitica: Dal Punto (-4;2) Condurre Le Tangenti All'ellisse (x^2)/9+y^2=1.  

Dal punto (-4;2) condurre le tangenti all'ellisse (x^2)/9+y^2=1 . Svolgimento Indichiamo con P il punto di coordinate (-4;2) . L'equazione (x^2)/9+y^2=1 equivale a x^2+9y^2=9 La generica retta per P ha equazione y-2=m(x+4) Poniamo a sistema
…continua

Geometria Analitica: Dal Punto P(3/2,-2) Condurre Le Tangenti Alla Parabola [math]{y}=\frac{1}{{4}}{x}^{2}-{1}[/math] E Verificare Che Siano Perpendicolari Fra Loro  

Geometria analitica: Dal punto P(3/2,-2) condurre le tangenti alla parabola [math]{y}=\frac{1}{{4}}{x}^{2}-{1}[/math] e verificare che siano perpendicolari fra loro. Determinare inoltre le coordinate dei punti A e B di tangenza.
…continua

Geometria Analitica: Data L'equazione (2k - 1) X^2 + Ky^2 + (1-k) Y - 8k + 4 = 0 :  

Esercizi di geometria analitica: data un' equazione parametrica, ricavare i valori richiesti di k, disegnare il grafico della funzione
…continua

Geometria Analitica: Data La Circonferenza [math]{x}^{2}+{y}^{2}+{16}{x}{y}-{6}{y}+{56}={0}[/math] Scrivere Le Equazioni Delle Tangenti Nei Suoi Punti Di Ascissa -4  

Geometria analitica: Data la circonferenza [math]{x}^{2}+{y}^{2}+{16}{x}{y}-{6}{y}+{56}={0}[/math] scrivere le equazioni delle tangenti nei suoi punti di ascissa -4
…continua

Geometria Analitica: Data La Circonferenza X^2+y^2-4x+3y=0 E La Retta Y=mx, Determinare M In Modo Che La Corda Interc  

Svolgimento: {(x^2+y^2-4x+3y=0),(y=mx):} x^2+m^2x^2-4x+3mx=0 x^2(1+m^2)-x(4-3m)=0 Raccogliendo x : x[x(1+m^2)-4+3m]=0 {(x=0),(x=(4-3m)/(1+m^2)) Allora un punto ? O(0;0) e l'altro ? P[(4-3m)/(1+m^2);(4m-3m^2)/(1+m^2)] Imponiamo che la d
…continua

Geometria Analitica: Data La Retta Y = 1/2 X - 3 , Determinare Le Equazioni Delle Rette T E S Passanti Per L'origine E Che Formano Con R Angoli Di 30°.  

Determinare l'equazione di due rette che formano con una retta data angoli di 30°; determinare l'angolo formato dall'intersezione dalle rette
…continua

Geometria Analitica: Dati I Punti A(-k;0); B(-2;0); C(2+k;2sqrt3), Determinare K In Modo Che Sia Bar{AC}sim=bar{B  

Dati i punti A(-k;0); B(-2;0); C(2+k;2sqrt3) , determinare k in modo che sia ar{AC}sim=ar{BC} e verificare poi che il triangolo hat{ABC} cos? ottenuto ? equilatero. Svolgimento Calcoliamo le misure dei segmenti ar{AC} e ar{BC} . ar(
…continua

Geometria Analitica: Dati I Punti A(2;3-k); B(2;2k-7), Determinare Per Quali Valoridi K è Bar{AB}=2  

Dati i punti A(2;3-k); B(2;2k-7) , determinare per quali valoridi k ? ar{AB}=2 Svolgimento Possiamo notare che il segmento ar(AB) ? parallello all'asse delle ordinate, cio? x_1=x_2=2 . Pertanto la loro distanza ? il valore assoluto della dif
…continua

Geometria Analitica: Dato Il Fascio Di Rette Di Equazione  (2-k)x + 3(2-k)y + 3k = 0  Dopo Aver Verificato Che Si Tratta Di Un Fascio Improprio, Determinare: ...  

Data l'equazione di un fascio di rette, determinare le rette del fascio che soddisfano determinate condizioni
…continua

Geometria Analitica: Dato Il Punto P(1,7) Trovare L'equazione Delle Rette Passanti Per Esso E Distanti 5 Dall'origine.  

Dato il punto P(1,7) trovare l'equazione delle rette passanti per esso e distanti 5 dall'origine. Per indicare che passano per il punto P(1;7) usiamo l'equazione del fascio: y-y_0=m(x-x_0) e otterremo y=mx-m+7 ovvero mx-y+7-m=0
…continua