Alighieri, Dante - Divina Commedia, Riflessioni  

Appunto di italiano sulla figura di Dante Alighieri, censura, eresie, esilio, Chiesa di Roma, interculturalità.
…continua

Alighieri, Dante - Divina Commedia: Stile Opera  

Il viaggio di Dante esplora stili, focalizzazione e il rapporto tra spazio e tempo.
…continua

Alighieri, Dante - Ignavia  

Appunti di italiano sul tema dell'ignavia affrontato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, la sua attualità.
…continua

Alighieri, Dante - Il Primo Incontro Con Beatrice  

Appunto di letteratura Italiana sull'analisi del testo Il primo incontro con Beatrice tratto da Vita nuova, capitolo 2 di Dante Alighieri.
…continua

Alighieri, Dante - Introduzione Divina Commedia E Inferno  

La Divina Commedia di Dante Alighieri è un'opera allegorica e autobiografica, ricca di simboli e personaggi storici.
…continua

Alighieri, Dante - Introduzione Purgatorio  

Esplorazione del concetto di purgatorio nella tradizione cristiana e nella Divina Commedia di Dante.
…continua

Alighieri, Dante - La Divina Commedia  

Appunto di letteratura italiana che illustra il capolavoro dantesco analizzando le caratteristiche principali delle tre cantiche.
…continua

Alighieri, Dante - Modernità Della Divina Commedia  

Appunto di italiano sull'attualità di Dante Alighieri nella nostra società contemporanea, la modernità della Divina Commedia.
…continua

Alighieri, Dante - Nella «selva Oscura»  

Appunto di letturatura italiana sull'analisi del testo tratto dalla Divina Commedia: Inferno I, vv. 1-102.
…continua

Alighieri, Dante - Particolarita’ Della Divina Commedia  

L'opera di Dante esplora l'ineffabilità, l'accompagnamento divino e la complessità del tempo.
…continua