1. ‘Soft Skills’, le aziende portano nelle scuole le competenze trasversali. C’è anche Skuola.net

    Parte il progetto “Sistema Scuola Impresa” con cui ELIS – network che comprende alcune tra le principali imprese – vuole aiutare i ragazzi a orientarsi nel mondo delle professioni del future. Circa 100mila gli studenti coinvolti. Le donne il motore dell’i
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Vuoi indossare la divisa? Ecco come diventare VFP 1 nell’Esercito Italiano

    Sono ben 8.000 i posti per diventare un volontario in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano. Il primo blocco di incorporamento è previsto già per maggio 2019.
    Redazione

    di Redazione

  3. Come diventare Community manager: lavoro, requisiti, carriera

    L’avvento dei social network, dei forum, dei siti web e dei blog ha determinato l’affermazione di alcune figure professionali tra cui quella del community manager.
    Redazione

    di Redazione

  4. Lavoro, le soft skills più richieste: gestione del tempo e motivazione

    Sulle competenze necessarie per entrare a far parte del mondo del lavoro, si focalizza la puntata di ‘Verso il futuro e oltre – La scuola che prepara al lavoro di domani’ in onda su Radio 24, realizzata in collaborazione con Skuola.net.
    manliogrossi

    di manliogrossi

  5. Il lavoro dei sogni? I 10 annunci più cliccati su Linkedin ci aiutano a capirlo

    Il noto social network ha rivelato quali sono state le offerte più ambite sul mercato del lavoro nel corso del 2018. Al primo posto c'è la Ferrari, subito dietro la Rai.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  6. Il mondo dei videogames cresce in Italia e offre lavoro ai giovani!

    Industria dei videogames: quando il gioco e il lavoro si incontrano! I dati che devi conoscere se sogni di lavorare nel mondo digitale dei videogiochi.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  7. Il contadino del terzo millennio? Ha meno di 35 anni, è laureato e spesso è donna

    Il Rapporto GreenItaly 2018 di Unioncamere e Fondazione Symbola ci dice che la nuova generazione di imprenditori agricoli ha un profilo molto diverso rispetto al passato: oltre 55mila le aziende censite guidate da under 35, spesso laureati.
    Marcello G.

    di Marcello G.